Volnova D.N. I prestiti esteri come una delle fonti del vocabolario della lingua inglese

«PROCESSO DI PRESTITO COME VARIETÀ DI CONTATTO LINGUISTICO Abstract. Rilevanza e obiettivi. La rilevanza dello studio è dovuta alla considerazione del prestito come pr...”

Notizie di superiore istituzioni educative. regione del Volga

S.V. Kudryashova

PROCESSO DI PRESTITO

COME VARIETÀ DI CONTATTO LINGUISTICO

Annotazione.

Rilevanza e obiettivi. La rilevanza dello studio è dovuta alla considerazione del prestito come un processo che non si manifesta necessariamente nelle condizioni del bilinguismo, richiede principalmente

contatto. Il prestito è inteso come un processo in cui elementi di un'altra lingua estranei alla lingua madre non sono regolati dalla conoscenza della lingua da cui sono tratti. Nella maggior parte dei casi, le unità prese in prestito vengono adattate in un modo o nell'altro a livello fonologico, morfologico, lessico-semantico e stilistico, ad es. sono modificati secondo le norme della lingua di destinazione. Lo scopo dello studio è stato quello di identificare diverse opinioni di linguisti nazionali e stranieri sul concetto di "prendere in prestito", analizzare approcci teorici allo studio dei tipi di prestiti e criteri linguistici per il loro adattamento nella lingua ricevente.

Materiali e metodi. Articoli scientifici linguistici, abstract dell'autore e monografie sono serviti come materiale. Nel processo di ricerca è stato utilizzato un metodo descrittivo, che prevede l'interpretazione e la classificazione del materiale, nonché un metodo induttivo-deduttivo, che consente di comprendere e sintetizzare il materiale teorico rilevante.

Risultati. Lo studio ha permesso di identificare tre fasi principali di adattamento dei prestiti nella lingua ricevente: penetrazione nel linguaggio, assimilazione parziale (prendere in prestito), radicamento nella lingua.


Allo stesso tempo, è spesso difficile determinare in quale fase del processo di adattamento si trovi un particolare prestito. Il processo di adeguamento dei prestiti a lingue differenti A diversi livelli, procede in modo non uniforme: un numero relativamente piccolo di prestiti è caratterizzato dallo stesso grado di padronanza a tutti i livelli del sistema linguistico.

Conclusioni. Il concetto di prestito in linguistica è multivalore.

Questo fenomeno è studiato in termini di adattamento delle unità prese in prestito, dei loro cambiamenti sotto l'influenza dell'interferenza e del funzionamento nel sistema della lingua ricevente. Le caratteristiche di questi processi possono essere dovute sia a interni che a fattori esterni. Il prestito è un processo caratteristico sia della situazione del bilinguismo che del monolinguismo, quando elementi di un'altra lingua estranei alla lingua madre non sono regolati dalla conoscenza della lingua da cui sono tratti. Nella maggior parte dei casi, le unità prese in prestito vengono adattate in un modo o nell'altro a tutti i livelli linguistici, ad es. sono modificati secondo le norme della lingua di destinazione.

Parole chiave: contatto linguistico, prestito, spagnolo, angloamericanismo, adattamento.

–  –  –

sfondo. La rilevanza dello studio è determinata dalla considerazione dell'indebitamento come un processo che non si manifesta necessariamente nel bilinguismo, in primo luogo gli atti di Ateneo. Regione del Volga № 4 (36), 2015 Scienze umanitarie. La filologia richiede il contatto linguistico. Il prestito è pensato come un processo attraverso il quale elementi di un'altra lingua, estranea alla lingua madre, non sono regolati dalla conoscenza della lingua da cui sono tratti. Nella maggior parte dei casi, le unità mutuate si adattano in varia misura a livello fonologico, morfologico, lessicale-semantico e stilistico, cioè modificate secondo le regole della lingua ricevente. Lo scopo dello studio è stato quello di identificare diverse opinioni di linguisti nazionali e stranieri sul concetto di "prendere in prestito", analisi di approcci teorici allo studio dei tipi di prestito e criteri linguistici per adattarli alla lingua ricevente.



Materiali e metodi. I dati per lo studio includevano articoli scientifici, abstract dell'autore di dissertazioni e monografie. Lo studio ha utilizzato un metodo descrittivo, che prevedeva l'interpretazione e la classificazione del materiale, nonché un metodo induttivo-deduttivo per comprendere e riassumere il materiale teorico pertinente.

risultati. Lo studio ha rivelato tre fasi principali di adattamento dei prestiti nella lingua ricevente: penetrazione, acquisizione parziale (prestito), radicamento nella lingua. In questo caso, è spesso difficile determinare in quale fase si trova un particolare prestito nel processo di adattamento. Il processo di adattamento dei prestiti ai diversi livelli della lingua non è uniforme: una quantità relativamente piccola di prestiti è caratterizzata dallo stesso grado di sviluppo a tutti i livelli del sistema linguistico.

Conclusioni. Il concetto di prestito in linguistica è multivalore. Questo fenomeno è studiato in termini di adattamento degli oggetti presi in prestito e dei loro cambiamenti sotto l'influenza di interferenze, nonché di funzionamento nella lingua ricevente.

Le caratteristiche di questi processi possono essere causate da fattori sia interni che esterni. Il prestito è un processo, caratteristico per la situazione del bilinguismo e del monolinguismo in quanto elementi estranei di un'altra lingua non sono regolati dalla conoscenza della lingua, da cui sono tratti. Nella maggior parte dei casi, le unità prese in prestito si adattano in varia misura a tutti i livelli linguistici, modificate secondo le regole della lingua ricevente.

Parole chiave: contatto linguistico, prestito, spagnolo, angloamericanismo, adozione.

Lo studio delle problematiche dei contatti linguistici e dei fenomeni che li accompagnano, in particolare il processo di presa in prestito, ha una grande tradizione nella linguistica nazionale e straniera. Questo problema è attualmente particolarmente rilevante e attira l'attenzione di molti ricercatori, dalla fine del XX e dall'inizio del XXI secolo. caratterizzato da una significativa espansione delle relazioni internazionali e da un aumento dei contatti linguistici, che vengono svolti sia direttamente tra parlanti di lingue diverse, sia con l'ausilio dei media.

In una situazione di intensa interazione delle lingue, si verificano cambiamenti nel sistema di una o entrambe le lingue, o la comparsa di caratteristiche linguistiche comuni, ad es. interferenza o spostamento parziale o completo di una delle lingue di contatto. La conseguenza più significativa del contatto linguistico è l'apparizione nelle lingue interagenti vari tipi prendere in prestito.

Lo studio del fenomeno del "prestito" è uno studio di un complesso di problemi linguistici ed extralinguistici, che includono questioni relative all'interpretazione di questo termine, tipi di prestiti, ragioni e condizioni per prestiti, cambiamenti che si verificano con prestiti umanistici. Filologia 67 Notizie degli istituti di istruzione superiore. la regione del Volga con le parole nella lingua del destinatario, ecc. Il termine "prendere in prestito" in linguistica è ambiguo. Pertanto, molti scienziati distinguono tra i concetti di "prendere in prestito" e "parola in prestito", suggerendo che il termine "prendere in prestito" sia definito come "influenza reciproca delle lingue", altri autori identificano questi concetti, sostenendo che le parole sono più spesso prese in prestito.

Alcuni linguisti intendono prendendo in prestito il processo, altri - il risultato del processo. Molti linguisti stranieri descrivono il prestito come "un processo che si traduce nel passaggio di un'unità linguistica da una lingua all'altra". A loro volta, altri ritengono che il prestito sia "elementi trasferiti in un'altra lingua, ad es. conseguenze dell'interazione delle lingue che possono esistere in questa lingua dopo che l'interazione è cessata.

Il compito più vicino del nostro studio è la definizione di prestito, che appartiene a I. G. Dobrodomov: "Il prestito è un elemento di una lingua straniera (parola, morfema, costruzione sintattica, ecc.) Il processo di transizione di elementi da una lingua all'altra"

Per prestito intendiamo elementi di lingua straniera, principalmente parole, poiché il prestito avviene più spesso a livello lessicale. Inoltre, il prestito è il movimento di unità lessicali da una lingua all'altra con il successivo adattamento dei lessemi presi in prestito nel sistema della lingua ricevente. Il processo di prestito lessicale è indubbiamente più ampio del prestito grammaticale, derivativo o fonetico.

Come risultato della lunga interazione storica e della mescolanza delle lingue, i prestiti occupano un posto significativo nel vocabolario di molte lingue. I canali di prestito possono essere sia orali che su libro, scritti.

Con il prestito orale, la parola subisce più cambiamenti nel suo aspetto che con il prestito scritto. Se una parola entra nella lingua di un altro popolo mentre contemporaneamente prende in prestito un nuovo oggetto o concetto, il significato di questo prestito non cambia, ma se una nuova parola entra come sinonimo di parole esistenti, i significati vengono separati tra loro e cambia in si osserva la semantica originale. Una parola presa in prestito morfologicamente complessa, quando trasferita nella lingua ricevente, è solitamente soggetta a semplificazione ed è percepita in questa lingua come semplice e non derivata.

Pertanto, prendere in prestito in senso lato è il processo di spostamento di vari elementi da una lingua all'altra e il loro adattamento nella lingua di prestito e, in senso stretto, elementi linguistici che vengono spostati da una lingua all'altra e funzionano in essa. Possiamo parlare di prendere in prestito una parola (il caso più frequente e tipico di prendere in prestito), prendere in prestito un fonema (il caso più raro e particolare, a seconda del grado di contatto tra due lingue), prendere in prestito un morfema (di solito come parte di una parola ), il prestito sintattico (la costruzione di frasi in una lingua è influenzata da costruzioni sintattiche straniere) e, infine, il prestito semantico (l'apparizione nella parola del significato "sotto pressione" di un campione di lingua straniera - traccia semantica).

atti universitari. Regione del Volga № 4 (36), 2015 Lettere. Filologia Il processo più attivo di prestito avviene a livello di vocabolario, ciò è dovuto alla necessità di nominare nuove realtà, concetti e fenomeni nella lingua ricevente.

Si ritiene che il processo di prestito, a differenza di altri fenomeni che accompagnano i contatti linguistici, in particolare il mescolamento e il cambio di codici, non implichi una profonda conoscenza della lingua da cui gli elementi sono presi in prestito e il contatto diretto tra i parlanti di due culture, poiché solo il materiale lessicale tocca e funziona direttamente. La capacità di prendere in prestito è influenzata da un gran numero di fattori, come la vicinanza genetica delle lingue, le condizioni socio-politiche, il modo in cui le lingue sono distribuite, la loro somiglianza, la natura del contatto, l'atteggiamento delle comunità linguistiche nei confronti di queste lingue , eccetera.

Sia nella linguistica nazionale che straniera, ci sono una serie di classificazioni dei prestiti basate su vari criteri.

Ad esempio, i prestiti sono orali e libreschi (O. S. Akhmanova, 1969; D. E. Rozental, 1976), diretti e indiretti (G. Paul, 1960; B. N. Golovin, 1973), lessicali e morfematici (I. G. Dobrodomov, 1990), linguistici e storico-culturale (RA Budagov, 1965; L. Bloomfield, 1968), prestiti materiali e carte da lucido (TG Linnik, 1989).

Seguendo E. Haugen, distinguiamo i seguenti tipi di prestiti:

– prestiti veri e propri, vengono presi in prestito sia la forma materiale che la semantica della lingua di partenza, tuttavia sono possibili cambiamenti fonomorfologici e semantici sotto l'influenza della lingua ricevente;

– carte da tracciamento semantico, ovvero prestito di semantica senza forma materiale o con parziale sostituzione morfemica;

– formazioni ibride, cioè parole, in parte costituite da elementi di lingua straniera.

L'importanza del problema del prestito è determinata sia dai parametri linguistici, che mirano a rivelare i meccanismi di adattamento, sia da quelli sociali, che consentono di rivelare la profondità dei contatti culturali e storici. Il meccanismo linguistico dell'ingresso di unità prese in prestito da diverse lingue di partenza nella lingua ricevente è sostanzialmente lo stesso e i prestiti possono essere studiati dal punto di vista del meccanismo di interferenza che li ha portati e dal punto di vista fonologico , adattamento grammaticale e semantico nella lingua mutuante.

A. I. Smirnitsky osserva che quando prende in prestito "una parola rompe con il sistema della lingua in cui esisteva precedentemente, è inclusa nel sistema di un'altra lingua ed è formata secondo le regole e i mezzi di questa lingua. Comprendere il prestito come il trasferimento di parole da una lingua all'altra implica il loro adattamento nella struttura della lingua ricevente e il graduale adattamento alle sue norme linguistiche. Da qui, secondo L. A. Ilyina, la priorità dello sviluppo formale dei prestiti come criterio per la loro inclusione nel linguaggio percipiente, la loro suddivisione secondo tale criterio in “assimilati” e “non assimilati”, l'allocazione di ordinari, ma non -parole straniere assimilate nella lingua.

La moderna linguistica dei contatti è dominata da tre principali approcci (o teorie) al problema del prestito lessicale, sui quali, le discipline umanistiche. Filologia 69 Notizie degli istituti di istruzione superiore. La regione del Volga, in particolare, segnala J. Aidukovich. Questi includono: 1) la teoria del trasferimento dei prestiti, secondo cui il prestito è considerato come “transizione, trasferimento, penetrazione di elementi di una lingua in un'altra lingua”;

2) la teoria della modellizzazione strutturale dei prestiti per analogia con i campioni di lingua straniera, secondo la quale il prestito è spiegato come “la creazione dei propri elementi della lingua attraverso l'imitazione creativa, la copia approssimativa di campioni di lingua straniera; 3) una teoria del compromesso, secondo la quale "quando si copia il piano espressivo"

È consentito “trasferimento, passaggio di significati in lingua straniera”.

Pertanto, la diffusa comprensione tradizionale del prestito come transizione, trasferimento, penetrazione di elementi di una lingua in un'altra è contrastata dalla sua spiegazione come creazione dei propri elementi con i mezzi della lingua attraverso l'imitazione creativa, la copia approssimativa o la modellazione strutturale per analogia con campioni di lingua straniera.

Sulla base della teoria del "trasferimento" viene postulata anche la teoria dell'attivazione o dell'adattamento degli elementi della lingua di partenza nella lingua ricevente, secondo la quale nel discorso dei monolingui la parola trasferita da una lingua all'altra subisce un adattamento a tutti i livelli linguistici ei risultati dell'influenza linguistica possono essere rappresentati da una scala: dalla completa integrazione a una completa discrepanza di elementi linguistici.

La maggior parte degli scienziati (L. P. Krysin, E. Haugen, B. N. Zabavnikov, V. M. Aristova) distingue tre fasi principali di adattamento dei prestiti nella lingua ricevente: penetrazione nel linguaggio, assimilazione parziale (prendere in prestito), radicamento nella lingua.

1. La penetrazione soddisfa i seguenti criteri:

- connessione diretta con la lingua di partenza, manifestata nel design esterno della parola, ad esempio la comparsa di inclusioni straniere nei testi, la comparsa di doppietti formali, le fluttuazioni a livello grammaticale e di formazione delle parole;

- univocità semantica come conseguenza del fatto che nella maggior parte dei casi l'unità lessicale allo stadio di penetrazione denota la realtà di qualcun altro o veicola il concetto di qualcun altro;

– utilizzo in determinati contesti;

- l'assenza di formazioni derivate.

2. Il prestito è caratterizzato da:

la connessione interna della parola con la lingua di partenza;

stabilizzazione della forma della parola a livello grammaticale e derivativo;

l'inizio dell'uso regolare della parola;

l'inizio dell'attività di formazione delle parole.

3. Il rooting è caratterizzato da:

separazione delle parole dalla lingua di partenza;

la completa indipendenza semantica della parola e la formazione del microsistema lessico-semantico della parola data (unità fraseologiche, uso figurativo, ecc.);

interazione con elementi della lingua di prestito, che porta alla differenziazione dei significati nelle parole native;

atti universitari. Regione del Volga № 4 (36), 2015 Lettere. Filologia dall'ampio uso della parola;

ampia attività di formazione delle parole, che spesso porta alla formazione di nuovi lessemi.

Può essere difficile determinare in quale fase di adattamento si trovi questo o quel prestito. Il processo di adattamento dei prestiti a diversi livelli linguistici procede in modo non uniforme; un numero relativamente ridotto di prestiti è caratterizzato dallo stesso grado di padronanza a tutti i livelli del sistema linguistico.

Di conseguenza, i linguisti stanno sviluppando classificazioni più specifiche dei gradi di adattamento dei prestiti. Seguendo i criteri tradizionalmente distinti per l'adattamento dei prestiti sviluppati da Sh. Seshan, S. A. Belyaeva, V. M. Aristova, G. V. Pavlenko, viene proposto il seguente ordine del grado di adattamento: adattamento fonetico e grafico, adattamento grammaticale, lessicale-semantico, parole di indipendenza semantica , la sua attività derivativa, l'emergere di nuovi significati nella lingua ricevente, l'uso diffuso nel linguaggio, l'ampliamento della gamma semantica della parola.

Nella prima fase vengono identificate inclusioni straniere, o esotismo, che sono unità lessicali occasionali che penetrano nella lingua, conservano combinazioni di lettere (ortografiche) della lingua di partenza.

Nei testi con implementazione grafica, vengono visualizzati tra virgolette o in corsivo. Ci sono solo piccoli cambiamenti nell'inviluppo sonoro del prestito. Sono nella fase iniziale dell'adattamento, tuttavia, nel processo di uso frequente nel parlato, possono adattarsi nella lingua ricevente e passare alla fase di radicamento nella lingua.

Nella seconda fase di sviluppo, i prestiti si adattano sempre più al sistema della lingua ricevente, che è associata al desiderio di renderli più comprensibili. I prestiti parzialmente assimilati sono soggetti ad adattamento fonetico-grafico, morfologico e semantico. Per trasmettere una parola straniera attraverso i suoni della lingua presa in prestito, è semplificata riducendo i suoni, omettendo le vocali non accentate ed eliminando la dipendenza del significato della parola dalla longitudine del suono vocale.

Con l'adattamento grammaticale, i prestiti sono correlati a determinate categorie lessicali e grammaticali di parole. La parola presa in prestito perde progressivamente le categorie grammaticali della lingua di partenza e viene inclusa nel sistema morfologico della lingua presa in prestito, acquisendo le corrispondenti categorie grammaticali della lingua ricevente.

Nella fase del radicamento, la parola presa in prestito inizia ad avere segni di indipendenza semantica ed entra in un sistema di legami semantici con altre parole della lingua ricevente. Non molte parole conservano le loro precedenti caratteristiche semantiche, molto spesso sono influenzate dal linguaggio preso in prestito, che porta allo sviluppo di nuovi significati in esse.

Nella fase del radicamento, il vocabolario straniero nella lingua di prestito mostra un'attività attiva di formazione delle parole, forma parole con la stessa radice, acquisisce nuove sfumature di significato, ecc.

B. N. Zabavnikov osserva che i prestiti iniziano a osservare "una deviazione nello sviluppo semantico su una nuova base. Questo può essere un cambiamento nel volume del significato di una parola presa in prestito rispetto al suo prototipo, molto spesso un restringimento.

umanistiche. Filologia 71 Notizie degli istituti di istruzione superiore. Regione del Volga Va notato che l'adattamento semantico della parola indica principalmente che la parola è stata effettivamente assimilata nella lingua ricevente. In questo caso, la parola presa in prestito è inclusa nel sistema dei collegamenti semantici nel vocabolario della lingua ricevente, subisce nuove trasformazioni grammaticali, subisce cambiamenti semantici insieme alle parole originali e può acquisire un significato completamente diverso.

Il prestito può avvenire a tutti i livelli della struttura linguistica. In alcune situazioni, in particolare con il contatto linguistico indiretto, si verifica solo il prestito lessicale, mentre le conseguenze per la lingua ricevente possono essere insignificanti; in altri, in particolare con un contatto linguistico diretto, potrebbe esserci tipo diverso interruttori di codice. Con un intenso contatto tra due o più comunità linguistiche, possono verificarsi prestiti sia lessicali che strutturali, che possono portare a cambiamenti e ristrutturazioni della lingua o delle lingue riceventi; il contatto linguistico può anche contribuire al cambiamento della lingua. In alcuni casi, la lingua ricevente può subire solo lievi modifiche nei diversi livelli linguistici, in altri può subire significative ristrutturazioni, a seguito delle quali possono formarsi le sue varianti o varietà, un esempio delle quali sono le varianti territoriali della lingua spagnola e le lingue ispano-creole comuni nel continente americano.

Quanto al meccanismo di interazione tra le lingue di contatto, esso dipende sia dalla natura dei contatti interetnici che dalle proprietà intrastrutturali di queste lingue e, soprattutto, dalla loro somiglianza strutturale (differenza) e mutua intelligibilità (malinteso).

La classificazione generalmente accettata delle unità lessicali prese in prestito si basa sulla classificazione in base al grado di padronanza della parola. Insieme alle classificazioni etimologiche (secondo la fonte del prestito), «questo tipo di classificazioni comporta non solo la soluzione della questione della fonte del prestito di una parola (o gruppo di parole), ma anche di sollevare la questione della somiglianza tipologica e del limite di permeabilità di due sistemi (dare e ricevere), da cui dipende la parola. o qualche altra forma e grado di adattamento formale e semantico.

L. P. Krysin identifica le condizioni necessarie per l'adattamento di una parola presa in prestito nel sistema di una lingua presa in prestito, che a livello strutturale includono la sua trasmissione con mezzi fonetici e grafici della lingua presa in prestito, correlazione con classi e categorie grammaticali, sviluppo fonetico e grammaticale , attività di formazione delle parole. A livello di adattamento semantico si forma la certezza del significato, c'è una differenziazione dei significati e delle loro sfumature tra la parola presa in prestito e il vocabolario originale esistente nella lingua. Infine, uno dei principali segni dell'adattabilità di una parola è il suo uso regolare nel parlato.

Le classificazioni riflettono anche l'aspetto del processo di prestito che riguarda la determinazione dei punti estremi di questo processo, ovvero il tempo di penetrazione e il tempo di padronanza dell'unità presa in prestito nel sistema della lingua di prestito. Il materiale straniero che non rientra nei parametri del sistema linguistico è soggetto a trattamento obbligatorio in esso. Quindi, secondo gli atti dell'Ateneo. Regione del Volga № 4 (36), 2015 Lettere. La filologia al secondo estremo punto (stato), come mostrato sopra, propone tutta una serie di segni-indicatori della completa assimilazione della parola.

Il grado di assimilazione di una parola straniera è evidenziato dalla presenza di caratteristiche differenziali: più ce ne sono, maggiore è l'assimilazione del prestito nella lingua ricevente. Tutti i prestiti sono suddivisi in base alla conformità / non conformità alle norme linguistiche stabilite, a seguito delle quali si distinguono i seguenti tipi di adattamento del vocabolario preso in prestito: grafico, fonetico, morfologico, sintattico e semantico.

Poiché la differenza strutturale tra le lingue in contatto è motivo oggettivo di interferenza interlinguistica, per studiarla, di norma, i loro sistemi vengono confrontati in termini sincroni e/o diacronici. Si ritiene che i fattori strutturali che influenzano l'interferenza siano di natura totale e coprano tutti i livelli del sistema linguistico (fonologico, grammaticale e lessicale). Per descrivere in modo più completo e affidabile i cambiamenti nelle lingue a contatto, i livelli sopra indicati vengono indagati nei piani paradigmatici, sintagmatici e trasformativi con lo studio delle divergenze complete e parziali nelle strutture linguistiche.

Il grado di adattamento del prestito dipende dal livello di relazione genetica tra la lingua donatrice e la lingua ricevente, la somiglianza tipologica delle lingue di contatto, la portata, la frequenza e la durata del suo utilizzo, l'intensità dell'effetto adattativo della lingua ricevente , nonché la corrispondenza / discrepanza tra le caratteristiche fonetiche, ortografiche e grammaticali delle parole di origine straniera tipi produttivi di design delle parole native della lingua mutuante. Una parola straniera è considerata completamente adattata se è stata padroneggiata non solo a livello formale, ma ha anche acquisito un significato lessicale indipendente, ad es. iniziò ad esprimere relazioni soggetto-concettuale e sviluppò anche la capacità di combinarsi con altre parole.

Bibliografia

1. P h e l i z o n, J. H. Vocabulaire de la linguistique / J. H. Phelizon. - Parigi: Eds Roudel, 1976. - 280 p.

2. Zhluktenko, Yu. A. Aspetti linguistici del bilinguismo / Yu. A. Zhluktenko. - Kiev: scuola Vishcha. Casa editrice a Kiev. un-te, 1974. - 174 p.

3. Dobrodomov, I. G. Prestito / I. G. Dobrodomov // Dizionario enciclopedico linguistico / ed. ed. V. N. Yartseva. – M.: Sov. enciclopedia, 1990. - S. 158–159.

4. Krysin, L.P. Eufemismi nel linguaggio russo moderno / L.P. Krysin // Studi russi. - Berlino, 1994. - N. 1–2. – P. 28–49.

5. Haugen, E. Il processo di prestito / E. Haugen // Nuovo in linguistica. - M.:

Progresso, 1972. - Edizione. 6. - S. 344-382.

6. Smirnitzky, A. I. Lessicologia di lingua inglese/ A. I. Smirnitsky. – M.: Moskovsky Università Statale, 1998. - 260 pag.

7. Il'ina, L. A. Prestito lessicale: la transizione delle lingue straniere o la creazione intralinguistica / L. A. Ilyina, O. V. Sycheva // Studi umanistici in Siberia.

Collana "Filologia". - Novosibirsk, 1998. - N. 4. - P. 91–96.

8. Ai dukovich, J. O. Concetti di base della contattologia lessicale (basata sui russismi nelle lingue slave) // Lingua russa: destini storici e scienze umane. Filologia 73 Notizie degli istituti di istruzione superiore. La temporalità della regione del Volga: tesi del II Tirocinante. Congresso dei ricercatori di lingua russa. - M., 2004. - P. 445. - URL: http://www.ptt.rs/korisnici/j/o/joralbgd/OsnovniPojmovi.

htm (data di accesso: 02/01/2015).

9. Aristova, V. M. Sulla storia delle parole inglesi in russo: Autore. dis. … can. filo. Scienze / Aristova VM; SamGU. - Samarcanda, 1968. - 38 pag.

10. Pavlenko, G. V. Il problema della padronanza dei prestiti esteri: aspetti linguistici e linguistici (basati sugli anglicismi della fine del XX secolo): autore. dis...

can. filo. Scienze / Pavlenko GV; Taganrog. stato ped. in-t. - Taganrog, 1999. - 27 pag.

11. Zabavnikov, B. N. Sviluppo semantico dei prestiti lessicali francesi nel tedesco moderno / B. N. Zabavnikov // Scienze filologiche. - M.: Scuola Superiore, 1977. - Edizione. 4. – P. 71–79.

12. Birzhakova, E. E. Saggi sulla lessicologia storica della lingua russa del XVIII secolo. Contatti linguistici e prestiti / E. E. Birzhakova, L. A. Voinova, L. L. Kutina. - L.: Nauka, 1972. - 431 pag.

13. Krysin, L.P. Parole straniere nel russo moderno / L.P. Krysin. - M.: Nauka, 1968. - 208 pag.

Riferimenti

1 Phelizon J. H. Vocabulaire de la linguistique. Parigi: Eds Roudel, 1976, 280 p.

2. Zhluktenko Yu. A. Linguisticheskie aspekty dvuyazychiya. Kiev: Vishcha shk. Izd-vo pri Kiev. un-te, 1974, 174 p.

3. Dobrodomov I. G. Lingvisticheskiy ntsiklopedicheskiy slovar". Mosca: Sov. entsiklopediya, 1990, pp. 158–159.

4. Krysin LP Rusistika. Berlino, 1994, n. 1–2, pp. 28–49.

5. Khaugen E. Novoe contro lingvistike. Mosca: Progresso, 1972, iss. 6, pagg. 344–382.

6. Smirnitskiy A. I. Leksikologiya angliyskogo yazyka.

Mosca: Università statale di Mosca, 1998, 260 p.

7. Il "ina LA, Sycheva O. V. Humanitarnye nauki v Sibiri. Seriya "Filologiya". Novosibirsk, 1998, n. 4, pp. 91–96.

8. Aydukovich Y. O. Russkiy yazyk: istoricheskie sud "by i sovremennost": tezisy II Mezhdunar. kongressa issledovateley russkogo yazyka.

Mosca, 2004, pag. 445. Disponibile su: http://www.ptt.rs/korisnici/j/o/joralbgd/Osnovni Pojmovi.htm (visitato il 1 febbraio 2015).

9. Aristova V. M. K istorii angliyskikh slov v russkom yazyke: avtoref. dis. can. filo.

scienza. Samarcanda, 1968, 38 pag.

10. Pavlenko G. V. Problema osvoeniya inoyazychnykh zaimstvovaniy: yazykovoy i rechevoy aspekty (na materiale anglitsizmov kontsa XX v.): avtoref. dis. can. filo. scienza. Taganrog, 1999, 27 pag.

11. Zabavnikov B. N. Philologicheskie nauki. Mosca: Vysshaya shkola, 1977, iss. 4, pagg. 71–79.

12. Birzhakova E. E., Voynova L. A., Kutina L. L. Ocherki po istoricheskoy leksikologii russkogo yazyka XVIII v. Yazykovye kontakty i zaimstvovaniya. Leningrado: Nauka, 1972, 431 p.

13. Krysin L. P. Inoyazychnye slova contro sovremennom russkom yazyke. Mosca: Nauka, 1968, 208 p.

atti universitari. Regione del Volga № 4 (36), 2015 Lettere. Filologia Kudryashova Sofia Vladimirovna Kudriashova Sofia Vladimirovna Dottore di ricerca in filologia, professore associato, candidato di scienze filologiche, professore associato Dipartimento di tedesco e francese, sottodipartimento di lingue tedesche, lingua francese e statale di Saratov, Accademia di giurisprudenza statale di Saratov (1 Volskaya street, Saratov , Russia) (Russia, Saratov, Volskaya st., 1) E-mail: [email protetta] UDC 81 Kudryashova, S.V.

2017 www.site - "Gratuito biblioteca elettronica- materiale elettronico»

I materiali di questo sito sono pubblicati per la revisione, tutti i diritti appartengono ai loro autori.
Se non sei d'accordo che il tuo materiale sia pubblicato su questo sito, scrivici, lo rimuoveremo entro 1-2 giorni lavorativi.

Nel processo di prestito, di solito si distinguono da una serie di problemi:

    fattori (ragioni) dell'indebitamento;

    meccanismi di prestito;

    sviluppo dei prestiti.

Motivi (fattori) i prestiti di parole e frasi in diversi periodi storici della formazione e dello sviluppo del sistema lessicale-semantico della lingua russa erano diversi. Ci sono ragioni non linguistiche e linguistiche.

Per non linguistico includere vari contatti del popolo russo con altri popoli. La natura dei contatti determina anche la natura dei prestiti. Questo processo è più tipico per fasi iniziali sviluppo della lingua russa In futuro, ciò è facilitato dallo sviluppo intrasociale della società, dal progresso della scienza e della tecnologia, ecc. Una delle forme per realizzare l'influenza di tali contatti è il prestito di una parola insieme al prestito di un oggetto, fenomeno, concetto, qualità, azione, ecc., e questo determina la funzione principale degli elementi della lingua straniera: la denominazione di nuovi oggetti, qualità, processi lavorativi, nonché concetti, fenomeni precedentemente sconosciuti, ecc. Pertanto, antichi prestiti turchi, greci, gotici, scandinavi e altri sono, prima di tutto, i nomi di oggetti di scambio e, in futuro, di commercio, realtà quotidiane, ecc.

Per ragioni linguistiche i prestiti includono (1) il desiderio dei madrelingua di ricostituire, approfondire ed espandere la comprensione dell'argomento, di dettagliare il concetto (caratteristica) distinguendo le sfumature e anche (2) il desiderio di differenziare stilisticamente, delimitare le parole. Così, tra i lessemi sinonimi e antonimi originali, sorgono quelli presi in prestito che hanno sfumature di significato aggiuntive o sono più adatti a un diverso ambito di utilizzo. Confronta: differenza funzionale-semantica dell'antico russo porti → pantaloni- iniziale "vestito, vestiti" e "intimo uomo in tela"; pantaloni da gemito, trovato in monumenti del XV secolo. con il significato originale "sottoveste corta con calze e scarpe" e goll. Broek- pantaloni, giunse all'inizio del 18° secolo. con il significato di "vestito da marinaio", "pantaloni da marinaio"; È curioso notare che in russo c'era una parola i pantaloni - tipo di stoffa . Si osserva anche il processo inverso: chiarimento con la successiva sostituzione della parola presa in prestito con una sinonimo russa. Quindi, il prestito turco del periodo slavo comune interprete(vedi tartaro telmach, dove telefono - lingua) dall'inizio del XVI secolo. rimpiazzato dal vero e proprio russo interprete, che è stato facilitato dall'attualizzazione secondaria della semantica della parola traduzione in connessione con la distribuzione già nel XVIII secolo. francese tradizione, che a volte è erroneamente considerata la radice primaria della parola traduzione, chiamandola carta da lucido dal francese.

Le ragioni linguistiche includono anche (3) una tendenza consolidata a sostituire un nome diviso con uno di una sola parola. mer moderno: autostrada - invece di "autostrada" crociera - invece di "viaggiare in battello a vapore o in barca", motel - invece di "hotel per autoturisti", ecc. Questo processo è anche supportato dalla tendenza alla creazione di termini internazionali, nomi comuni.

    Meccanismi di prestito

Esistono i seguenti meccanismi di prestito:

PRESTITO

prestito lessicale

tracciare

derivativo

semantico

parziale


In prestito lessicale(prestito effettivo) l'intero lessema viene trasferito da un'altra lingua (sia la sua forma che la semantica): maglione, ufficio, taxi eccetera.

In carta da lucido il trasferimento del lessema viene eseguito parzialmente. Di conseguenza, sorgono due tipi di storpi:

    word-building (in realtà lessicale) e

    semantico (lessico-semantico).

Carta da lucido derivata viene chiamata una parola, formata per mezzo di una traduzione letterale in russo di ogni morfema (prefisso, radice, suffissi, ecc.), cioè copiando esattamente sia il metodo di formazione (modello morfema) che il significato. Tali carte da lucido dal latino o dal greco sono molti termini, ad esempio linguistici: interiezione(lat. Inter + iezione), avverbio(lat. anno Domini + verbio), ortografia(gr. ō orto + graficoō ), ecc., nonché altre parole: benessere(fr. bien + ê tre), biografia(gr. bio + graficoō ), superuomo(Tedesco ü ber + Mensch) e così via.

Carte da ricalco semantico (o lessico-semantico). si chiamano parole in cui viene preso in prestito solo il significato (e la forma rimane la stessa). Per esempio, tocco(fr. toccante) nel significato di "causa simpatia"; chiodo(fr. clou) nel significato di "base, cosa principale" in combinazione momento clou del programma; raffinato(fr. raffinato) nel significato di "raffinato, raffinato"; regola nel significato di "campione, norma" (colonna canō n- misura, metro, campione; primordiale in comune slavo regola c'era un significato associato al concetto di superficie piana, rettilineità); mano (a portata di mano, a portata di mano) nel significato di "potere, dominio" (sviluppato sotto l'influenza del gr. λ pό tá S cheira) e così via.

Il tracciamento della creazione di parole si verifica quando le parole vengono prese in prestito da lingue greca, latina, tedesca, francese e talvolta turca. I calchi lessico-semantico sorgono sulla base di parole di lingue diverse, ma il più delle volte sulla base di francese.

Oltre alla completa formazione delle parole e agli storpi semantici, nella lingua russa ci sono molti cosiddetti semiparalizzato, cioè parole in cui, insieme alla copia esatta di parti straniere, ci sono russi nativi. I semicalc includono, ad esempio, le parole umanità(Suffisso russo -awn), tv(la seconda parte è slavo comune, formato da un verbo con un proprio suffisso infinito russo -t), trasmissione(la seconda parte è in realtà l'educazione russa basata sul verbo slavo comune dare) eccetera.

    Sviluppo dei prestiti

Lo sviluppo di prestiti in lingua russa è un processo difficile e lungo. Questa non è solo la percezione delle parole di altre lingue, ma il loro sviluppo creativo a tutti i livelli del sistema linguistico, formale e semantico trasformazione secondo le caratteristiche originali e originali della lingua russa e un alto grado del suo sviluppo. Le parole straniere sono state soggette a vari tipi di modifiche (fonetiche, morfologiche, semantiche), obbedendo alle leggi dello sviluppo della lingua russa, alle sue norme funzionali e stilistiche. Di conseguenza, è consuetudine distinguere le seguenti fasi della padronanza del vocabolario preso in prestito: fonetico-grafica, grammaticale e semantica.

Sul fonetico-grafico palcoscenico, una parola straniera si adatta al sistema fonetico e grafico russo. I risultati in questa fase sono ambigui. Un ruolo importante in questo caso è svolto dal canale del prestito: scritto o orale. Se il lessema viene preso in prestito attraverso il canale scritto, allora lo è il principio del suo sviluppo in questa fase traslitterazione(trasferimento composizione lettera). Spesso questo porta al fatto che il rispetto per la scrittura "straniera" sfigura la nostra scrittura (cioè c'è una violazione dei principi e delle leggi della grafica russa: eYu ri, bennaYu t, RAyo n. mayo R eccetera.).

Quando prevale il prestito attraverso il canale orale trascrizione(trasmissione della composizione sonora) lessemi. In questo caso, sono possibili fluttuazioni: i suoni vocalici che non coincidono con il russo (o non ne sono caratteristici) vengono trasmessi in modo diverso: una combinazione di vocali eh, ai o la loro longitudine suo - come ev, av e (eucalipto da gr. eukaluptos, automobile da. Automobile, rally dall'inglese incontro eccetera.). Molte consonanti sono russificate durante lo sviluppo dei prestiti giapponesi. Ad esempio, nel XX secolo. la parola è entrata nel vocabolario russo shimoza (shimose) - esplosivo. (Shimose chiamato anche proiettile o granata farcito con questa sostanza.). Il nome del tipo di lotta per autodifesa senza armi è stato modernizzato judo(o judo) - Nome originale jujutsu (Giapp. jujutsu, discendente da radici cinesi). Le consonanti nella parola sono cambiate banzai - evviva (jap. banzai lettere. diecimila anni) e anche nella parola Cio Cio San(Giapp. Cho-cho farfalla, falena + dignità signora, allora Tyo-Tio-San, infine, la forma attuale), ecc.

La pronuncia in parole prese in prestito di suoni che sono affatto assenti nella lingua russa o non sono soggette a processi fonetici, parla di padronanza fonetica incompleta della parola: nessuna riduzione di parola boa, morbido [e'] nella parola giuria eccetera.

Sul grammaticale fase, una parola straniera è inclusa nel sistema russo di parti del discorso. Quindi si osservano le seguenti modifiche:

a) un lessema straniero acquisisce affissi russi (suffissi e desinenze): tedesco. ripetitivo provare, fr. patétique patetico, Tedesco razzo razzo;

b) i suffissi non caratteristici della lingua russa sono sostituiti da suffissi più comuni (a volte anche di lingua straniera); cfr. gr. HarmonikOS armonico, amorfo amorfo, lat. verticaleIS verticale eccetera.;

c) cambia il genere dei nomi presi in prestito (cfr. greco. politica, problema - cfr., politica, problema- e. R.). In assenza di un finale, diventa necessario assegnare una categoria di genere.

d) cambia la categoria del numero: ad esempio, le parole prese in prestito al plurale sono percepite come forme singolari e viceversa: inglese. torte, pl. h. → cupcake, unità h., spagnolo silos, pl. insilato, unità ore;

e) la parte della parola può cambiare; credo ← lat. Credo "Credo" pianoforte fr. reale "reale";

e) la frase può trasformarsi in una parola: lat. ris pubblica"causa comune" → repubblica, fr. acqua de Colonia"acqua di colonia" → colonia.

Ma non tutte le parole prese in prestito subiscono una completa ristrutturazione grammaticale, molti nomi e aggettivi stranieri non declinano in russo: bolero, caffè, canguro, cachi, mini eccetera.

Semantico lo sviluppo può avvenire senza modifiche ( forma, formula lat. modulo, formula) e con cambiamenti nei significati originali (originali) delle parole: cfr.: tedesco. derma1er- "pittore" e russo. pittore- "operaio per la tinteggiatura di edifici, interni"; fr. rischio - "caso" e russo. eccitazione "passione, passione, ardore"; turco tavar- "bestiame, animale domestico" (come oggetto di scambio) - Russo. Prodotto- "tutto ciò che è oggetto di scambio".

Spesso, i cambiamenti semantici sono strettamente correlati alle caratteristiche strutturali e grammaticali. In questo caso, c'è un cambiamento nella natura del rapporto tra parole legate in origine. Ad esempio, tra le parole cibo in scatola, conservatore e conservatorio in russo non c'è connessione; soprattutto perché provenivano in modi diversi da lingue diverse: cibo in scatola dal francese, conservatore dal latino ( conservatore), un conservatorio dall'italiano. Tuttavia, tutte e tre le parole risalgono al verbo latino conservadi – « Preservo, proteggo» (dal lat. conservare- "Salva"). Nel processo di prestito, le formazioni intermedie a radice singola, caratteristiche di queste parole nelle lingue da cui provenivano, andarono perse in russo. Solo un membro della serie si è rivelato essere preso in prestito e la connessione semantica tra formazioni correlate che esistevano nella lingua madre si è interrotta, ovvero è avvenuta la cosiddetta "de-etimologizzazione". È stata violata anche la connessione semantica e di formazione delle parole tra parole legate per origine. romanzo, romanticismo e romanza(fr.), acquario e acquerello(lat.), ambizione e tassa(lat.), ginnastica e palestra(gr.), dragamine e peschereccio(Inglese), cancelliere e ufficio(tedesco) e altri.

Il cambiamento nel significato delle parole prese in prestito è dovuto anche al fatto che non tutti i significati della parola che ne sono caratteristici nella lingua madre mettono radici nella lingua russa. Ad esempio, c'è stato un restringimento di una parola così polisemantica in inglese come attività commerciale; confrontare: attività commerciale- 1) "lavoro, impresa, professione"; 2) “impresa commerciale; ditta"; 3) "buon affare". In russo è stato stabilito il terzo significato. Al contrario, il significato può ampliarsi: in fr. linguaggio aranceto - "serra per la coltivazione di arance" e in russo serra- "Serra in generale".

Vengono chiamate le unità lessicali che non sono completamente padroneggiate semanticamente esoticismi (gr. exō tic alieno, alieno). La loro incompleta assimilazione è associata alla specificità della denotazione: di solito si tratta di parole con un'appartenenza chiaramente fissata a un determinato paese, repubblica, regione e nazionalità. Di norma, all'inizio sono poco conosciuti dai madrelingua della lingua in cui vengono utilizzati. Questi includono, ad esempio,

nomi delle istituzioni statali: Bundestag(Tedesco), Majlis(tour.), Riksdag(Svizzero), Khural(mong.), ecc.;

posizioni, titoli, occupazione, posizione delle persone: bonza, geisha, samurai, mikado(Giappone), impiegato, agente(Inglese), sacerdote(Polacco), portiere/i, curato(fr.), lama(Tib.), giannizzeri(tur.) e altri;

borghi, abitazioni aul (caucasico), wigwam(Indiano), villaggio(mezzo), saklia(Caucaso), yurta(Sud Sib.), yaranga(chuk.) e sotto.;

tipi di vestiti: beshmet(Caucaso), kimono(Giappone), sari(Indiano.), velo(az.), kukhlyanka(chuk.) e altri;

pasti, bevande: beshbarmak, plov, chal(az. media); matsoni, lavash, suluguni(Caucaso), ecc.;

banconote, monete: dollaro(amer.), fiorino(Olandese), yen ( Giapponese), pfennig, marca(Tedesco), lira (t.), franco(francese, belga), yuan(cinese) e altri.

Vicino all'esotico sono le parole straniere che non sono completamente padroneggiate (o non padroneggiate affatto) dalla lingua in prestito a causa delle peculiarità delle proprietà fonetiche e grammaticali. Di norma, sono usati in forme che non esistono nella lingua russa. Queste parole sono chiamate barbarie (gr. barbarie- di lingua straniera, straniera). Non sono caratterizzati da un chiaro consolidamento nazionale-territoriale. Possono essere trasmessi tramite la lingua mutuante o utilizzati senza traduzione. Inoltre viene cancellata la loro originaria fissazione linguistica, cioè facilmente ripristinabile etimologicamente, ma non è un tratto distintivo del solo sistema lessicale in cui erano originariamente utilizzati, ad esempio dandy, signora, signore, signore, hobby e così via.

Sia quelli che altri prestiti, oltre alla funzione di nominare, svolgono funzioni stilistiche speciali. Gli esotici molto spesso danno un "sapore locale" alla descrizione o sono un mezzo per la caratterizzazione del linguaggio: Nel Grandevillaggio, sotto la montagna, vicinosakley fumosi e semplici, i circassi a volte siedono fino a tardi ...(L.).

I barbari sono usati per trasmettere unità ed espressioni lessicali che non sono tradotte letteralmente in russo o come mezzo per creare una caratteristica di una lingua straniera. Spesso danno al testo un tono umoristico, ironico o satirico.

La passione per l'esotismo e la barbarie è spesso osservata nel linguaggio della narrativa e nel linguaggio colloquiale. Per evitare tali carenze, aiuta lo sviluppo attivo delle possibilità lessicali e semantiche della lingua madre, il rispetto per essa, nonché lo sviluppo e il miglioramento continuo del senso linguistico.

    Classificazione del vocabolario preso in prestito

La classificazione del vocabolario preso in prestito si basa su due motivi:

    per fonte di prestito;

    prendendo in prestito il tempo (dal punto di vista dell'epoca e delle condizioni storiche)

Vocabolario preso in prestito

da lingue specifiche

internazionalismi

da lingue non slave

dalle lingue slave

dall'antico slavo ecclesiastico

da altre lingue slave

La prima classifica è la seguente:

I prestiti da lingue specifiche si dividono in due tipologie:

1) dalle lingue slave (prestiti dall'antico slavo, nonché da altre lingue slave: ucraino, bielorusso, polacco, bulgaro, ceco, ecc.);

2) da lingue non slave: prestiti dal greco, latino, nonché turco, iraniano, scandinavo, dell'Europa occidentale (romanzo, tedesco, ecc.); inoltre, numerosi prestiti dalle lingue dei popoli di tutte le repubbliche dell'ex Unione Sovietica.

I prestiti non slavi servono spesso come base per la formazione dei cosiddetti vocabolario internazionale (non avendo alcun attaccamento a una lingua particolare), una varietà dei quali sono tutti i tipi di termini internazionali. Questa è forse una delle funzioni principali delle parole straniere. Il rapido sviluppo della scienza, della tecnologia, dei cambiamenti socio-economici richiedono nuovi nomi. E in questo caso, un sistema di nomina unico o molto simile e abbastanza comprensibile per parlanti di lingue diverse aiuta a risparmiare risorse vocali.

Al momento della comparsa in lingua russa, anche i prestiti sono eterogenei. Alcuni di loro sono precoci: sono stati eseguiti durante il periodo dell'unità linguistica slava comune o dello slavo orientale, cioè l'antica lingua russa, altri sono successivi (hanno già ricostituito l'attuale vocabolario russo).

Introduzione………………………………………………………………………………..3

1. Il concetto di parola presa in prestito…………………………………………………….5

2. Modalità e ragioni per prendere in prestito……………………………………………………….8

3. Gruppi di vocaboli presi in prestito a seconda del grado di assimilazione nella lingua russa…………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………….

4. Segni del vocabolario delle lingue straniere…………………………………………………….12

5. Padroneggiare i lessemi stranieri in lingua russa………………………………..13

13

14

5.3 Sviluppo morfologico………………………………………………...…...14

5.4 Sviluppo lessicale……………………………………………………….…...15

6. Nuovi prestiti in russo…………………………………………...17

Conclusione………………………………………………………………………………….19

Riferimenti………………………………………………………………………20

introduzione

La lingua è, senza dubbio, il mezzo più importante di comunicazione interpersonale umana. Qualsiasi linguaggio è indissolubilmente legato al pensiero, che lo definisce dalla posizione di un meccanismo universale che controlla il comportamento umano. La lingua appartiene a quei fenomeni sociali che operano durante l'esistenza della società umana.

Il vocabolario della moderna lingua russa ha fatto molta strada nello sviluppo. Il nostro vocabolario è composto non solo da parole native russe, ma anche da parole prese in prestito da altre lingue. Le fonti in lingua straniera hanno ricostituito e arricchito la lingua russa durante l'intero processo del suo sviluppo. sviluppo storico. Alcuni prestiti sono stati presi nell'antichità, altri - relativamente di recente.

In Russia, i cambiamenti globali nel campo della cultura linguistica a cavallo del secolo e all'inizio del 21° secolo si verificano sotto l'influenza di problemi socioeconomici, culturali e politici. Potente impatto negativo influenzare la cultura dei media, i cui prodotti senz'anima e di bassa qualità si basano sull'analfabetismo generale della popolazione in materia di lingua madre e contribuiscono a un ulteriore deterioramento della situazione.

È risaputo che ogni epoca storica ha il suo ideale di dignità umana e di bellezza del linguaggio. Dopotutto, è generalmente riconosciuto che senza una lingua non c'è nazione.

L'ideale moderno della dignità umana e della bellezza della parola si forma sotto l'influenza vigile dei media, del gergo, delle concessioni all'uso colloquiale, e questo fenomeno distingue fondamentalmente l'era dell'informatica dal passato, quando i fattori extralinguistici non potevano avere tale potente influenza sullo stato della lingua.

La chiarezza e l'intelligibilità del discorso dipendono dall'uso corretto delle parole straniere in esso contenute. Negli ultimi anni, il problema dell'uso di parole straniere è diventato particolarmente acuto per i cittadini russi. Ciò è dovuto al fatto che, insieme agli oggetti importati, alle tecnologie scientifiche, politiche ed economiche, si è riversato nel paese un flusso di prestiti che spesso non sono chiari alla maggior parte delle persone. A questo proposito, scienziati, scrittori, pubblicisti e persone che pensano semplicemente esprimono preoccupazione e lanciano persino l'allarme sulla distruttività di un così massiccio processo di espansione delle parole prese in prestito nella lingua russa.

Ecco perché, nella linguistica moderna, la ricerca nel campo del vocabolario straniero rimane rilevante. Solo con uno sguardo superficiale al fenomeno dell'indebitamento il problema appare semplice e risolto. Nel frattempo, molte domande non hanno ancora ricevuto risposte esaurienti. Questioni sociologiche e linguistiche che legano il prestito problema comune interazioni linguistiche, aspetto semantico dei prestiti, componenti linguistiche e regionali delle parole straniere nella lingua mutuante.

Lo stato degli elementi presi in prestito, dei processi e dei risultati della formazione delle parole sulla base dei formanti delle lingue straniere deve essere studiato in modo più dettagliato.

1. Il concetto di parola presa in prestito

In linguistica, per parola presa in prestito si intende qualsiasi parola che è entrata nella lingua russa dall'esterno, anche se non differisce in alcun modo dalle parole native russe nei suoi morfemi (questo fenomeno può essere osservato quando una parola viene presa da qualsiasi lingua slava strettamente correlata, ad esempio: saggezza - dall'antico slavo, libertà - dalla lingua polacca).

Il processo di prendere in prestito parole è un fenomeno normale e in certi periodi storici addirittura inevitabile. In linea di principio, lo sviluppo del vocabolario straniero arricchisce vocabolario lingua di ricezione. Ricordiamo l'enorme ruolo svolto dalle lingue greca e latina in Europa, dall'antico slavo ecclesiastico nel mondo slavo e dall'arabo nell'Oriente musulmano. Prendere in prestito parole da altre lingue è avvenuto, sta accadendo e accadrà in ogni momento e nelle lingue di tutti i popoli. Contando le parole prese in prestito, gli scienziati sono stati in grado di ottenere dati interessanti. Quindi, nella lingua tedesca, i prestiti ammontano a decine di migliaia e nel vocabolario della lingua inglese costituiscono più della metà. Qual è la situazione con le parole prese in prestito (in termini quantitativi) in lingua russa?

Le parole straniere nel vocabolario della moderna lingua letteraria russa, sebbene rappresentino uno strato piuttosto numeroso di vocabolario, non superano tuttavia il 10% del suo intero vocabolario. Nel sistema lessicale generale della lingua, solo una piccola parte di esse funge da vocabolario comune interstile; la stragrande maggioranza di essi ha un uso stilisticamente fisso nel linguaggio libresco e sono quindi caratterizzati da un ambito di applicazione ristretto (facendo da termini, professionalità, barbarie, specifiche parole libresche, ecc.).

Indubbiamente, arricchito dai prestiti, il vocabolario russo rimane sostanzialmente indoeuropeo-slavo-russo. Questo è uno dei motivi importanti per la conservazione dell'originalità e del carattere nazionale unico della lingua russa.

Si scopre che è tutt'altro che facile stabilire la differenza tra i concetti propri (originali) e quelli presi in prestito nella lingua. In primo luogo, non è stata chiarita l'etimologia di alcune parole molto antiche, ad esempio non è chiaro se la parola reggimento sia originariamente russa o presa in prestito dai tedeschi (cfr.: Volk tedesco - popolo). In secondo luogo, sorge spesso la domanda se una parola debba essere considerata russa o presa in prestito, in cui tutti i morfemi sono stranieri, ma presi in prestito da lingue diverse, oppure ci sono sia morfemi stranieri che russi. Quindi, nella parola sollevatore, la radice è - origine inglese(ascensore inglese), il suffisso -ёr- - francese (-eur-), che fa parte di parole di origine francese come minatore, pianista, regista, ecc. La parola sembra chiaramente non essere sua. Ma il fatto è che la parola operatore di ascensore non è in inglese, né in

Francese. Molto probabilmente, questa parola è nata in russo da una radice inglese e un suffisso francese. Ci sono anche parole nel vocabolario russo contenenti una radice presa in prestito e un suffisso russo: marin-ovat, montazh-nick o radice russa e un suffisso straniero: svyaz-ist, uhazh-er. A quali parole attribuiamo quelli nominati - a quelli primordialmente russi o presi in prestito? La maggior parte degli scienziati li considera appartenenti al vocabolario russo originale. "Certo, è strano sentire che un direttore d'orchestra, una trasmissione radiofonica, un programma cinematografico sono parole russe. Ma se è strano sentirle, allora sarebbe sbagliato considerarle prese in prestito da un punto di vista scientifico" [Kalinin AV Vocabolario della lingua russa. - M., 1978, p.64]. Il fatto è che queste parole, come lessemi con un certo significato, sono nate proprio nella lingua russa secondo un modello produttivo di formazione delle parole utilizzando un elemento di lingua straniera con un significato derivativo regolare caratteristico della formazione delle parole russe. Considera esempi di tali modelli e l'implementazione di significati specifici di lessemi nei testi. Pertanto, gli aggettivi con il suffisso -ichesk- hanno un significato derivativo generale "riferito o peculiare a quella che viene chiamata la parola motivante". Da un punto di vista semantico, questi aggettivi sono motivati ​​da nomi comuni presi in prestito: storici dal gr. storia, aristocratico dal c. aristocrazia, satirico dal lat. satira, romanticismo da fr. romanzo, geografico da c. geografia, pedante da fr. pedante.

Verbi con i suffissi -i- e -ova- significano "azione relativa a ciò che viene chiamato sostantivo motivante preso in prestito": per criticare da gr. critica, discorso di fr. indirizzo, antimonio da pers. antimonio.

Parlando di parole prese in prestito, non si può non citare i cosiddetti calchi. La carta da lucido (calque francese) è una parola o un'espressione creata da elementi della lingua madre, ma modellata su parole ed espressioni straniere. Quindi, il verbo russo "guardare" è nato come carta da lucido della parola tedesca aussehen: il prefisso aus- è stato tradotto come tu-, -sehen come -guardare. Le parole idrogeno e ossigeno sono tracce delle parole latine idrogeno e ossigeno. C'è un termine linguistico da rintracciare, es. tradurre in modo frammentario. La parola "peninsula" deriva dal tedesco "Halbinsel", la parola "diario" dal francese "rivista", la parola "grattacielo" - dall'inglese "grattacielo".

Tali parole materialmente primordiali che sono nate come risultato della traduzione di parole straniere secondo i morfemi che compongono queste parole, come risultato dell'assimilazione della struttura di formazione delle parole delle parole straniere, sono dette formative di parole. Di norma, sono prodotti della creatività del libro, poiché sono apparsi durante le traduzioni come neoplasie dei traduttori. Solo in seguito alcuni di essi divennero proprietà del discorso letterario orale. Le parole delle lingue greca, latina, francese e tedesca fungono da campioni di formazione delle parole dei corrispondenti storpi.

Oltre agli storpi completi, nel vocabolario della lingua russa ci sono semi-calchi - parole costituite in parte da materiale russo e in parte dal materiale di una parola straniera, che, secondo la struttura di formazione delle parole, corrisponde esattamente a simili parole della lingua di partenza da cui proviene il prestito. Ad esempio, negli anni '40 del XIX secolo. Grazie a V. G. Belinsky, la parola umanità è entrata nella lingua letteraria russa. Sorse prendendo in prestito la radice della parola tedesca "Humanitat" come base dell'aggettivo humane- e traducendo il suffisso tedesco -itat, che forma nomi astratti, con il corrispondente suffisso russo -ost.

Oltre alla formazione delle parole, ci sono anche tracciati fraseologici, ad esempio: "circolo vizioso" traccia il latino "circus vitiosus", "pro e contro" - il latino "pro et contra", ecc.

Si distinguono anche carte da ricalco semantico (semantico). Con il tracciamento semantico, la parola acquisisce un nuovo significato, che viene trasferito dalla corrispondente parola straniera, ad esempio, in russo la parola immagine esiste da molto tempo in diversi significati: un'opera di pittura, uno spettacolo, una parte di un'opera teatrale o un'opera. Relativamente di recente, questa parola ha acquisito un altro significato: un film. Questo nuovo significato è una carta da lucido della parola inglese picture. In inglese, picture è un'immagine, un ritratto e un film.

2. Modalità e ragioni dell'indebitamento

Prendere in prestito da una lingua all'altra può avvenire in due modi: orale e scritto, attraverso i libri. Nel prestito scritto, la parola cambia relativamente poco. Quando viene pronunciata, l'aspetto della parola cambia spesso in modo più forte: it. "Kringel" - "pretzel", italiano. "tartuvolo" - "patata".

I prestiti possono essere diretti, da lingua a lingua, e indiretti, attraverso lingue intermedie (pittore, fiera - dal tedesco al polacco; lilla - dal latino al tedesco).

Le principali ragioni di prestito, secondo i ricercatori di questo problema, sono le seguenti: contatti storici dei popoli; la necessità di nominare nuovi oggetti e concetti; innovazione della nazione in ogni particolare campo di attività; snobismo linguistico, moda; economia dei mezzi linguistici; l'autorità della lingua di partenza; un aumento storicamente determinato di alcuni strati sociali che accettano una nuova parola. Tutti questi sono motivi extralinguistici.

Le ragioni intralinguistiche includono:

1) l'assenza nella lingua madre di una parola equivalente per un nuovo soggetto o concetto: PLAYER, HAPING, IMPEACHMENT, ecc. Secondo me, questo motivo è il motivo principale per prendere in prestito;

2) la tendenza a utilizzare una parola presa in prestito al posto di una frase descrittiva, ad esempio: un hotel per autoturisti - MOTEL, una breve conferenza stampa per giornalisti - BRIEFING, ecc.;

3) la necessità di dettagliare il significato corrispondente, la designazione con l'aiuto di una parola straniera di un tipo speciale di oggetti o concetti che fino ad allora erano chiamati una parola russa (o presa in prestito). Ad esempio, per designare un domestico in un hotel in russo, il parola francese porter, per designare un tipo speciale di marmellata (sotto forma di una massa densa e omogenea) - marmellata inglese. La necessità di specializzazione di oggetti e concetti porta a prendere in prestito molti termini scientifici e tecnici: ad esempio, rilevante insieme a essenziale russo, locale insieme a locale russo, trasformatore insieme a trasformatore russo, ecc .;

4) la tendenza a reintegrare i mezzi espressivi, portando all'emergere di sinonimi stilistici stranieri: servizio - SERVIZIO, restrizione - LIMITE;

5) se le parole prese in prestito sono rafforzate nella lingua, che formano una serie unita da un significato e una struttura morfologica comuni, allora il prestito di una nuova parola straniera simile alle parole di questa serie è notevolmente facilitato. Quindi, nel diciannovesimo secolo. la lingua russa ha preso in prestito dall'inglese le parole gentleman, policeman; alla fine dell'Ottocento - inizio Novecento. a loro si sono aggiunti un atleta, un detentore del record, un velista. Si formarono un certo numero di parole che avevano il significato di una persona e un elemento comune: gli uomini. A questa serie, finora piccola, si cominciarono ad aggiungere nuovi prestiti, che già oggi costituiscono un gruppo di sostantivi abbastanza significativo: uomo d'affari, deputato, crossman.

Le fonti di prestito sono diverse. Sono determinati dai destini storici specifici delle persone. La lingua russa include parole da una varietà di lingue: classica (greca e latina), europea occidentale, turca, scandinava, slavo correlato, ecc.

3. Gruppi di vocaboli presi in prestito a seconda del grado di assimilazione in russo

A seconda del grado di assimilazione del vocabolario preso in prestito dalla lingua russa, può essere suddiviso in diversi gruppi che differiscono significativamente in termini stilistici.

I. Il vocabolario preso in prestito risale a fonti straniere, che ha un ambito di utilizzo illimitato nel russo moderno. A seconda del grado di assimilazione da parte della lingua, questi prestiti sono divisi in tre gruppi.

1. Parole che hanno perso ogni segno di origine non russa: foto, letto, sedia, quaderno, scuola.

2. Parole che conservano alcuni tratti esteriori di origine linguistica: consonanze non caratteristiche della lingua russa (velo, giuria, jazz); suffissi non russi (scuola tecnica, studente, direttore); prefissi non russi (trasmissione, antibiotici); alcune di queste parole non sono flesse (cinema, cappotto, caffè).

3. Parole comuni nel campo della scienza, della politica, della cultura, dell'arte, conosciute non solo in russo, ma anche in altre lingue europee. Tali parole si chiamano europeismi, o internazionalismi: telegrafo, telefono. Un segno dei tempi è la loro neutralizzazione stilistica. Le parole prese in prestito dai gruppi considerati non hanno sinonimi russi e appartengono al vocabolario neutro interstiziale, emotivamente espressivo. Sono usati nel parlato senza alcuna restrizione.

II. Il vocabolario preso in prestito di uso limitato occupa un posto speciale.

1. Parole libresche che non hanno ricevuto una distribuzione generale: immorale, apologista, shock, che, di regola, hanno sinonimi russi o slavi antichi (cfr shock - shock, stordimento, cieco, stordimento, stordimento, stordimento); Una parte significativa del vocabolario del libro preso in prestito è costituita da termini che per la maggior parte non hanno sinonimi russi, il che li rende indispensabili nello stile scientifico: gergo, dialetto, fonema, morfema, metrica, rima. I sinonimi russi di solito hanno una sfumatura più debole di scientificità, ufficialità, quindi, negli stili dei libri, sono spesso preferiti i termini stranieri. Allo stesso tempo, gli stilisti, non senza motivo, notano che lo stile scientifico è sovraccarico di parole prese in prestito.

2. Parole prese in prestito che sono penetrate nella lingua russa sotto l'influenza del gergo nobile del salone (amoroso - "amore", appuntamento - "appuntamento", pleisir - "piacere"). Le parole di questo gruppo sono diventate significativamente arcaiche, hanno sempre sinonimi russi, che sono più spesso usati nel discorso.

3. Esoticismi - parole prese in prestito che caratterizzano le specifiche caratteristiche nazionali della vita popoli diversi e sono usati per descrivere la realtà non russa. Quindi, quando si descrivono la vita e lo stile di vita dei popoli del Caucaso, vengono utilizzate le parole AUL, SAKLYA, DZHIGIT, ARBA; Il sapore italiano è dato al discorso dalle parole GONDOLA. TARANTELLA, Spagnolo - MANTILLA, NACCHENE, HIDALGO. Caratteristica distintiva l'esotismo è che non hanno sinonimi russi, quindi il loro fascino quando descrivono la vita di altri popoli è dettato dalla necessità.

4. Barbarie, cioè parole straniere trasferite sul suolo russo, il cui uso è di natura individuale. Non si può dire delle barbarie che fanno parte del vocabolario russo. A differenza di tutti i prestiti lessicali, le barbarie non sono registrate nei dizionari di parole straniere, e ancor di più nei dizionari di lingua russa. Entrano nel parlato come mezzo occasionale, ad esempio in V.V. Mayakovsky: Un negro si avvicina a una carcassa grassoccia: "Ai bag er scusa, signor Bragg! Perché il negro nero dovrebbe fare lo zucchero, bianco e bianco?" - la barbarie, che significa "Chiedo scusa", è trasmessa per mezzo dell'alfabeto russo . I barbari si differenziano da altri prestiti esteri in quanto hanno un aspetto "straniero", che li distingue nettamente dallo sfondo del vocabolario russo; a differenza degli esotici, la maggior parte delle barbarie denota concetti che hanno nomi in lingua russa; a differenza delle inclusioni straniere, le barbarie sono di natura occasionale, sono prive della colorazione stilistica della librezza, del contenuto scientifico e rimangono al di fuori del dizionario russo.

5. Inclusioni straniere nel vocabolario russo (allegro, ok, merci), che spesso conservano l'ortografia non russa (happy end (inglese) - lieto fine, pater familias (lat.) - padre di famiglia, dum spiro spero (lat. ) - mentre respiro, spero) Le inclusioni straniere di solito hanno equivalenti lessicali nella composizione del vocabolario russo, ma stilisticamente differiscono da esse e sono fissate in una o nell'altra sfera di comunicazione come nomi speciali o come mezzo espressivo che dà parlare un'espressione speciale. caratteristica la distribuzione non è solo in russo, ma anche in altre lingue europee.

4. Segni di vocabolario straniero

Nonostante il fatto che una parola straniera venga trasmessa per mezzo di una lingua presa in prestito e acquisisca un significato indipendente, il suo aspetto spesso mantiene "estraneità" - caratteristiche fonetiche e morfologiche che non sono caratteristiche della lingua russa.

Ci sono tali caratteristiche dell'aspetto sonoro delle parole che non appartengono a nessun gruppo separato (tedesco, inglese, turco, ecc.), Ma generalmente caratterizzano la parola come straniera (o presa in prestito).

Ecco alcuni segni "interetnici" di parole prese in prestito:

1. L'iniziale "a" indica quasi sempre l'origine non russa della parola: paralume, diamante, questionario, questionario, aster, ecc. Le parole originariamente russe con l'iniziale a sono rare. Queste sono alcune parole ausiliarie, interiezioni (e parole formate da interiezioni): a, ah, aha, ah, sussulto, come around e pochi altri.

2. La presenza della lettera f nella parola è una caratteristica brillante della lingua straniera. Ad eccezione di alcune parole interiezioni e onomatopeiche (fu, uf, snort), le parole con la lettera f sono prese in prestito: febbraio, caffè, fatto, grafica, lanterna, forma, divano, kefir, armadio, rima, trucco, decanter, film, ecc.

3. La combinazione all'incrocio tra la base e la desinenza (ma non alla radice) ke, ge, heh (razzo, cedro, stemma, eroe, schema, trachea).

4. Gaping (quartiere di due o più vocali) nelle radici delle parole: poeta, duello, cacao, out, dieta, baul, guardia, alone, teatro, ecc. All'incrocio dei morfemi (ad esempio, prefissi e radici) , tali combinazioni sono possibili anche in russo per parole di origine: quindi scienza, ignorante, sussulto, sussulto, insegnamento, ecc.

5. Alcune combinazioni di consonanti: aneddoto, esame, zaino, zigzag, magazzino, ecc.

6. La lettera e si trova quasi esclusivamente in parole prese in prestito: era, era, pavimento, evoluzione, elemento, eco, pari, etica, aloe, canoa, ecc. Nelle parole non prese in prestito, e si trova raramente - in parole interiettive e natura pronominale: e, eh , questo, tale, quindi, ecc.

7. Combinazioni di kyu, pyu, byu, vu, kyu, mu, ecc.: mash, banconota, bureau, burocrate, busto, debutto, ecc.

8. Doppie consonanti alla radice del vocabolo: abate, collega, corrosione, tunnel, somma, cassa, diffusione, intermezzo.

9. Inflessibilità dei nomi: caffè, giuria, deposito, colibrì, canguro.

10. Inesprimibilità morfologica del numero e del genere dei sostantivi: mantello, caffè.

Oltre ai segni "internazionali", ci sono anche segni che non solo aiutano a determinare se una parola particolare è stata presa in prestito, ma anche a determinare da quale lingua è stata presa in prestito.

5. Padroneggiare lessemi stranieri in russo

Il processo di padronanza del vocabolario delle lingue straniere è un'interazione molto complessa di sistemi fonetici, grammaticali e semantici di due o più lingue, a volte diverse. A causa del fatto che i fenomeni fonetici, grammaticali e di altro tipo nei sistemi di diverse lingue non coincidono, quando entrano nella lingua russa, le parole straniere vengono elaborate, adattandosi alle sue norme e leggi: le parole prese in prestito sono soggette a grafica, fonetica , sviluppo morfologico e semantico.

I suoni estranei alla lingua russa, quando presi in prestito, vengono sostituiti da altri disponibili nel sistema fonetico della lingua russa, o scompaiono, lo stress può cambiare.

5.1 Sviluppo semantico

Quando si prende in prestito, ci sono spesso cambiamenti nella semantica delle parole. Il significato delle parole prese in prestito può essere ristretto, ad es. la lingua mutuante non accetta tutti i significati disponibili nella lingua di partenza, o si espande (in senso semantico). Osserviamo il processo di restringimento dei significati, ad esempio, nelle parole: lat. globus - "palla", russo. globo - "modello del globo"; turco balyk - "pesce", russo. balyk - "parte spinale del pesce rosso"; inglese stivali - "stivali, stivali", russo. stivali - "una specie di scarpe sportive", ecc.

I significati di tali, ad esempio, hanno preso in prestito parole come ital. camminata - "una stanza con un camino", russo. stanza - "qualsiasi stanza per l'alloggio". Anche la semantica di una parola può cambiare in misura maggiore: Gr. diploma - "foglio piegato a metà", russo. diploma - "documento", italiano. pedante - "insegnante, insegnante", russo. pedante - "colui che è inutilmente severo nel soddisfare requisiti meschini, un letteralista".

Un tipo speciale di ripensamento delle parole straniere è il cosiddetto folk, o falsa etimologia: il desiderio di cercare una forma interna nelle parole come spiegazione razionale del significato delle parole senza tener conto dei fatti reali della loro origine. Il desiderio di comprendere una parola sconosciuta, riempirla con un certo contenuto, associarla a parole russe vicine e comprensibili porta a un cambiamento nel suono di un lessema preso in prestito: invece di un viale, suona gulvar (un luogo per camminare), invece di un policlinico (poli greca - "città", "clinica cittadina") - una semi-clinica, invece di un predone - miroder, invece di speculatori - speculatori, ecc. Gli scrittori a volte usano l'etimologia popolare. Quindi, K. Fedin nel romanzo "First Joys" nel discorso di un campanaro malato batte la parola "straordinari" - infiammazione del peritoneo: "Gli studenti mi dicono che hai un grande lavoro straordinario. In effetti, allora ero molto stanco.

5.2 Sviluppo grafico

Lo sviluppo grafico di una parola presa in prestito è il suo trasferimento per iscritto tramite l'alfabeto russo, in lettere russe: tedesco. Jager - Russo cacciatore, polacco frant - russo dandy ecc. La maggior parte delle parole straniere, diventando proprietà della lingua russa, acquisiscono immediatamente un aspetto grafico russo. Ciò è particolarmente vero per i prestiti in corso in questo momento. In alcuni casi, però, l'assimilazione grafica della parola di qualcun altro non avveniva immediatamente: per qualche tempo la parola veniva trasmessa in lettere non russe, conservando per iscritto un aspetto straniero. Puskin scrisse a sua moglie il 17 aprile 1834: Oggi pranzo a casa, dopo aver ordinato botvinia e bistecche a Stepan. Tuttavia, nella "Storia del villaggio di Goryuchin", scritta nel 1830, lo stesso parola inglese trasmesso in lettere russe. Ovviamente, nella prima metà dell'Ottocento. la parola bistecca non era ancora stata stabilita graficamente nella lingua e poteva essere scritta sia in russo che in inglese. Nel dizionario enciclopedico russo, la parola bistecca è stata annotata per la prima volta nel 1834.

Negli anni 20-30 del 19° secolo, a quanto pare, la parola opuscolo era inclusa nel discorso scritto russo: hai letto il suo ultimo opuscolo sulla Grecia? - AS Pushkin scrisse nella sua lettera del 14.X.1823 a Vyazemsky. Il Dizionario Enciclopedico del 1836 fornisce questa parola già nell'ortografia russa. Le parole bollettino e portfolio sono state registrate dai dizionari russi all'inizio del XX secolo, ma, a quanto pare, la forma russa di queste parole non era ancora molto familiare. Nelle lettere di AS Pushkin negli anni '30 leggiamo:: Attendo con ansia il tuo bollettino: Cerca di scompigliare il suo portafogli, pieno di tesori europei. Pushkin e Lermontov non hanno osato scrivere le parole valigetta e picnic in russo. In francese scrisse la parola atelier Leskov.

5.3 Sviluppo morfologico

Le parole prese in prestito, essendo parte della lingua russa, obbediscono alle sue norme grammaticali. I suffissi stranieri che non sono caratteristici della lingua russa vengono scartati o sostituiti da quelli russi (paradosso greco - paradosso, paidagogos - insegnante, lat. oraculum - oracolo.

Suffissi e desinenze stranieri, estranei alla lingua russa, in alcuni casi cessano di essere riconosciuti come suffissi e desinenze e fanno parte della base: lat. gradus, notarius, acquario, colloquio - russo. laurea, notaio, acquario, colloquio.

Alcune parole francesi e tedesche acquisiscono inflessioni russe, che sono indicatori del genere grammaticale: sostantivi femminili: tedesco. die Bucht - baia, die Rakete - razzo.

Quando si prende in prestito, in base alla desinenza nella parola, la categoria di genere cambia. Quindi, le parole latine in - it, che sono parole neutre nella lingua di partenza, in russo sono passate nella categoria dei nomi maschili in una solida consonante senza inflessione: consilium, plenum, forum - consultazione, plenum, forum. Le parole greche su - a (neutro) sono diventate parole femminili: politika, thema, shema, axioma, problema - politica, tema, schema, assioma, problema.

Molte parole che provenivano dal tedesco e dal francese hanno cambiato la categoria di genere: fr. sostantivi maschili Le role, le voile, le vase, le casque in russo. femminile: velo, vaso, elmo; I nomi femminili tedeschi die Klasse, die Losung, die Tomate in russo maschile: class, slogan, tomato; Parole neutre tedesche das Halstuch, das Fartuch, das Hospital in russo. maschile: cravatta, grembiule, ospedale, ecc.

Va notato che il processo di sviluppo non copre tutte le parole. Alcuni prestiti conservano a lungo le loro caratteristiche fonetiche e morfologiche intrinseche. Quindi, in alcune parole, viene preservata la solida pronuncia delle consonanti prima della e: atelier, polonaise, cocktail, maionese, thermos, non c'è akanye: radio, cacao, oasis, Voltaire, polonaise, alcuni sostantivi e aggettivi presi in prestito dal La lingua russa non cambia: giuria, cinema, cappotto, caffè, mini, plissettato, kaki, ecc.

5.4 Sviluppo lessicale

Per acquisizione lessicale intendiamo l'acquisizione di una parola come unità di vocabolario. Una parola può essere considerata lessicalmente padroneggiata quando nomina una cosa, un fenomeno caratteristico della nostra realtà russa, quando nel suo significato non rimane nulla che indichi la sua origine in lingua straniera. La parola cappotto, ad esempio, è presa in prestito dalla lingua francese, ma l'oggetto stesso, il cui nome serve questa parola, è entrato saldamente nella nostra vita quotidiana e non è riconosciuto, ovviamente, come abbigliamento francese. Sport è una parola di origine inglese, ma questo fenomeno è caratteristico della realtà russa, della vita russa nella stessa misura dell'inglese. Ciò significa che le parole cappotto e sport sono padroneggiate lessicalmente.

La maggior parte delle parole prese in prestito nella lingua russa sono padroneggiate lessicalmente. Parole di origine inglese come giacca, lavoro di emergenza, mietitrice, cupcake, anello, tennis, pallavolo, rotaia non ricordano nulla di straniero. Non c'è nulla di specificamente tedesco nei significati delle parole cravatta, grembiule, tavola, scalpello, pialla, ricciolo, prova. Tali lessemi di origine francese come la stagione, il balletto, la toeletta, il bagaglio, l'invalido, la cotoletta sono pienamente padroneggiati.

Insieme alle parole prese in prestito lessicalmente padroneggiate, ci sono una serie di esoticismi nella nostra lingua. Queste sono parole che, sebbene siano usate in lingua russa, hanno qualcosa di non russo nel loro significato, che ricorda la loro origine in lingua straniera. Ad esempio: Seim, Majlis, piala, lavash, khural, santim, kure, aul, kishlak, frau, jock, zurna, hopak.

Gli esotici sono intercambiabili e insostituibili. Quelli intercambiabili includono tali parole che possono essere tradotte in russo senza molto danno al significato: signore - gentiluomo, frau - signora, portiere - custode, ecc. L'uso di tali esoticismi è causato solo dalla necessità di trasmettere il colore locale. Un'altra cosa sono gli esotici "insostituibili"; intraducibile. È impossibile tradurre la parola franco con un rublo, sostituire la lavash nel testo con pane o focaccia, chiamare khashi solo una zuppa. Ecco altri esempi di esotismo intraducibile: sari, lavonikha, chonguri, tom-tom, turban, yen, dollar.

Le barbarie devono essere distinte dalle parole esotiche. Le barbarie sono parole veramente straniere sparse nel testo russo. A volte (se trasmesse in lettere russe) le barbarie possono anche essere temporaneamente padroneggiate grammaticalmente, il che si manifesta, ad esempio, nella declinazione dei nomi, eppure queste sono parole non russe. I barbari di solito svolgono un certo ruolo stilistico nei testi letterari, contribuendo alla creazione del sapore locale (a volte con un tocco di scherzo, satira).

6. Nuovi prestiti in russo

Sviluppo della tecnologia, ampia comunicazione internazionale, stretti contatti commerciali e culturali mondo moderno non può che condurre e portare a una tempestosa intrusione di nuove parole prese in prestito nella nostra lingua.

Nella nostra lingua sono apparse parole straniere che prima non c'erano: crociera, motel, campeggio, servizio, hobby, ecc. Queste parole sono necessarie?

Questa domanda è abbastanza naturale e non così semplice, poiché è collegata al problema generale dell'uso di parole prese in prestito nel linguaggio russo moderno.

Non ci sono praticamente lingue al mondo il cui vocabolario sarebbe limitato solo alle parole native. I prestiti sono il risultato naturale di contatti linguistici, relazioni tra popoli e stati diversi. Ci sono parole prese in prestito in ogni lingua e nessuno dubita della loro necessità nel suo insieme. Tuttavia, ora si parla di nuovi prestiti. In effetti, letteralmente ai nostri giorni parole come liner, fumetti, laser, nylon, hobby, globale, detective, escalation, beatles e molti altri sono apparse e si sono diffuse. Dovremmo accogliere con favore qualsiasi prestito solo perché esiste un processo comune di interazione tra le lingue? Ovviamente no.

Ci sono una serie di requisiti per le parole prese in prestito nella lingua letteraria. Il prestito deve essere, in primo luogo, necessario, cioè di cui non si può fare a meno. Questo di solito è associato al prendere in prestito i nomi di cose, oggetti o concetti che esistono in un'altra lingua da altri popoli. Qualsiasi prestito senza necessità, necessità porta all'abuso delle parole straniere, all'intasamento inaccettabile della lingua madre.

In secondo luogo, una parola straniera deve essere usata correttamente ed esattamente nel significato che ha nella lingua di partenza (questo è particolarmente vero per i nuovi prestiti).

E, infine, una parola straniera dovrebbe essere comprensibile da chi parla e scrive. Tuttavia, questa “comprensione” è relativa e storicamente condizionata. Ciò che è stato a lungo compreso e noto a uno specialista potrebbe non essere chiaro a un'ampia gamma di relatori; ciò che oggi è incomprensibile può diventare e diventa chiaro e familiare a tutti nel tempo.

È stato a lungo notato che la lingua prende in prestito non solo le designazioni di cose nuove, concetti, ad esempio, combinare, scooter, apartheid, ma anche parole il cui significato sembra coincidere con il significato di parole primordialmente russe. Servizio, hobby e simili sono proprio questo. Perché sono usati nel nostro discorso?

Il fatto è che queste parole non sono conservate in uso come doppietti, che ripetono completamente il significato delle corrispondenti parole russe. Differiscono in alcune sfumature di suono, colorazione stilistica eccetera.

Quindi, il servizio non è generalmente "servizio", ma "servizio ai bisogni domestici della popolazione"; la parola hobby include nel suo significato le caratteristiche semantiche di più nomi contemporaneamente: è un hobby, una passione, un hobby e un passatempo preferito. Ma nessuna di queste parole esprime completamente separatamente l'intero volume di significato inerente a un nome straniero.

Naturalmente, è ancora troppo presto per dire che queste parole sono diventate abbastanza familiari nella lingua russa. Presta attenzione alle loro caratteristiche morfologiche e alla pronuncia: l'hobby non è incline, ma pronunciamo la seconda parola servizio e non, come è consuetudine nelle parole russe, servizio. Tuttavia, come mostra l'esperienza, ciò non impedisce alle parole straniere di occupare posizioni di rilievo nella lingua. Le parole crociera, motel e campeggio sono apparse in russo relativamente di recente. È ancora impossibile chiamarli completamente padroneggiati. A differenza di parole come campo, turista o volo, potrebbero non essere comprese in tutti i casi e non per tutti. Pertanto, dovrebbero essere utilizzati con la considerazione obbligatoria della loro mancanza di sviluppo.

Si può presumere che lo sviluppo di tali parole sia una questione di tempo. Infatti, insieme alla parola crociera - "viaggio per mare" abbiamo anche la frase viaggio in crociera, cioè "viaggio di turisti lungo una determinata rotta marittima". Quanto alle parole motel e camping, il loro aspetto è dettato dall'ampio sviluppo del turismo automobilistico di questi tempi. Un motel è un hotel per turisti in macchina (oltre a una stazione tecnica che li serve). Camping - un campeggio per autoturisti, un luogo per il loro riposo. Se queste parole attecchiranno nella lingua russa o saranno sostituite da frasi descrittive, è ancora difficile dire.

Conclusione.

Vi sono due aspetti del problema dei prestiti esteri. Il primo è legato all'allocazione dell'oggetto stesso: la cerchia dei prestiti, valutati come non necessari o controversi in un determinato periodo. Il secondo aspetto è l'approccio funzionale e scientifico-linguistico ai fatti dei prestiti.

Il cerchio dei prestiti in ogni epoca storica è determinato da condizioni socio-politiche, culturali e di altro tipo e si rivela transitorio nell'evoluzione della lingua letteraria: ciò che è stato rifiutato nell'era precedente diventa un fatto ordinario (qualcosa lascia con l'era e la sua vita linguistica), per le nuove generazioni e nelle nuove condizioni, appare un altro insieme di prestiti normativamente discussi. E questo processo va di pari passo con lo sviluppo del linguaggio.

È abbastanza chiaro che nella composizione della lingua letteraria generale, il vocabolario speciale preso in prestito non perde il suo carattere terminologico. E qui ci avviciniamo direttamente al secondo aspetto: la valutazione funzionale e linguistica dei nuovi prestiti.

Negli articoli e nei libri di giornalisti e scrittori, il problema dei prestiti esteri è generalmente considerato in forma indivisa. Elementi di terminologia scientifica e tecnica (boiler, barrage, preferenza, designer, precessional, display, laser, computer, stress, ecc.), esotismo e parole ad essi vicine (Beatle, ketch, hippie, smog, lobby, ecc.), termini di fantascienza creati artificialmente (blaster), parole straniere di uso generale (auto, pubblicità, rally, escalation, hobby, ecc.).

I moderni oppositori dei prestiti, facendo un'eccezione per le parole straniere storiche, si oppongono a quasi tutte le parole straniere e spesso riducono il problema a una risoluta richiesta di sradicare le parole straniere (come simbolo di estraneità) in nome della "russità della lingua russa" ( A. Yugov).

Il predominio delle parole straniere è direttamente associato all'incomprensibilità e all'inaccessibilità del linguaggio scientifico, "terminologia super appresa", che "rovina la lingua irriconoscibile" (K. Yakovlev).

I ricercatori considerano ancora la teoria del prestito linguistico (e giustamente) non sufficientemente sviluppata. Yu. S. Sorokin parla di due punti di vista nel chiarire questo problema, escludendosi a vicenda, ma convergendo in basi teoriche comuni. Il primo punto di vista nella storia della linguistica è rappresentato da varie tendenze puristiche. Il suo principale svantaggio è la mancanza di storia. Riconoscendo la legittimità di ciò che è già nella lingua, ha rifiutato ciò che in essa continua a prendere forma. Il secondo punto di vista, che si oppone al primo, riconosce l'inevitabilità dei prestiti e, da un punto di vista scientifico, li considera come fonte principale"arricchimento" del vocabolario della lingua russa. Questa è una posizione di accettazione passiva di qualsiasi prestito, una sorta di fatalismo storico. Entrambi questi punti di vista risultano essere gli stessi nella loro valutazione unilaterale del fenomeno del prestito (che, per sua stessa essenza, è bilaterale). In entrambi i casi, alla lingua madre, che prende in prestito, viene assegnato un ruolo passivo: una semplice accettazione, assimilazione di elementi estranei.

Il normale processo di prestito è un atto creativo e attivo. Implica un alto livello di originalità, un alto grado di sviluppo del linguaggio di assimilazione. L'efficacia e il significato dei contatti linguistici non risiedono nel numero di prestiti da una lingua all'altra, ma in quei processi di eccitazione creativa, attività creativa e forza che sorgono nei mezzi propri della lingua come risultato di questi contatti.

Quando si discute la questione dell'ammissibilità di questo o quel prestito, va ricordato che non sono le parole prese in prestito stesse ad essere cattive, ma il loro uso impreciso, errato, il loro uso inutilmente, senza tener conto dei generi e degli stili di discorso , lo scopo di questa o quella affermazione.

BIBLIOGRAFIA

1. Bragina A. A. Neologismi in russo. -M. : "Illuminismo", 1973.

2. Komlev N. G. Parole ed espressioni straniere. - M.: Slovo, 1999.

3. Lustrova Z. N., Skvortsov L. I., Deryagin V. Ya. Sulla cultura del linguaggio russo. -M. : Conoscenza, 1987.

4. Rosenthal D. E., Golub I. B., Telenkova M. A. "Lingua russa moderna". - M.: Rolf, 2001.

5. Sorokin Yu. S. Lo sviluppo del vocabolario della lingua letteraria russa negli anni 30-90 del XIX secolo. -M. -L., 1965.

Il vocabolario della moderna lingua russa ha fatto molta strada nello sviluppo. Il nostro vocabolario è composto non solo da parole native russe, ma anche da parole prese in prestito da altre lingue. Prendere in prestito come elemento di una lingua straniera, trasferito da una lingua all'altra a seguito di contatti linguistici, può senza dubbio essere considerato un modo per reintegrare il vocabolario di una lingua. Le parole sono solitamente prese in prestito, meno spesso sintattiche e fraseologiche.
Il prestito di suoni e morfemi derivazionali si verifica come risultato del loro isolamento secondario da un numero maggiore di parole prese in prestito. I prestiti si adattano al sistema della lingua mutuante e sono spesso da essa così assimilati che l'origine straniera di tali parole non è avvertita dai madrelingua di questa lingua e si trova solo con l'aiuto dell'analisi etimologica.
L'afflusso di prestiti in lingua russa è aumentato soprattutto negli anni '90 del XX secolo, che è associato a processi socio-politici attivi in ​​Russia, cambiamenti nell'economia, nella cultura e nell'orientamento morale della società. Il processo di prestito è stato trattato nella ricerca e nella letteratura scientifica in diversi periodi dello sviluppo del Paese in modi diversi. Krysin L.P., Aristova V.M., Dyakov AI hanno affrontato questo problema e nelle loro opere hanno studiato le cause del prestito e i principi dell'assimilazione del prestito. Entro la fine del XX secolo, i linguisti domestici E.M. Vereshchagin, V.P. Kostomarov, S.G. Ter-Minasova e altri esplorano il processo di prestito in termini culturali. Secondo la loro ricerca, l'influenza della lingua inglese sulla moderna lingua russa si fa sentire sia a livello lessicale, morfologico, grammaticale e fonetico, sia a livello della cultura di lingua russa.
Uno degli ambiti particolarmente suscettibili ai mutamenti della composizione lessicale e dei mutui, sia lessicali che culturali, è, oggi, il campo dello sport. I termini sportivi di origine inglese sono così parte integrante della moderna lingua russa che spesso la loro origine non si sente (ad esempio: hockey, calcio, tempo, inizio, fine, ecc.). Negli ultimi anni sono comparsi molti nomi di nuovi sport: windsurf, skateboard, freestyle, bob, ski streaming, skeleton, oltre a varie forme di attività ricreative: bowling, diving, curling, ecc. Queste parole si trovano molto spesso nelle riviste , Programmi tv.
Il processo di padronanza degli ultimi anglicismi da parte della lingua russa è influenzato da vari fattori, uno dei quali è "la presenza nella lingua mutuante di sistemi di termini consolidati"* relativi a una particolare area.
È possibile individuare i motivi principali per prendere in prestito il vocabolario sportivo. Esso:
la necessità di un nome per un nuovo sport (curling, squash)


La necessità di distinguere tra concetti vicini nel contenuto (runner e sprinter - sprinter)

La necessità di specializzazione dei concetti (giudice e arbitro - giudice sportivo.)

Sostituire le frasi con una parola (streetball è street basket, stayer è un corridore di lunga distanza)

Vanno inoltre evidenziate le ragioni sociali e psicologiche:

Percezione di una parola straniera come più prestigiosa, dal suono migliore (bol, set);

L'uso di parole prese in prestito nel discorso di personalità autorevoli durante programmi TV popolari, in articoli su giornali e riviste.

Dal punto di vista fonetico e grafico, alcuni anglicismi sono soggetti all'interferenza della lingua russa (ad esempio, big air - big air o big air).
assimilazione grammaticale. La maggior parte degli anglicismi studiati sono inclusi nel sistema di accordo inerente alla lingua russa. I nomi cambiano per genere, numero, casi, ecc. (diving, gare di powerlifting)
assimilazione semantica. Alcuni termini sportivi inglesi inequivocabili mantengono la monosemia (significato stretto) nel sistema linguistico russo, ad esempio: scuba - scuba diving (dall'inglese scuba - autorespiratore subacqueo).
Per altri, il significato lessicale viene ampliato a causa della determinologizzazione, ad es. il termine sportivo va oltre la sua portata, ad esempio: freestyle “… gli aderenti al freestyle si possono trovare anche nel settore della moda; lo stile libero negli abiti è scelto non solo dalle nuove generazioni..». (Programma TV "Fashionable Sentence") Se l'anglicismo preso in prestito ha un sinonimo o un analogo russo, l'anglicismo esprime un concetto più ristretto e specifico (immersione - immersione, immersione).
Tematicamente, ho diviso le parole in sei gruppi:
1. Nomi di sport: baseball, windsurf, immersioni, curling, snowboard, ecc.

2. Nomi di atleti e accompagnatori: portiere, ricevitore, corridore, corridore, tuffatore, centrocampista, attaccante, ecc.
3. Nomi di attrezzature sportive, articoli di equipaggiamento, ad esempio: scuba, snowboard, bat, ecc.
4. Nomi degli elementi tecnici, tecniche: sparring, cross, fuorigioco, dribbling.
5. Nomi di errori, violazioni: rigore, strike, fallo, break.
6. Nomi dei campi sportivi: campo esterno, base, campo, ring, ecc.
Nell'aspetto culturale, c'è un prestito del concetto, così come elementi della cultura dei paesi di lingua inglese. Ad esempio, la parola "curling" include, in primo luogo, il concetto definito come "una specie di gioco scozzese, i cui partecipanti competono nel far rotolare pietre rotonde lisce sul ghiaccio ..." *, in secondo luogo, il concetto di "gentiluomo" britannica .
Quindi, gli anglicismi, entrando nella lingua russa, vengono gradualmente assimilati: si adattano al sistema audio della lingua russa, obbediscono alle regole di formazione e inflessione delle parole, perdendo in un modo o nell'altro la pronuncia non russa.
Inoltre, insieme al vocabolario inglese, la lingua russa prende in prestito le realtà culturali del popolo inglese (sport), in particolare alcuni concetti della cultura anglofona. Non è la prima volta che la lingua russa si trova di fronte alla necessità di prendere in prestito parole straniere, quindi quelle unità lessicali richieste la arricchiranno, come è successo più di una volta in passato, e quelle non reclamate saranno rifiutate.

2.2 Le specificità della traduzione dei termini sportivi

Indipendentemente dal contesto, il termine è tradotto come termine - un equivalente completo e assoluto, e quindi, secondo un certo numero di esperti, è una delle unità che non complicano il traduttore.
Tuttavia, va notato che solo idealmente il termine è univoco e privo di sinonimi e connotazioni. Ma anche con questa posizione “ideale” si può parlare della sua completa traducibilità solo nei casi in cui gli elementi della terminologia sono nel loro ambiente naturale, cioè nello stile scientifico del discorso, nel sottolinguaggio della scienza; ci interessa principalmente la traduzione del termine in un testo letterario.
Il mito sull'unico significato del termine e l'assenza di sinonimi per esso è facile da sfatare con un semplice vocabolario - questo è chiaramente visibile in un piano comparativo. Elementi di terminologia negli ultimi tempi - più lontani, più - si trovano ben oltre i confini della letteratura scientifica, ma in sostanza in tutti i generi: nell'era della rivoluzione scientifica e tecnologica, scienza e tecnologia sono diventate quasi i principali fornitori di nuove vocabolario della moderna lingua letteraria generale. C'è molta terminologia nelle opere popolari di fantascienza e fantascienza, c'è nella letteratura sociale e giornalistica, nella terminologia e nella narrativa, e anche la poesia non è estranea.
Tuttavia, il comportamento del termine in un testo scientifico e artistico non è lo stesso, in quanto, di conseguenza, anche le funzioni che svolge in questi generi, che sono diversi in termini di mezzi espressivi, non sono le stesse. Nel suo ambiente naturale, in quanto componente del sistema terminologico e del sottolinguaggio della scienza corrispondente, il termine svolge solo un ruolo nominativo, il ruolo di segno che punta a un concetto ben definito, mentre in un'opera d'arte adempie principalmente allo stile compito assegnatogli dall'autore, senza però perdere, e il suo oggetto.
Prima di tradurre, il termine deve essere riconosciuto nel testo, distinto dagli elementi del vocabolario generale della lingua. Le difficoltà sorgono principalmente a causa dell'omonimia (tra due termini, tra un termine e un non termine), per l'attribuzione di uno statuto terminologico a un'unità lessicale o fraseologica ordinaria - talvolta un "termine precedente", e anche in connessione con il forma interna “trasparente” del termine. Gli omonimi a volte sono più facili da riconoscere tra i termini presi in prestito, ma spesso rendono anche difficile per un traduttore. La situazione è più difficile con i termini nativi del FL. Molti di essi, essendo elementi del corrispondente sistema terminologico, hanno al tempo stesso una forma interna sufficientemente “trasparente” da indurre in errore il traduttore. Succede che un concetto scientifico o tecnico sia nominato in diverse lingue con termini che coincidono anche nella loro forma interna: inglese, dente, fr. ammaccatura, germe. Zahn in molti significati è coperto dal contenuto dell'argomento e dalla forma interna di Rus. dente. Ma il guaio è che questo non può essere considerato uno schema: ci sono molti termini per i quali non si osserva una tale coincidenza.
La stessa traduzione di termini in un testo letterario, di regola, obbedisce al principio di base della traduzione di questa categoria di parole: un termine è tradotto da un termine. Anche alcuni prerequisiti sono simili: per l'attuazione di tale traduzione, è necessario che esista un termine equivalente nel TL e il traduttore conosca non solo il fatto della sua presenza, ma anche la forma esatta. Queste premesse richiedono alcuni chiarimenti. Il traduttore non può "riesprimere" il termine in TL, cosa naturale in relazione ad altri mezzi lessicali e fraseologici; il termine FL dovrebbe essere sostituito dal termine TL nella sua forma ufficiale generalmente accettata, stabilita nella terminologia appropriata. Ma cosa fare quando nella lingua non esiste ancora un equivalente del termine? La traduzione descrittiva non è sufficiente qui. Quindi il traduttore ha poca scelta: ha bisogno di un termine; o lo prende in prestito - di solito da una lingua straniera (trascrizione), o "compone" la propria (carta da lucido, neologismo, termine composto, ecc.), O assegna lo status di termine a un'unità linguistica generale.
Nella traduzione di un testo letterario, a differenza di uno scientifico, sono accettabili anche altre trasformazioni: sostituzione di un concetto specifico con uno generico (una barca invece di una barca, o un calesse); traduzione descrittiva - un'unità linguistica generale anziché terminologica, una sostituzione approssimativa con un sinonimo e persino una traduzione zero. E qui, come in relazione alla realtà, la scelta di un metodo traduttivo adeguato dipende dal significato semantico del termine, dalla sua “illuminazione” nel testo. Ma in fondo questa scelta, come in relazione a qualsiasi mezzo lessicale, è determinata dal contesto e, in particolare, dal ruolo stilistico del termine. Di norma, in assenza di un termine equivalente nel TL, le meno desiderabili sono quelle tecniche inerenti alla traduzione terminologica. L'introduzione di un nuovo termine, che non esiste nella corrispondente branca della scienza nella TL, in un testo letterario è un affare molto rischioso. La creazione di parole nel campo della terminologia dovrebbe essere lasciata agli specialisti: operatori scientifici in collaborazione con filologi e si può consigliare a un traduttore di narrativa di ricorrervi solo in casi estremi e senza fallo con la benedizione di specialisti.
Parlando della funzione stilistica del termine e del discorso terminologico o professionale nella narrativa, si dovrebbe anche sottolineare l'uso del termine da parte dello scrittore come elemento delle caratteristiche del discorso.
Nel discorso diretto, spesso non ci sono singoli termini, ma pezzi di testo terminologico che imitano il "linguaggio professionale" e ancora più spesso - svolte stabili, legate dalla loro origine a un particolare campo della scienza, ma successivamente hanno ricevuto significati figurativi. Nella letteratura medico scientifica si evitano solitamente termini privi di un contenuto ben definito: si preferisce il vaiolo a essere chiamato variola e varicella - varicella. Nella narrativa, tuttavia, questi nomi popolari, anche se non troppo definiti, sono sinonimi estremamente convenienti usati dagli scrittori - in effetti, come tutti i sinonimi - ad esempio per sfumare il discorso di personaggi diversi, per costruire immagini reali. La posizione del traduttore, che deve ripetere una tale sfumatura in un'altra lingua, non è invidiabile quando nel TL non ci sono mezzi adatti allo stile.
Tuttavia, con lo sviluppo della scienza medica, molti dei nomi popolari delle malattie caddero in disuso o acquisirono un profilo più chiaro ed entrarono nella nomenclatura medica. D'altra parte, molti nomi puramente scientifici sono diventati piuttosto popolari. Tale consapevolezza "scientifica" delle grandi masse di lettori, specialmente nel campo delle scienze mediche, militari, economiche, delle scienze dello spazio, ecc., consente un uso abbastanza ampio dei termini corrispondenti nella narrativa senza spiegarli.
Riassumendo, presentiamo quanto detto sulla traduzione terminologica sotto forma di tesi:
1. Il principio di base di questa traduzione è che un termine è trasmesso da un termine.
2. A differenza di un testo scientifico, nella narrativa, i termini, specie quelli originari di una lingua straniera, sono più difficili da riconoscere; e con la loro selezione preliminare dal vocabolario generale delle lingue, si collega la scelta dei metodi per la loro traduzione.

3. Le deviazioni dal principio di base della traduzione sono consentite principalmente nei casi in cui il termine nel testo dato non ha significato terminologico, non ha un carico semantico significativo e, naturalmente, se ha perso la sua connessione con il sistema terminologico corrispondente .
4. Se nel testo scientifico non esiste un termine equivalente nel TL, si prende in prestito o se ne crea uno nuovo, oppure si attribuisce un significato terminologico a un'unità letteraria generale, e in un testo letterario si preferiscono altri metodi, provando, tuttavia, per non violare il “suono terminologico” del testo: sostituire con un altro termine (solitamente vicino nel significato, e talvolta anche lontano dall'equivalente), compensazione di un concetto specifico con uno generico, sinonimo di vari gradi di prossimità, una corrispondenza approssimativa (parola ordinaria) e anche una traduzione nulla.
5. La forma interna del termine, di cui non si tiene conto nella traduzione della letteratura scientifica, può avere un significato nella traduzione letteraria, ma solo nei casi in cui svolge un ruolo simile nell'originale. Una forma interna trasparente può, invece, diventare fonte di insuccessi traduttivi - per il mancato riconoscimento del termine o per l'impossibilità di coniugare il significato terminologico con quello figurativo nella traduzione.
Stato attuale Il pensiero scientifico filologico mostra in modo convincente che ogni lingua ha le tappe principali del suo sviluppo storico, che la sua struttura verbale è strettamente connessa con la storia dello sviluppo del popolo, con i fattori sociali, politici, culturali che ne determinano l'esistenza in ogni epoca storica. È in base a queste disposizioni scientifiche fondamentali che uno dei compiti più importanti e urgenti della scienza linguistica diventa uno studio estremamente chiaro della composizione lessicale della lingua, delle modalità del suo sviluppo e arricchimento, l'analisi e lo studio dei processi intralinguistici, che in larga misura rafforza il teorico e fondamenti pratici scienza.
La terminologia sportiva appartiene allo strato lessicale della struttura speciale della lingua inglese, che non ha ancora attirato l'attenzione dei linguisti. Naturalmente, non si può negare che un certo numero di pubblicazioni sono dedicate alla terminologia sportiva in vari paesi del mondo, che, tuttavia, sono di natura più informativa che scientifica. Pertanto, uno studio speciale della terminologia sportiva inglese, sia in termini diacronici che sincroni, che faccia chiarezza su molte pagine ancora sconosciute della vita sociale, politica e culturale delle generazioni passate, sembra essere un compito molto importante e urgente della linguistica moderna.

In linguistica prendere in prestito- questo è il processo di assimilazione da parte di una lingua di una parola, espressione o significato di un'altra lingua, nonché il risultato di questo processo - la stessa parola presa in prestito. Il prestito è un fattore importante nello sviluppo e nel cambiamento del sistema lessicale di una lingua.

YouTube enciclopedico

    1 / 5

    ✪ Accordi presi in prestito [Che accordi posso fare - parte 2] Teoria musicale da ragazzo

    ✪ Prestito. Esempio 1

    ✪ Prestito. Esempio 2

    ✪ Contenuti YouTube: prendere in prestito non è copiare. Come distinguere il prestito dalla copia

    ✪ Quali accordi sono possibili - parte 1 [Teoria musicale da maschiaccio]

    Sottotitoli

Classificazioni in prestito

Secondo la lingua - la fonte del prestito

A seconda della lingua del donatore, i prestiti sono chiamati anglicismi, arabismi, germanismi, ecc. In alcuni casi, il nome del prestito potrebbe non coincidere con il nome moderno della lingua adottato dai suoi parlanti, ma derivare da un nome alternativo o più antico del paese, delle persone, della lingua di partenza o dei loro antenati o predecessori territoriali: ad esempio, i prestiti dalla lingua ceca sono chiamati bohemisms (dal nome storico di Boemia), dal francese - gallicisms (cfr. Gallia, Galli). Il nome del prestito può coprire un gruppo di lingue correlate (slavismo, turkismo) e così via.

Teoricamente, è consuetudine distinguere tra prestiti da lingue strettamente imparentate, lontanamente imparentate e non imparentate secondo una serie di parametri.

Per tipo di contatto

I prestiti possono essere sia diretti (tra le lingue di popoli e culture vicine) che indiretti, con la partecipazione di una lingua intermedia. Prendere in prestito da una lingua a più con modifiche minime aspetto esteriore ei significati sono chiamati internazionalismi. Il modo di prendere in prestito può essere orale, attraverso la comunicazione dialogica dal vivo di parlanti di lingue diverse, e scritto, attraverso il contatto con il vocabolario straniero nelle fonti librarie. Con l'aiuto di quest'ultimo, è possibile prendere in prestito elementi appartenenti a una fase più antica della stessa lingua (resurrezione degli arcaismi, ad esempio, in linguaggio poetico: Richard Wagner nei suoi drammi musicali, il conte Alessio Tolstoj e altri).

A titolo di prestito

Secondo il metodo di adattamento di una parola straniera, si distinguono:

  • prestiti lessicali(passaggio della forma e del significato di una parola dalla lingua donatrice a quella ricevente con il corrispondente adattamento fonetico e grammaticale). Sia le parole intere che parti di parole possono essere prese in prestito: (suffissi, prefissi, in misura limitata anche desinenze: duca da lui. Herzog, arciprete, chin-in, antipyr-in eccetera.;
  • prestiti semantici(la formazione di un nuovo significato in una parola già esistente nella lingua ricevente sotto l'influenza di un'altra lingua: ad esempio, Rus. tocco"evocare una risposta emotiva" La richiesta della donna lo ha commosso) influenzato dal francese toccante; topo(animale) > (computer) topo(tipo di manipolatore di computer) per analogia con l'inglese topo, per il quale il valore di un tale manipolatore è apparso in precedenza.
  • Oltre ai prestiti effettivi, gli scienziati distinguono carta da lucido- una traduzione morfemica letterale di una parola straniera. I calchi sono creati secondo i modelli di costruzione delle parole di parole straniere dalle radici e dagli affissi della lingua madre, corrispondenti nei loro significati ai morfemi della parola originale. Tali sono nella lingua russa molte parole di origine slavo antico (slavo ecclesiastico), che tracciano durante la traduzione di libri liturgici dal greco: eufonia(gr. eufonia(eufonia) da Unione Europea-"bene e -fonia"suono") gerarchia(gr. gerarchia(gerarchia) da hieros-"sacro" ( hiereios"sacerdote, sacerdote") e -archia"inizio, comando, anzianità" (da arco"Inizio"). Parola russa influenza va da lui. Einfluss (ein + flisen = in + pour), che deve la sua origine al lat. influenza (fr. influenza); lessema materia- Polacco. przedmiot è modellato su di lui. Gegenstand e Objekt, originari del lat. oggetto; il turnover sintattico accusativo con un infinito come "la mia anima ti ama" (Derzhavin) è tratto dalla lingua latina.

Carta da lucido semantica spesso chiamati anche prestiti semantici. Tracciare è un modo mite per padroneggiare un significato in una lingua straniera ed è ampiamente utilizzato nelle lingue di quei paesi in cui l'opinione pubblica non approva forme dirette di prestito, considerandole distruttive per la lingua (ceco, finlandese, islandese).

Ambiti di utilizzo dei prestiti

Le parole di prestito hanno due usi principali:

  1. designazione di nuovi concetti e fenomeni presi in prestito in una data cultura (nella storia della Russia, questo è, nei tempi antichi, il vocabolario della chiesa che è venuto insieme al cristianesimo, la terminologia scientifica dal 18 ° secolo, negli ultimi decenni - la terminologia della musica moderna e tendenze sportive, economia e informatica);
  2. designazione di concetti e realtà di culture straniere associate a vari tipi di tradizioni. Esempi sono parole che sono penetrate nella lingua russa, ma non sono usate per designare elementi della cultura russa, conversioni di parole. signore, signore, signora, signorina, varianti della posizione di una persona nella società e i titoli corrispondenti ( sovrano, samurai, shogun), cerimonie ( bar mitzvah), gli sport ( sumo, bocce), nomi di oggetti (bambole rituali giapponesi daruma e netsuke), strumenti musicali ( sitar, saz), nomi di prodotti culinari ( wasabi) e piatti ( sashimi), bevande ( sakè, whisky), tipi ( pagoda) ed esempi di strutture architettoniche (Big Ben, Stonehenge).

Internazionalismi

Potenti strati di vocabolario preso in prestito in molte lingue sono composti da parole - internazionalismi spesso terminologico. Quindi, nella tradizione europea, il vocabolario scientifico e tecnico, formato da radici verbali latine e greche, è da tempo internazionale. In contrasto con il cambiamento (il più delle volte restringimento) del significato in altre varianti di prestiti, gli internazionalismi in un certo numero di lingue corrispondono quasi completamente sia alle forme che ai significati delle lettere sonore, il che serve a garantire l'unità della terminologia delle diverse aree dell'attività umana. Tali parole sono comprensibili a parlanti istruiti di molte lingue. Esempi di internazionalismi sono parole come raggio(lat. raggio "raggio") o una parola da esso derivata Radio; anche giurisprudenza(lat. giurisprudenza), tv (televisione dal greco tele-"lontano" e latino. visione"vista, visione"). Negli ultimi decenni, l'inglese è diventato la principale fonte di internazionalismi, la cui influenza è evidente in aree dell'attività umana come Tecnologie dell'informazione(esempi di internazionalismi: computer, stampante, router, scanner, Internet, sito, Wikipedia e molti altri), musica contemporanea ( jazz, rock, punk, swing, blues, rap) e teoria e pratica economica ( affari, marketing, gestione, merchandiser, outsourcing).

Restringere il valore quando si prende in prestito

Se nella lingua di partenza la parola era polisemantica, quando si prende in prestito, di solito viene preso solo uno dei suoi significati, ovvero il significato della parola viene ristretto, ad esempio:

  • inglese killer "assassino in generale" → "assassino"
  • inglese sicuro "sicuro, affidabile, sicuro" → "sicuro"
  • inglese stampante "stampante, editore, stampante" → "stampante"
  • inglese altoparlante "parlante, altoparlante, annunciatore, conferenziere, altoparlante, altoparlante" → "altoparlante"
  • "satellitare" → inglese Sputnik "navicella spaziale sovietica"
  • "perestrojka" → inglese Perestrojka "Le riforme di Gorbaciov in URSS"

Lo stesso vale per i calchi:

  • fr. impressione "goffratura, stampa, impronta, impressione" → "impressione"

Il ruolo del prestito

Sono diffuse idee puriste secondo cui i prestiti intasano la lingua, le causano un danno irreparabile, perché distruggono i legami tra le parole native e introducono significati estranei nel suo sistema, il che, tuttavia, contraddice fatti così evidenti che molte delle lingue più ricche (Inglese, Tedesco, Russo, Giapponese) contengono interi strati di parole prese in prestito. Inoltre, nella maggior parte dei casi, il prestito di parole altrui accompagna l'assimilazione di innovazioni tecnologiche, culturali, sociali e di altro tipo. Da qui l'enorme importanza delle parole prese in prestito per la storia della cultura.

Esempi

Terminologia slava cristiana presa dai greci insieme al cristianesimo, terminologia marittima russa di origine olandese-tedesca, come tutti gli affari marittimi, terminologia musicale europea generale proveniente dall'Italia, terminologia moda presa dalla Francia, ecc. Alcune parole prese in prestito, come i nomi di metalli, animali e da altre lingue. Non importa quanto debole fosse lo sviluppo culturale degli inseparabili indoeuropei, essi dovevano comunque avere rapporti commerciali e di altro tipo con altri popoli, e senza dubbio potevano verificarsi prestiti. La scienza non è ancora in grado di determinare tali antichi prestiti, anche se è probabile che qualcosa venga rivelato nell'ulteriore lavoro congiunto di archeologi e linguisti.

Il criterio più affidabile per determinare il prestito di una parola è la sua composizione fonetica. La contraddizione dei suoni di una parola con le leggi fonetiche conosciute caratteristiche di una data lingua testimonia solitamente l'origine estranea della parola. Per esempio, Parola russa"brada", usato in precedenza nel linguaggio acuto, accanto alla parola principale "barba", è preso in prestito dall'antico slavo ecclesiastico (attraverso la lingua slava ecclesiastica), perché RA(anziché previsto oro, disponibile nella parola naturale russa beard) contraddice la sana legge del cosiddetto full agreement (lo stesso con salve - città, custode - guardiano eccetera.).

Altri criteri - semasiologico (differenza di significato), morfologico (differenza di relazione formale) - sono meno affidabili e possono essere utilizzati solo se è impossibile scoprire l'origine di una parola dalla sua composizione fonetica. Quindi, significati secondari non necessari delle parole marito"uomo" e moglie"donna" è forse preso in prestito dal latino homo e mulier attraverso lo slavo ecclesiastico.

Di solito si distinguono le parole “imparato” (tedesco Lehnwörter) e “straniero” (tedesco Fremdwörter). È consuetudine fare riferimento alle prime parole, per lo più apprese molto tempo fa e che non danno l'impressione di qualcosa di estraneo, cioè che sono diventate "native" in questa lingua, ad esempio, principe, cavaliere, tiglio, stanza, nave, cavallo, dogana, pane, re, chiesa ecc. Il secondo include parole che sono state apprese per lo più di recente e conservano ancora il loro aspetto straniero: aberrazione, ufficiale, differenziazione, parallasse, aiutante ecc. Questa divisione, tuttavia, non può essere chiamata rigorosamente scientifica; si basa su un'impressione soggettiva, che è molto variabile, e serve solo come base per almeno una sorta di classificazione. La sua critica può essere trovata nell'opera di S. Bulich "Elementi della Chiesa-slavi nella moderna lingua letteraria e popolare russa" (parte I, San Pietroburgo, 1893. Introduzione); vi è indicata la letteratura più importante della questione, e ne è caratterizzato il processo stesso. Vedi le sue "Parole prese in prestito e il loro significato per lo sviluppo del linguaggio" ("Bollettino filologico russo", Varsavia, 1886, n. 2).