Conflitto inconciliabile tra uomo e società. Conflitto morale come situazione di scelta morale

Radici del conflitto

DA Oggi, la stragrande maggioranza delle notizie riguarda litigi e confronti. Se riassumiamo gli argomenti di attualità in un titolo e proviamo a ridurre questo titolo a un concetto, forse la parola più appropriata per questo sarebbe "conflitto". È ciò che spiega più accuratamente la causa di molte tragedie.

M Il mondo è pieno di conflitti. Il conflitto è la descrizione più accurata della Storia. Questo scontro di interessi, che porta all'incomprensione e all'inimicizia, permea tutte le sfere vita insieme delle persone.

R i genitori sono in conflitto con i figli e questi, a loro volta, non vogliono obbedirgli. Le mogli sono in conflitto con i mariti che non hanno fretta di frenare il proprio egoismo. I politici si scontrano a causa degli interessi degli stati, inventando modi per distruggere i loro oppositori politici. L'intera storia umana è dunque un susseguirsi di scontri, guerre grandi e piccole, un grande conflitto alle latitudini della Terra.

e Secondo la Bibbia, il primo conflitto ebbe luogo nel Giardino dell'Eden, dove ci fu un disaccordo tra il primo popolo e Dio. La ragione del disaccordo era che le persone ignoravano il comando di Dio e mangiavano il frutto proibito. Ciò non avvenne senza la partecipazione di una terza parte: il tentatore che consigliò ad Adamo ed Eva di disobbedire ai comandi del Creatore.

T Fin dal primo conflitto ha segnato l'intera natura umana, instillando negli uomini un'innata opposizione a Dio. Fu questa circostanza che causò tutti gli scontri della storia. L'ostilità delle persone tra loro si espresse nel primo conflitto armato, quando Caino si "ribellò" contro suo fratello Abele e lo uccise. Da allora, uccidere un nemico è diventato un modo tradizionale per risolvere controversie e disaccordi.

E quindi, conflitto (dal lat. conflitto- collisione) è una situazione in cui ogni partecipante cerca di prendere la posizione più vantaggiosa per se stesso (e svantaggiosa per il nemico). scienza moderna ha anche una disciplina speciale: la conflittologia, il cui argomento sono i modelli di emergenza, sviluppo e risoluzione di controversie e confronti.

Grande Conflittore

H Come affronta Dio il conflitto?

M Vediamo che si è rivelato essere una delle parti coinvolte nella caduta dell'uomo in una situazione controversa (conflitto), perché il peccato dell'uomo è stato commesso contro di Lui.

H e sorpresa, il Creatore non si fa da parte e non ha fretta di perdonare e dimenticare il male, ma esprime categoricamente il suo atteggiamento di fronte a quanto accaduto. Dio non solo non cerca di "mettere a tacere" la questione, lasciando la questione del peccato senza un'adeguata risoluzione, ma agisce anche come iniziatore della lotta! “E io porrò inimicizia tra te e tra la donna…” - dice il Signore al serpente che sedusse Eva (Gen 3,15).

e Se siamo d'accordo che la parola "inimicizia" è sinonimo della parola "conflitto", si scopre che Dio sta programmando il confronto tra l'uomo e Satana! I seguenti versetti di questo capitolo parlano di Dio che "rivolge" la terra contro l'uomo, mettendola in conflitto con lui: "Maledetta la terra per amor tuo... essa produrrà per te spine e cardi..." (Genesi 3:18).

E infine, l'ultima cosa che fece, come parte in conflitto rispetto ad Adamo, fu «cacciarlo fuori dal giardino dell'Eden» (Genesi 3:23). Dio dichiara guerra, e la Sua immagine non coincide in alcun modo con il concetto di pacificazione che si sarebbe potuto formare nel nostro Paese! Essendo per natura “longanime e misericordioso” (Es 34,6), il Signore si rivela il più grande antagonista, mostrando una posizione inconciliabile riguardo al peccato.

PÈ vero, va notato qui che la Sua ira non colpisce la personalità umana stessa, ma, come per trapassarla, "morde" la volontà peccaminosa e ribelle di Adamo. La compassione e la cura di Dio per le persone che si sono allontanate da Lui sono visibili nei successivi testi della Bibbia, che descrive il Suo dialogo con Caino (Gen. 4,6-7), nella salvezza del genere umano dalle acque del Diluvio (Gen. patto con Abramo e il popolo d'Israele.

H oh, comunque sia, Dio rimane la Persona più arrabbiata e conflittuale mai menzionata nelle pagine della Scrittura. La sua inconciliabilità si manifesta nei discorsi rabbiosi dei profeti, in misure punitive dure, a volte difficili da comprendere, contro gli idolatri, in metodi senza precedenti - secondo la nostra opinione umana - per reprimere il peccato sterminando intere nazioni. Sì, e proprio la morte di suo Figlio sulla croce del Calvario - che cos'è questo, se non il culmine del conflitto, la sua inconciliabilità con il peccato che è stato poi posto sulle spalle di Cristo?

e Se raccogliamo il coraggio di porre la domanda: qual è il motivo trainante delle azioni di Dio, quale sarà la nostra risposta? Quale motivo lo spinge a “resistere ai superbi” (Gc 4,6), concedendo la sua grazia agli umili?

Per Per quanto strano possa sembrare, il generatore della Sua ira è il desiderio di difendere i Suoi interessi! L'Onnipotente è pieno di gelosia inesauribile per i propri diritti violati. Come in ogni altro conflitto, qui la forza trainante è il desiderio di occupare una posizione adeguata al proprio status!

G il Signore non pretendeva niente di meno che essere il centro del mondo, il che era perfettamente naturale per Lui e ciò che era meglio per l'uomo. Il peccato dell'uomo ha invaso questa centricità: Adamo, avendo acquisito per sé un'immaginaria indipendenza dal Creatore, ha distorto il corso e la struttura delle cose in natura stabilite da Dio, costringendole a riconoscersi forzatamente come il "centro del mondo". Fu contro questo atto suicida che si diresse l'ira di Dio e il suo conflitto inconciliabile.

Incapacità umana di entrare in conflitto correttamente

M Dobbiamo notare che la capacità dell'uomo di entrare in conflitto è diversa da quella di Dio. Come abbiamo già detto, l'ira del Signore in conflitto con il peccatore è rivolta non alla personalità stessa di una persona, ma alla sua volontà corrotta dal peccato, alla sua protesta contro il Creatore. Così, Dio unisce in sé la proprietà paradossale di amare l'oggetto della sua ira con l'amore più alto con disponibilità a punire il peccato.

P Il paradosso del Calvario era che nella crocifissione del Figlio di Dio si esprimevano insieme l'atto della più grande manifestazione dell'ira dell'Altissimo e il grande amore per l'umanità! Cristo, che ha preso su di Sé i peccati del mondo, è stato abbandonato dal Padre. In quelle ore il Padre non vide il Figlio appeso a un albero, ma il ricettacolo dei peccati e delle colpe di tutta l'umanità, contro cui si ribellò così risolutamente nel Giardino dell'Eden.

DA La morte di Cristo è il risultato dell'applicazione dell'ira di Dio, il risultato di una punizione sfrenata per la ribellione contro di Lui. Ma lei, la morte di Gesù, è il sacrificio più grande compiuto da un Padre amorevole, addolorato per suo figlio, che ha lasciato la sua casa, lontano dal Padre celeste.

H l'uomo, a differenza di Dio, non è capace di un tale paradosso di amore e di rabbia. La sua rabbia è sempre parziale, il suo conflitto è sempre sfumato egoisticamente (anche in toni sottili). La ragione di ciò è l'esposizione della volontà umana alla maledizione del peccato originale. Siamo sempre in conflitto, odiamo una persona (anche in una forma assolutamente poco appariscente), vogliamo sempre ottenere il nostro, e non il beneficio del nostro prossimo. L'ira umana «non opera la giustizia di Dio» (Gc 1,20).

EÈ per questo motivo che i conflitti tra le persone sono visti dalla Bibbia come fenomeni negativi. Il loro negativismo è che sono di natura distruttiva. Il conflitto naturalmente in corso tra le persone porta sempre a divisioni e litigi.

Desideri Guerra

A Il libro di James fornisce una risposta alla domanda su quale sia la forza trainante dietro il conflitto umano. L'apostolo pone la domanda: "Dove hai inimicizia e conflitto?" (4:1). In altre parole, "cosa ti fa combattere e combattere?"

A Nei versetti seguenti, lui stesso risponde a questa domanda: “Non è di qui, dei tuoi desideri che sono in guerra nelle tue membra? Desiderio e non avere; uccidi e invidii - e non puoi raggiungere; litighi e combatti, e non ce l'hai perché non chiedi. Chiedete e non ricevete, perché non chiedete il bene, ma usatelo per i vostri desideri» (4, 1-3).

F Il principio fondamentale indicato da Cristo - "i pensieri malvagi procedono dal cuore..." (Mt 15,19) - si rifletteva nella risposta di Giacobbe alla domanda sulle cause dell'inimicizia. Vede la causa principale del conflitto nell'insoddisfazione dei desideri dei cuori umani. Tutto ciò che ostacola la realizzazione delle nostre aspirazioni causerà in noi un atteggiamento negativo, ostilità, rabbia. Nel caso in cui una persona si frapponga sulla nostra strada, la nostra aggressività cardiaca sarà diretta verso di lui.

Per Come può un semplice desiderio causare inimicizia? Va notato che i desideri sono solo l'inizio, solo i primi impulsi per ulteriori pensieri e azioni. Questi possono essere sia concupiscenze peccaminose (prendere possesso di qualcun altro, liberarsi illegalmente dai doveri assegnatici, ecc.), sia impulsi completamente legittimi che non hanno natura peccaminosa (il desiderio di riposare dopo il lavoro, mangiare deliziosamente, guadagnarsi il rispetto per la propria persona).

Per Proprio come i primi, i secondi diventano causa di discordia nelle relazioni quando diventa evidente che qualcuno non è pronto a cedere a noi e diventare il nostro assistente nel raggiungimento dei nostri obiettivi, e lo percepiamo come una minaccia alla nostra felicità. Il nostro desiderio naturale e inconscio sarà un tentativo di rimuovere questa barriera che si è creata: possiamo provare a convincere il nemico, portarlo dalla nostra parte, motivarlo a servire i nostri obiettivi e, se ciò non accade, allora iniziamo a sopprimerlo. Questa repressione può essere espressa in forme come l'ignoranza, la condanna, il confronto aperto. Nasce così un conflitto, che può poi passare allo stadio di irrisolto e di protrarsi.

E ignorare l'opinione del nostro avversario avviene fintanto che non ci impedisce di portare a termine i nostri piani. Possiamo riderci sopra, respingere l'opinione contraria come se fosse una mosca fastidiosa, andando avanti nell'appagamento del nostro stesso desiderio. Ma questo si fermerà nel momento in cui la semplice ignoranza non ha più potere sufficiente per superare le barriere delle nostre concupiscenze.

DA Il passo successivo nello sviluppo del conflitto è la condanna, un tentativo di trovare problemi nell'avversario che ci diano il diritto di opporsi alla sua opinione. Poiché, come notato sopra, una persona non è in grado di entrare in conflitto "alla maniera di Dio" a causa della depravazione della sua natura, la nostra condanna è dipinta con toni peccaminosi di egoismo e pregiudizio. Il giudice fornisce una valutazione dei motivi delle azioni del suo avversario, sulla base dei propri vantaggi. La condanna è il processo di formazione di una determinata piattaforma su cui si svilupperà un confronto aperto, espresso in parole e fatti.

I grandi vantaggi del conflitto

P Con tutto quanto sopra, devi essere sicuro che il Signore, conoscendo la nostra natura, ci invita a utilizzare le situazioni di conflitto per cambiare, per crescere nella conoscenza della sua grazia e nei rapporti con il prossimo.

Per Per quanto strano possa sembrare, ma ciò che ci porta pericolo e distruzione può darci l'opportunità di passare a un livello più alto di comprensione della vita e di Dio. Proprio come un veleno pericoloso, con il giusto atteggiamento nei suoi confronti, può diventare una medicina, così i conflitti, con la loro corretta comprensione e le corrette azioni, possono diventare un mezzo di crescita spirituale.

A Il grande vantaggio del conflitto sta nella nudità delle anime, nell'apertura di motivi e progetti segreti, nella dimostrazione di obiettivi e desideri. Questo stato offre un'opportunità unica per una persona di guardare se stessa in una situazione estrema, per rivelare la propria "pienezza".

Per Come ogni crisi, il conflitto può distruggere o sviluppare nuove abilità nelle relazioni con gli altri. Il proverbio dice: "Niente di ciò che accade a una persona, non importa cosa sia e da dove provenga, può danneggiarla se non causa un atteggiamento sbagliato verso ciò che sta accadendo".

Per il conflitto è il dito puntato di Dio, che ci mostra lo stato del nostro cuore. La sua forza trasformatrice sta nel fatto che, con il giusto atteggiamento nei suoi confronti, ci rivela i contenuti del nostro cuore. Il conflitto correttamente risolto porta non solo al ripristino della pace nelle relazioni con gli altri, ma anche a cambiamenti interni nell'anima.

Per il conflitto, in quanto fenomeno distruttivo, e quindi indesiderabile, può essere utilizzato dall'Onnipotente per educare i suoi figli, per insegnare loro a concentrare la loro attenzione non sul prossimo che ha peccato, ma sulla sua peccaminosità. Dio ci insegna a entrare in conflitto con il peccatore, cercando la salvezza della sua anima. Il suo motto è: "Non voglio la morte del peccatore, ma che il peccatore si allontani dalla sua via e viva" (Ezechiele 33,11)!

30.07.2016 19:23

Sembrerebbe un argomento banale, ma non sarei io, per non addentrarmi nei luoghi comuni. L'idea di scrivere un articolo mi è nata sulla base dei video del cittadino Anatoly Shariy sulla processione religiosa tutta ucraina, tuttavia, non si tratterà solo dell'Ucraina, ma del fatto che le cose non sono sempre come sembrano . Compresi quelli apparentemente incondizionatamente positivi di riconciliazione e consenso. In qualche modo, l'articolo sarà una continuazione del vecchio articolo "In difesa del militarismo".

All'inizio, fornirò un video che ha suggerito un articolo - anche se non molto rilevante, ma sulla guerra:

youtube.be/ceiLMucFZaw

Anatoly Shariy contro i giornalisti di Urko

Prima di scrivere l'articolo, sulla base del video sopra, ho cercato pubblicazioni ucraine sull'argomento della copertura della processione: la maggior parte della stampa in lingua russa del dominio ua l'ha coperta in modo abbastanza favorevole e solo le più odiose e costantemente "promosse" delle stesse case editrici Shariy hanno accennato all'essenza "Moskal" "mosse" - anche se, devo dire, non nel modo in cui ci mostra Anatoly Shariy. È vero, ripeto, queste sono pubblicazioni in lingua russa; Forse, mo-linguistico nelle espressioni non sono timido. Tutto ciò, a mio avviso, mostra che i presupposti per la riconciliazione nazionale nell'ex Ucraina sono già apparsi, ma fino al pieno accordo è ancora a piedi Pechino.

Dopotutto, qual è la tragedia dell'ex Ucraina - in assenza di dialogo interetnico, di cui ha scritto nel vecchio articolo "L'Ucraina non esiste". Ora non sto cercando di deridere la sfortunata Rovina, ma solo di mostrare che il meccanismo delle "rivoluzioni colorate" fa esplodere la società dall'interno e spegne il regime di riconciliazione e armonia nella società, che porta alla guerra civile e/o alla tensione tra Paesi. Tutto secondo gli antichi schemi "", all'interno del quadro. Finora, sto scrivendo luoghi comuni che sono ovvi con una tensione minima del cervelletto, ma stiamo lentamente passando all'essenza dell'articolo.

Per raggiungere la riconciliazione e l'armonia nella società, è necessario che tutti abbiano una visione simile della situazione, interessi comuni, che possono essere descritti in modo un po' assurdamente dalla mia frase preferita "base culturale". In modo che tutte le forze influenti nella Società abbiano una comprensione simile di ciò che è buono e ciò che è male.

È chiaro che una cattiva pace è meglio di una cattiva guerra. Tuttavia, all'interno politica contemporanea(vedi link sopra) viene creata deliberatamente una situazione che non può esserci pace - questa è deliberatamente creata e accesa. Ad esempio, il baccanale attorno alla squadra olimpica russa è un chiaro indicatore del fatto che qualcuno vuole davvero combattere, non importa quanto male tratti gli atleti in generale - per me, non dovrebbero essere inviati a Rio, ma nelle foreste della provincia di Magadan , per estrarre dal paese uranio e legno. E qui non stiamo nemmeno parlando degli intrighi dei dannati Pindo o dei ciclisti: è impossibile raggiungere un accordo con il proprio assassino, non può esserci riconciliazione tra il predatore e la vittima. Pertanto, le questioni della guerra e della pace sono più complicate di quanto possa sembrare agli occhi dei profani.

Come può esserci riconciliazione in un paese in cui una parte della società è ancora abbastanza fedele al passato sovietico e imperiale, e l'altra sta coltivando consapevolmente le idee del "banderaismo" e dei progetti anti-russi? sistemi. Sul viso conflitto d'interessi, e l'accordo può essere raggiunto solo risolvendo questo conflitto, cioè collegando le basi culturali di entrambe le parti. Ma con questo problema.

Esistono infatti diversi modi per risolvere un conflitto di interessi inconciliabile:

0) "Blocca" il conflitto: il metodo più comunemente usato oggi, ma non risolve il problema, ma lo posticipa per il futuro. Pertanto, i conflitti congelati all'inizio degli anni '90 in Transnistria e Karabakh stanno ancora covando in un modo o nell'altro e il congelamento della situazione in Abkhazia e Ossezia meridionale ha portato alla guerra "olimpica" 080808.
1) Concordare una modalità di "diffusione", cioè convincersi a vicenda che una delle parti ha ragione. Il modo migliore e più irrealistico, vista l'inconciliabilità del conflitto. Ricorda la classica "guerra delle persone appuntite con quelle appuntite": ci sarebbe un desiderio, ma ci sarebbe un motivo per combattere. Sarebbe ottimale trovare un compromesso, ma come raggiungerlo, quando una parte della società dimostra "moscoviti contro giljak" e l'altra si considera questi stessi "moscoviti"?... Qualcuno dovrà piegarsi.
2) Guerra civile - il modo più ovvio e spesso usato insieme a (0) per risolvere i conflitti: battere il tuo in modo che gli estranei abbiano paura. È così che hanno fatto saltare in aria lo spazio post-sovietico, la Jugoslavia e, successivamente, l'Iraq, l'Afghanistan, la Libia, la Siria e ora l'Ucraina.

In questo caso particolare, non è così importante chi è intrigante - "Pindos" o "Putin's ghoul", è importante che il modo più logico, semplice e naturale per lo sviluppo della situazione sia proprio una guerra all'interno della società. Con l'eccezione dell'Iraq, tutti gli altri paesi sono "gestiti" senza un intervento esterno di terra (nello stesso Afghanistan, la guerra è proseguita "in sicurezza" anche in assenza degli occupanti) - e, tuttavia, tutti sono respinti indietro di decenni salire la scala evolutiva.

Tuttavia, come ha scritto nello stesso articolo "Non c'è Ucraina", non ci sono praticamente soluzioni "buone" ai conflitti. È impossibile negoziare con una persona che ha deciso fermamente di ucciderti - quindi, non appena il napalm è volato a Berkut, l'Ucraina può essere cancellata dall'elenco dei paesi, dei popoli e delle comunità; si formarono raggruppamenti inconciliabili, che pretendevano totalitarmente di rappresentare gli interessi dell'"Ucraina", che, infatti, non esiste più.

In linea di principio è ancora possibile un percorso di “diffusione”, o almeno di “congelamento”; Gli accordi di Minsk sono essenzialmente un tentativo di congelare il conflitto, anche se questo ovviamente non gioca a favore di nessuna delle parti in conflitto, sono solo interessate a vincere.

Perché ho calpestato ancora una volta la Rovina?.. E inoltre, nella nostra società si stanno introducendo scissioni inconciliabili allo stesso modo, lo vedo quasi ogni giorno. Uno dei metodi più popolari per combattere l'armonia intra-pubblica è il banale antisovietismo: non per niente l'espressione "Un antisovietico è sempre un russofobo" va in giro in un ambiente patriottico. Questo argomento è ritrito ed è già stato da me analizzato mille volte, tuttavia, anche nei circoli della nostra cosiddetta "élite" non si capisce che, incitando all'antisovietismo, avviando la prossima "destalinizzazione" e così via su, si moltiplica solo una spaccatura nella società; e l'ultima volta che ha sbattuto così forte nel 1918-1924. Vogliamo una ripetizione?

Il punto qui non è che tutti i "moscoviti" siano cattivi o viceversa, e chi fosse Stalin: un cattivo o un eroe; ma che se vogliamo raggiungere la riconciliazione e l'armonia nella società, cercando di convertire quanta più biomassa possibile alla nostra fede, questa potrebbe essere la strada per la Guerra Civile, e nemmeno per il Consenso. La nostra storia, come ogni cosa nel mondo, non è univoca e può essere interpretata in diversi modi, e se non vogliamo trasformarci in una Rovina, allora è necessario non solo piegare la nostra linea, ma anche negoziare con coloro che non supportano questa linea. Questo è più difficile che gridare slogan, ma è necessario mantenere l'unità della società.

Certo, è bello quando ci sono solo persone che la pensano allo stesso modo in giro e tutti condividono il tuo punto di vista su tutto nel mondo, ma questo non accade mai. La maggioranza della popolazione non è in grado di fare i conti con la propria suocera, per non parlare degli oppositori ideologici. Pertanto, per non passare al regime micidiale di Maydaun, è necessario tenere conto degli interessi delle parti e unire i punti di vista, e non ripetere che "i moscoviti hanno mangiato tutto il grasso" o "abbastanza per sfamare il Caucaso”.

Questo può sembrare strano alla luce del recente articolo "Perché non discuto con i liberali" - IMHO questa è l'ideologia più testarda e incompatibile con chiunque. Tuttavia, è possibile e necessario combatterlo, perché altrimenti otteniamo una quinta colonna distillata, che può scendere in qualsiasi momento. Bisogna dimostrare e convincere che, oltre all'impasto e al proprio portafoglio, c'è dell'altro e un filo d'erba e un bosco- e per questo hai bisogno credilo tu stesso. Questo è solo il problema più grande: molte persone si considerano sinceramente patrioti e statisti, e allo stesso tempo professano e persino promuovono "valori liberali" che sono direttamente opposti sia al patriottismo che allo stato.

E i tentativi di "riconciliazione" senza riavvicinamento delle basi sono, in effetti, un intoppo liberale e una mezza verità. "E ci appenderemo più tardi."

Lasciate che vi ricordi che nella Leningrado assediata, nessuno ha represso i cattolici e gli altri “gentili”, nonostante l'orrore della situazione – ma nella moderna “Ucraina” cercano di fare della Chiesa un nemico dello Stato, e con tutti i parrocchiani. Il processo di scissione è andato anche oltre rispetto agli anni della Guerra - e questo va compreso, chiedendo riconciliazione e armonia. Prima - valori comuni, poi riconciliazione. Questo vale per qualsiasi società.

Non importa come tratto, ad esempio, Nicola II, ma se per una parte significativa della società è un santo, allora deve essere rispettato. Esattamente lo stesso deve essere richiesto dal retro, altrimenti non si ottiene alcun accordo. E così - su tutti i punti controversi. E gli istigatori dell'isteria dovrebbero essere picchiati sulle mani ed esortati a svegliarsi se non vogliamo rotolare lungo il percorso familiare del Maidan.

Non sono sicuro che sarà possibile negoziare con i "liberali", almeno non posso assolutamente farlo. :)) Ma forse qualcun altro ci riuscirà - IMHO questa base di "valori" è la più mobile e coloro che sono colpiti dall'"umanità universale" possono essere portati in vita in un modo o nell'altro. Altrimenti, dovrà essere come quella volta, il che non sarebbe auspicabile.

1544. L'accogliente Olanda, culla di pattini, tulipani e mulini a vento, sprofonda nell'oscurità: cattolici e protestanti vivono qui fianco a fianco, costruendo giorno dopo giorno muri invisibili ma molto forti. Oggi incontri il tuo vicino con un bicchiere in mano e domani con una spada.

Il paese, come l'intera Europa, è inghiottito dalla Riforma. L'Inquisizione spagnola, che vi si oppone, aggiunge abilmente benzina al fuoco dei suoi fuochi, incoraggiando truffatori e spie locali con fiorini squillanti o nuotando nella buca. A seconda delle circostanze. All'ora del tramonto, la vigilia di Natale, l'erede del ricco costruttore navale van Hout diventa un ostacolo, causa involontaria di due conflitti inconciliabili contemporaneamente, che sconvolgeranno tutta la sua vita.

Il prossimo volume della serie "Masters of Adventure" include il romanzo d'avventura storico di Haggard "The Beauty of Leiden", ambientato in un'era turbolenta di guerre di religione.

Implementazione

Andrej Costantinov Detective della polizia Amico o nemico Nessun dato

Valery Shtukin e Yegor Yakushev, ufficiali del dipartimento investigativo criminale, non diventano solo estranei l'uno all'altro. Diventano nemici. Nonostante abbiano molto in comune: conoscenti, amici e le loro opinioni sulla vita non differiscono molto. È solo che l'ex autorità criminale ne manda uno a prestare servizio nella polizia e l'altro viene introdotto dalla direzione del dipartimento investigativo criminale nell'impero di Jungerov.

E per Valera Shtukin, il sistema Junger sta gradualmente diventando più suo che della sua stessa polizia ... E Yegor Yakushev presta servizio con successo nel dipartimento investigativo criminale. Un conflitto inconciliabile tra loro porta alla morte di un dipendente della procura, con il quale entrambi erano legati non solo da rapporti ufficiali ...

Madame Bovary

Gustave Flaubert classici stranieri Mancante

Al centro di tutto il lavoro dello scrittore francese Gustave Flaubert (1821-1880) c'è un conflitto e una discrepanza inconciliabili tra il mondo spirituale interiore di una persona e la realtà circostante. Nel suo famoso romanzo Madame Bovary, tradotto da Nikolai Lyubimov, Gustave Flaubert fa un'analisi psicologica dura della protagonista Emma Bovary, che vive nella speranza di riempire il suo vuoto interiore e non sa resistere alla volgarità e alla crudeltà del mondo.

Tempo di eclissi. Romanzo

Vladimir Yansyukevich Mancante Nessun dato

Il maestro di mattoni ereditario Danila Goncharov negli anni '90, come l'intero paese, sta attraversando tempi difficili. La rovina dell'impresa e il conflitto inconciliabile con il fratello lo costringe ad andare a lavorare in città...

Sulle emozioni: come risolvere i conflitti più dolorosi in famiglia e sul lavoro

Daniel Shapiro Psicologia straniera Mancante

I conflitti emotivi divampano rapidamente e può essere molto difficile estinguerli. Ciò vale anche per le controversie familiari, i momenti di lavoro acuti e gli scontri cruenti su basi nazionali o religiose. Lo psicologo professionista e negoziatore Daniel Shapiro, utilizzando gli ultimi dati di conflittologia, sociologia e psicologia, sulla base della propria esperienza di partecipazione alla risoluzione dei conflitti internazionali, nel libro "On Emotions" parla dei meccanismi di emergenza, sviluppo e risoluzione di tali conflitti.

Anche le differenze più inconciliabili possono essere superate, ne è convinto l'autore. Fa conoscere ai lettori il sistema di tecniche da lui sviluppato che gli consente di farlo.

La squadra del dottor Walter

Bronislava Brodskaja Letteratura russa moderna Mancante

Un romanzo sui risultati scientifici così complessi e contraddittori che sorge la domanda se il loro beneficio per l'umanità sia inequivocabile. Tuttavia, il progresso non può essere fermato e un team dei migliori scienziati del pianeta sta lavorando a un progetto senza precedenti nella storia, che occupa tutti i loro pensieri.

La squadra è il cast di una società lacerata dalle terribili contraddizioni della metà del 21° secolo: conflitti inconciliabili tra gruppi di età quando uno vive 3 volte di più dell'altro e l'altro, senza invecchiare affatto, muore prima del tempo. La decisione è dolorosa perché irrevocabile.

Scegli quando muori! Contiene linguaggio volgare.

Città in collina

Eden Lerner Letteratura russa moderna Mancante

La città sulla collina, da cui prende il nome il romanzo di Eden Lerner e in cui si svolgono i suoi eventi principali, è Hebron. Una delle città più antiche della terra. La città dove si trovano le tombe degli antenati del popolo ebraico. E i santuari delle persone che contano la loro origine dal primogenito di Abramo, Ismaele.

Una città che è diventata un simbolo di confronto, una città di sangue e odio. Ma anche una città di eterna bellezza, in cui ebrei e arabi, ebrei e musulmani vivono e convivono da centinaia di anni. Pacificamente, finché, per volontà malvagia di qualcuno, sostenuta da motivi politici, economici e di altro tipo, il sangue viene nuovamente versato ... Ma tra i membri della tribù sorgono conflitti inconciliabili.

Religiosi e laici, chassidim e riformisti, di destra e di sinistra... Come si suol dire, due ebrei sono tre partiti. Ma queste "parti" separano le famiglie, le persone più vicine diventano nemiche ... In questa città, gli eroi del libro, i nostri contemporanei, vivono, amano, combattono. Il romanzo è scritto in modo vivido, la sua trama commuove.

I suoi personaggi sono riconoscibili.

Eclissi russa. Da Eclipse a RA-Light

Boris Uchastny Letteratura documentaria Mancante Nessun dato

Il libro può essere tranquillamente definito storico, religioso, vedico e persino scientifico... ma con la stessa certezza antistorico, antireligioso e antiscientifico. Questa voglia di dire molto e il più brevemente possibile. Coprire il periodo multimillenario dalla comparsa dell'uomo sulla Terra alla formazione e all'inevitabile distruzione della civiltà moderna, che ora è finalmente entrata in un conflitto inconciliabile con il nostro pianeta.

Fronte Terek (collezione)

Boris Gromov Fantascienza di combattimento Terek Fronte

Prossimo futuro. Anche il conflitto nucleare globale, che ha praticamente incenerito il pianeta, non ha potuto distruggere tutto. La terra è rimasta incontaminata dalle radiazioni e dall'onda d'urto, le persone sono sopravvissute. E anche la mostruosa guerra, che ha quasi distrutto tutta la vita sul pianeta, non ha potuto correggere la natura umana.

I sopravvissuti hanno continuato a uccidersi a vicenda. In collina e in montagna Caucaso settentrionale i proiettili fischiano di nuovo e le esplosioni rimbombano. I sabotatori tendono imboscate sulle strade e i gruppi di ricognizione vanno alla ricerca. Cosacchi di Terek e soldati dell'esercito jugoslavo stanno combattendo all'ultimo sangue con alpinisti dai teips implacabili e chiedenti turchi.

Caucaso. Cecenia. Terek davanti. E in mezzo a tutto questo c'è il nostro contemporaneo, proiettato nel futuro di tre decenni da un ignoto capriccio del Fato. Era un poliziotto antisommossa che ha trascorso quasi tutta la sua vita adulta in guerra. Forse non il migliore, ma lontano dal peggio.

Ordinario. Un soldato del suo paese, un uomo fedele al dovere e al giuramento. Le sue conoscenze e abilità nel mondo duro e crudele del futuro sono molto richieste. Ma da che parte prenderà? Quale sarà il destino di una persona comune in un momento insolito?

Semyon Solomonovich Yushkevich Drammaturgia Mancante

S. Yushkevich in "The King", dopo aver dipinto un ritratto socialmente generalizzato del collettivo di lavoro, rifletteva sinceramente le azioni di massa del proletariato rivoluzionario contro i capitalisti. "King" non è stato pubblicato casualmente sotto la stessa copertina di "Nemici" di Gorky nel XIV Sat.

"Conoscenza" per il 1906 - entrambe le opere erano caratterizzate da un'indubbia somiglianza ideologica, di genere e tematica. Nell'immagine del "re" - il produttore Grosman Yushkevich con grande acutezza ha esposto il cinismo, il vuoto interiore, l'immoralità del mondo capitalista, il potere regnante dell'oro in esso.

Alla figura di Grosman si oppone il campo dei lavoratori che entrano in un conflitto di classe inconciliabile con un potente padrone. Tuttavia, nell'interpretare le possibilità rivoluzionarie del proletariato, Yushkevich procedeva da posizioni mensceviche, che intaccavano il finale del dramma, privo di una prospettiva storica, intriso di umori pessimistici.

La fedeltà a principi artistici realistici si manifestava in The King non solo nell'"allineamento" socialmente accurato delle forze opposte dell'epoca, ma anche nel fatto che era il conflitto tra queste forze che formava il nucleo della trama dell'opera e determinava la crescita dell'azione drammatica.

A questo proposito, "The King" confinava con il genere del dramma socio-politico pubblicisticamente affilato, il cui modello erano i "Nemici" di Gorky. Bandito dall'essere messo in scena subito dopo la pubblicazione, il dramma di Yushkevich fu bandito fino al 1908.

davanti al tribunale

Kosta Chetagurov Poesia Mancante Nessun dato

La poesia romantica di Costa "Before Judgment" è composta da un monologo. La base del poema è l'acuto conflitto sociale tra il montanaro amante della libertà e le forze che sono. L'eroe del poema, il povero Eski, si ribellò agli adat esistenti. Dopo essersi innamorato della figlia del principe Zalina, entrò in una battaglia inconciliabile con i ricchi e di conseguenza divenne un ladro.

Eski ha creato una tale società, immorale e vendicativa. Eski è l'immagine più romantica delle opere di Costa.

isole spezzate

Mark Charan Newton Orrore e mistero leggende del sole rosso

Un ottimo finale per la serie Legends of the Red Sun. Per la prima volta in russo! La guerra inondò l'arcipelago boreale: due culture inconciliabili trasferirono la loro eterna battaglia in questo spazio di frontiera. Ispirato dalla vittoria militare, il comandante Brind Latreya progetta di ricostruire la città di Villaren, ma deve affrontare una scelta difficile.

Ci sono forze amiche che, senza altra scelta, si schiereranno con il suo popolo nel conflitto in corso, aiuteranno a costruire ponti e forniranno tecnologia arcana per soddisfare le ambizioni del signore della guerra. Ma gli abitanti di Villarén sono sospettosi degli stranieri che affollano la loro città, le tensioni stanno aumentando e anche il sogno di un futuro pacifico non può colmare la differenza nella visione del mondo.

Nel frattempo, Willjamur giace in rovina, i suoi cieli oscurati da mostruose isole volanti provenienti da un altro mondo. L'Inquisitore Fulkrom risulta essere colui che è caduto per guidare l'evacuazione della popolazione sulla costa. La minaccia morte di massa la gente trasforma questo risultato in una corsa contro il tempo.

Infine, le antiche civiltà entrano nel campo di battaglia. Creature grottesche di un altro mondo e un potenziale dio, chiamato in alcun modo dalle preghiere, camminano tra le persone e si avvicina l'ora in cui la battaglia finale deciderà il destino del mondo, illuminato dal sole rosso.

Borsa da avvocato

Costantino Shtepenko Detective della polizia Mancante Nessun dato

Dopo aver difeso una donna in un ristorante, Denis Krasnov si fa improvvisamente nemici mortali nella persona dei leader del gruppo di gangster più rabbioso e militante. Denis deve fuggire dalla città, lasciando la compagnia di sicurezza alla mercé del destino, oppure adottare misure estreme ed eliminare i fratelli Cherepkov.

I sostenitori della stabilità, guidati da un sorvegliante locale, stanno spingendo Denis a usare la forza in ogni modo possibile, promettendo un supporto segreto con armi e denaro. Di conseguenza, lo scherzo stravagante del signore delle donne dà origine a una nuova guerra per la ridistribuzione delle sfere di influenza. Inconciliabili, in ritardo per il saccheggio della città, preferiscono l'illegalità e cercano di allontanare i loro colleghi di maggior successo dai loro alimentatori preferiti.

Trovandosi involontariamente al centro di questo conflitto, Denis diventa un bersaglio per i banditi e un gioco per le forze dell'ordine. Tutte le stesse donne aiutano a uscire da una situazione senza speranza ...

Caduta dell'Impero Ottomano: la prima guerra mondiale in Medio Oriente, 1914-1920

Eugenio Rogan Letteratura educativa straniera Mancante

Nel 1914 le potenze europee scivolavano inesorabilmente verso la guerra, trascinando l'intero Medio Oriente nell'imbuto di questo conflitto distruttivo. Eugene Rogan nel suo libro presenta la storia della prima guerra mondiale, svelandone le conseguenze in Medio Oriente, e il ruolo decisivo - ma a noi poco noto - che la regione ha avuto in essa.

Il noto storico britannico racconta in modo vivido e affascinante gli intrighi politici e le battaglie militari che si svolsero nelle terre ottomane dalla penisola di Gallipoli all'Arabia. A differenza della guerra di trincea sul fronte occidentale, i combattimenti in Medio Oriente erano dinamici e imprevedibili.

Prima che le fortune militari si rivolgessero alle potenze dell'Intesa, i Turchi inflissero schiaccianti sconfitte alla penisola di Gallipoli, in Mesopotamia e Palestina. L'accordo del dopoguerra portò alla divisione dell'Impero Ottomano e gettò le basi per quelle contraddizioni inconciliabili che ancora oggi lacerano il mondo arabo.

proiettili intimi

Alexey Makeev Detective della polizia colonnello Gurov

Due prostitute vengono uccise in una stanza d'albergo. Ucciso professionalmente, con abilità. L'indagine è stata affidata a colonnelli esperti del ministero degli Affari interni Gurov e Kryachko. Capiscono che questo omicidio è opera di un assassino e non è avvenuto per caso. Ma chi aveva bisogno della morte di prostitute innocue? Gli investigatori scoprono che le vittime erano in stretto contatto con il boss della criminalità locale.

Forse è qui che sta la chiave dell'incidente... Cogliendo questa versione, Gurov e Kryachko non si accorsero di come si trovassero al centro di un conflitto tra due potenti organizzazioni inconciliabili che conducevano una guerra a lungo termine tra loro...

Non c'è dubbio che questo vento può venire solo da est, non c'è nessun altro luogo da cui provenga. Inoltre, abbiamo già un esempio storico di tale uragano purificatore: l'opera esce nell'anno del centenario della Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, che ha cambiato irriconoscibile il mondo dell'inizio del XX secolo e lo ha diviso in due campi che entrò in una lotta inconciliabile.

La guerra civile e l'intervento dei paesi occidentali, i continui conflitti lungo i confini, l'attacco alla Germania nazista, la Guerra Fredda hanno accompagnato l'intera storia dell'URSS... Dopo la controrivoluzione del 1991-1993. La Russia, a quanto pare, "è tornata al numero dei paesi civili".

Ma questa impressione è stata ingannevole: appena abbiamo dichiarato la nostra sovranità, l'Occidente si è rivolto ai soliti metodi di pressione sul mondo russo, che aveva già sperimentato nel XX secolo: blocco economico, isolamento politico, diffamazione nei media, conflitti lungo i confini del nostro Paese.

Il mondo è ancora una volta sull'orlo di una grande guerra. Stalin prima della seconda guerra mondiale riuscì a battere i "partner" occidentali, a rompere l'isolamento internazionale in cui ci guidarono attivamente gli anglosassoni nel 1938-1939. Ci riusciremo? Possiamo trovare una via d'uscita dalla nostra crisi in un "mondo nuovo e coraggioso"? Questo mondo ovviamente non sarà simile al mondo rappresentato da I.

A. Efremov ne "La nebulosa di Andromeda", né sul mondo di "Mezza giornata del XXII secolo" dei primi Strugatsky. Inoltre, dovrai lottare per questo, coltivando il gusto per la lotta e cavalcando il freddo vento dell'est.

E. Sinitsyn, O. Sinitsina

Il segreto della creatività dei geni (frammenti del libro)

Conflitti inconciliabili di scienziati

Se eccezionale persone creative superare facilmente il conservatorismo insito nella coscienza, perché molti di loro percepiscono in modo inadeguato le idee e le opinioni degli altri? La coscienza di un genio, come la coscienza di qualsiasi persona, è limitata da una "finestra semantica" attraverso la quale viene percepito il mondo circostante. Solo la "finestra dei sensi" di un genio è molte volte più grande degli orizzonti di una persona comune. E un genio crea dentro le catene del suo autonomo complesso neurofisiologico. Ma, trovandosi all'interno di una certa finestra strutturale e semantica, una personalità brillante trova le sue intuizioni nelle sue profondità. Da un lato la limitatezza, dall'altro l'inesauribilità in profondità e quindi ampiezza. Il nostro compito - nell'ambito della teoria di un complesso psiconeurofisiologico autonomo - è comprendere il problema dell'incomprensione, della rivalità e persino dell'inimicizia nel campo dei conflitti creativi inconciliabili.Il famoso matematico Frege ha scritto: “È improbabile che a uno scienziato possa succedere qualcosa di peggio che se il terreno gli venisse strappato via da sotto i piedi proprio nel momento in cui completa il suo lavoro. Fu in questa posizione che mi trovai, dopo aver ricevuto una lettera da Bertrand Russell, quando il mio lavoro era già completato ”(Citato il 40, p. 253).

Le grandi menti dell'umanità, facendo le loro scoperte, nonostante le delusioni, sono sempre rimaste inconciliabili nella lotta per la verità, che vedevano come dettata dalla loro coscienza. Ma nessuno di loro ha esclamato: “Ci sono molte verità, quindi la verità è che non può essere solo!”. Questo sarebbe l'inevitabile paradosso che hanno scoperto della richiesta di verità assoluta.

La verità è relativa alla teoria in cui è stata creata. Ne consegue che in matematica le verità possono essere considerate solo nell'ambito di una direzione? Tracciamo come si è sviluppato il conflitto tra direzioni in matematica. Questo conflitto può gettare luce su uno dei problemi filosofici della conoscenza.

A cavallo dell'XI Nel X-XX secolo, la matematica è stata colpita dal più grande conflitto scientifico, che è stato piuttosto feroce e drammatico: si è scoperto che la matematica è la stessa scienza controversa di tutto il resto in questo mondo. Qual era la sua base? Qual è il posto dell'intuizione e del ragionamento logico in matematica? Ne seguì un'accesa discussione tra due importanti scuole di matematica: la logistica e l'intuizionista.

Cartesio è stato all'origine delle tendenze logistiche e allo stesso tempo intuizionistiche della matematica. Ha fatto una distinzione tra pensiero intuitivo (figurativo) e logico (deduttivo) nelle sue famose Regole per la guida della mente. Il matematico e filosofo Leibniz era più categorico di Cartesio. Il suo concetto principale è che tutta la matematica è deducibile dalla logica, quindi al ragionamento deduttivo viene assegnato un ruolo decisivo. Leibniz credeva che ci fossero delle verità necessarie: queste sono quelle da cui poi si traggono teoremi e conclusioni, queste sono verità di cui non si può fare a meno. Ci sono verità accidentali - opposte alle prime, sono le verità del fatto, e il fatto stesso è un fenomeno accidentale. Verità necessarie - le verità della ragione, a loro volta, dovevano essere dedotte dalla logica, i cui principi sono verità incrollabili in tutti i mondi. La tesi principale dei logici è che le leggi della logica sono verità incrollabili ed eterne. Poiché la matematica usa dimostrazioni basate sulle leggi della logica, deve essere vera, cioè coerente, proprio perché la verità stessa è coerente. Questa tendenza ha unito nelle sue fila una galassia di geni brillanti. Tra loro c'erano matematici, fisici e filosofi: Leibniz, Euler, Russell, Whitehead, Frege, Quine e Church. Hilbert si riferiva alla terza tendenza formalista. Apparteneva o alla scuola di logistica o agli intuizionisti. Il filosofo e matematico B. Russell ha scritto nei "Principi di matematica" che tutta la matematica è logica simbolica e questa, secondo lui, è la più grande scoperta del nostro secolo. Tuttavia, né Russell né i suoi sostenitori sono riusciti a creare un sistema matematico coerente. A loro si oppose la scuola degli intuizionisti, che includeva: Brouwer, Poincaré, Kronecker, Borel, Weil, Baer. Secondo il loro concetto, la matematica è il frutto della riflessione e dell'intuizione.

Brouwer rifiuta i sentimenti e l'esperienza. Secondo Brouwer, il criterio della verità è l'intuizione, non la logica e l'esperienza. È l'intuizione che decide cosa rifiutare e cosa accettare. Questo concetto, i cui sostenitori consideravano fondamentalmente impossibile creare una scienza matematica rigorosa che segua dai principi assiomatici accettati, mette al primo posto l'intuizione, le idee e il contenuto della matematica, l'immaginazione e il pensiero puro. Pertanto, non tendevano al rigore ideale, credendo che prima o poi avrebbero incontrato contraddizioni insormontabili quando l'idea si fosse esaurita.

Qui sorge il primo problema, su quale base si formano gruppi di persone che la pensano allo stesso modo. Una risposta ipotetica: le persone che la pensano allo stesso modo hanno una vicinanza di strutture semantiche dell'informazione che riflettono le loro opinioni e posizioni teoriche. Ciò significa la coincidenza delle larghezze di banda dei loro filtri mentali (non si può sostenere che le larghezze di banda dell'informazione per tutti i seguaci di una teoria coincidano completamente, poiché ogni scienziato trova rami in questa teoria, sviluppandola secondo le sue strutture semantiche dell'informazione).

Eppure, perché i grandi scienziati si sono divisi in scuole diametralmente opposte sulle basi della matematica? Nell'ambito delle loro teorie matematiche, loro stessi non potevano dare una risposta, naturalmente nemmeno altri matematici hanno risolto questo problema. Per comprendere il problema della controversia, è necessario guardarlo in modo diverso, ovvero dove sono le origini delle parti in conflitto? Solo nella matematica stessa o non solo in essa? Questi scontri intellettuali di geni sono forse le conseguenze di qualche causa più fondamentale? Solo che uno dei contendenti è più vicino alla verità dell'altro? Solo che uno scienziato si avvicina alla descrizione del mondo reale più di un altro scienziato?

Se una disputa, argomenti e obiezioni sono prodotti del pensiero umano, allora, comprendendo perché il pensiero di una persona scorre in questo modo e un altro - in un modo diverso, possiamo "brancolare" per una base completamente diversa della controversia. Tutti coloro che difendevano il suo punto di vista si basavano sui suoi assiomi - assunzioni iniziali e sui suoi metodi-procedure per lo sviluppo della matematica. Ma considereremo questo problema da una prospettiva diversa e passeremo all'analisi delle caratteristiche della personalità attraverso la descrizione del complesso neurofisiologico autonomo introdotto e l'analisi dei filtri mentali della personalità come la parte più importante di questo complesso.

Hilbert attaccò contemporaneamente intuizionisti e logici. I suoi attacchi scientifici erano dettati dalla sua visione intrinseca della matematica. Infatti, la visione di Hilbert dei fondamenti della matematica era determinata dal suo filtro mentale, come mezzo di selettività della sua coscienza. Alla base di questo filtro mentale c'erano i contributi lungo gli assi di coordinate delle caratteristiche personali che determinano la creatività di un matematico e le strutture semantico-informatiche della matematica formalista. Notiamo che le caratteristiche-fattori personali che prendono parte alla formazione di un vettore multidimensionale non differivano essenzialmente tra i grandi matematici. Tutti i matematici ce l'hanno alto livello pensiero, intuizione e altri fattori-caratteristiche caratteristici di scienziati brillanti e, soprattutto, geni matematici.

Hilbert ha detto: “La matematica è una scienza in cui non ci sono ipotesi. Per dimostrarlo, non ho bisogno - né, come Kronecker - del Signore Dio; né, come Poincaré, nell'assunzione di una capacità speciale, costruita sulla completa induzione, della nostra mente; né, come Brouwer, nell'intuizione originaria; infine, non, come Russell e Whitehead - negli assiomi di infinito, riduzione o completezza, che sono autentiche ipotesi di natura significativa e, inoltre, sono completamente non plausibili ”(Citato il 40, p. 286.).

Tuttavia, la visione formalista della matematica fu subito criticata sia dalle posizioni della direzione logistica che da quelle degli intuizionisti. Russell credeva che il numero di sistemi assiomatici coerenti su cui Hilbert cerca di costruire la sua matematica potesse essere infinito, ma solo quelli che seguono e sono coerenti con la materia del mondo reale. E quindi la conclusione è naturale: il formalismo è forzatamente connesso con il mondo reale. La critica di Russell si basava su immagini informative e semantiche che costituiscono l'essenza dei concetti matematici dei logici, quindi credeva che tutte le idee di Hilbert contraddissero la verità. Perché queste idee non coincidevano con le sue stesse strutture semantiche-informative (impresse nella sua stessa memoria e formanti la base del suo filtro mentale). Gilbert non è rimasto indebitato. Egli, a sua volta, criticando gli intuizionisti, considerava la matematica una scienza autonoma, in contrasto con i logici, che ponevano come base l'adempimento dei principi logici, poiché solo essi sono veri. Hilbert credeva che in matematica ci dovesse essere una logica adatta a tutti e tutti potevano accettarla senza dubitare della sua verità. Questa è la logica che ha cercato di costruire. Sebbene, come scrive M. Kline, alcune delle idee di Hilbert nella loro essenza differissero poco dalle idee degli intuizionisti. Gli intuizionisti si opposero ai sostenitori di entrambe le scuole, negando gli approcci dei logici e dei formalisti come privi di buon senso, rimproverando a questi ultimi che c'è molto ideale nei loro schemi. Secondo Brouwer, anche teoremi matematici apparentemente irremovibili e indiscutibili non potrebbero riflettere l'essenza del mondo reale.

Chi aveva ragione? Logici guidati da Russell, Whitehead, intuizionisti guidati da Brouwer o formalisti guidati da Hilbert? Forse aveva ragione Poincaré, anche se si avvicinava piuttosto agli intuizionisti, ma non del tutto. Presto apparve un'altra, quarta direzione nei fondamenti della matematica: la teoria degli insiemi, il cui fondatore fu Ernst Zermelo.

Cosa dice l'emergere di tutte queste teorie? Forse che non esiste una scienza unica e più rigorosa, la matematica, che cerchi di descrivere mondo reale nelle loro regole legalizzate e accettate? M. Kline ha chiamato il suo libro “La perdita della certezza”. Nell'introduzione afferma immediatamente: “Questo libro parla dei profondi cambiamenti che hanno subito le opinioni umane sulla natura e il ruolo della matematica. Oggi sappiamo che la matematica non possiede le qualità che un tempo le guadagnavano il rispetto e l'ammirazione universali. I nostri predecessori vedevano nella matematica un modello insuperabile di ragionamento rigoroso, un insieme di incrollabili "verità in sé" e verità sulle leggi della natura. Le argomentazioni di tutti erano forti, ma i fatti dimostrano che nessuno è riuscito a evitare le contraddizioni» (40, p. 9).

Per Hilbert, si trattava di trasformazioni puramente formali di simboli, un linguaggio speciale, per gli intuizionisti: la ragione, le idee, il contenuto, la gravità delle trasformazioni erano secondarie. I logici basavano la matematica sul ragionamento deduttivo e su principi logici immutabili. Tuttavia, sarebbe ingenuo pensare che il formalista Hilbert, i logici Russell e Whitehead non avessero un'intuizione eccezionale o che non si avvicinassero alla matematica come sistema intero. Al massimo grado possedevano precisamente l'intuizione. Fu grazie alla potenza della sua intuizione che Hilbert fece le più lontane previsioni in matematica e formulò i suoi famosi 25 teoremi. Eppure ha criticato aspramente l'intuizionista Brouwer. Perché, avendo la più alta intuizione, Hilbert non è andato al loro campo e non è diventato un sostenitore della tendenza intuizionistica in matematica? Ma l'intuizione di Hilbert e le sue idee olistiche sulla matematica erano legate solo al lato formalista del sistema matematico. E quando nel sistema matematico di Hilbert sono apparse significative lacune dopo che Godel ha dimostrato i suoi teoremi, l'intuizione e la logica di Hilbert hanno cercato di risolvere nuove contraddizioni e colmare queste lacune. È così che funziona il complesso psiconeurofisiologico autonomo in una persona creativa. Ma se una persona di capacità media ha il desiderio di sopportare il fallimento, il genio non lo fa mai. M. Kline nota in questa occasione: “Hilbert non si considerava sconfitto. Per natura, Gilbert era un ottimista e aveva una fede davvero illimitata nel potere della mente umana e nella sua capacità di conoscere. Questo ottimismo gli diede coraggio e forza, impedendogli al tempo stesso di riconoscere la possibilità dell'esistenza di problemi matematici irrisolvibili» (40, p. 308).

Poiché la coscienza di qualsiasi persona, genio compreso, obbedisce alle leggi della psicologia, per illuminare l'argomento della disputa matematica del secolo, consideriamo, dal punto di vista della psicologia, quale complesso di forze agisce e controlla il complesso psiconeurofisiologico autonomo di un matematico. La prima di queste forze è il riflesso dell'obiettivo inconscio, che si trasforma in un obiettivo chiaramente cosciente quando il desiderio per l'obiettivo incontra un ostacolo difficile da superare. Ciò porta alla mobilitazione di tutte le risorse psicofisiologiche di una persona, inclusa la sua volontà di superare gli ostacoli. La seconda mette in atto un meccanismo protettivo dell'attività cerebrale, che consiste nell'attivare la funzione inibitoria delle barriere cognitivo-psicologiche, grazie alla quale il cervello viene mantenuto in uno stato relativamente stabile, impedendo la distruzione di vecchie strutture nelle reti neurali il livello biochimico. La terza forza è una copertura olistica dell'immagine del concetto di matematica, che è impressa sotto forma di engram nel cervello. Con la comparsa di nuove contraddizioni, "crepe" e lacune in questa immagine, i vettori di stress nascono spontaneamente e nello strato di prepensiero vengono prodotti filtri spontanei non tradizionali. p(a/m ) volto a risolvere le contraddizioni sorte, che, in rari casi, sono irrisolvibili. La quarta forza è una visione olistica del significato della matematica formalista come elemento indipendente: coscienza - significato - bellezza - materia. La quinta forza è il focus dominante dell'eccitazione, che continua a generare ipotesi e la loro selezione (sempre nel campo della negazione di strutture in altre aree della matematica). Pertanto, i vettori di tensione non sono volti alla ricerca della verità nelle strutture altrui, ma, al contrario, alla ricerca di nuove verità aggiunte a quelle vecchie - contraddizioni che negano queste strutture. La sesta forza è una forte colorazione emotiva di tutte le strutture semantiche dell'informazione impresse nelle dispense della memoria del cervello. Essendo sulla soglia della lettura nella memoria a lungo termine, queste informazioni in qualsiasi momento in cui è sorta una domanda, sono facilmente riproducibili. La settima forza è un'immagine ossessiva della sua teoria, fissata sotto forma di strutture semantiche nella rete neurale del cervello, che non lascia entrare le idee degli altri nell'area più eccitata della coscienza. L'ottava forza è un complesso di lotta per il successo e l'eccellenza. Il nono è una reazione a un colpo proveniente dall'esterno sotto forma di benigna aggressione difensiva, che spinge gli scienziati a difendere le loro teorie con uno scopo particolare. E l'ultima: la decima forza è dovuta al tipo psicologico di una persona, che determina la sua attività intuitiva e mentale.

Tutte le forze psicofisiologiche significative sopra elencate hanno dato un contributo significativo alla regolazione del complesso psiconeurofisiologico autonomo degli scienziati nel processo di complessi conflitti creativi. Notiamo la cosa principale: tutte le forze agiscono in modo non uniforme, ognuna con il proprio peso in base alle caratteristiche della personalità di ogni scienziato. Ogni forza è un vettore in uno spazio multidimensionale di queste forze. La lunghezza del vettore è diretta lungo l'asse corrispondente ed è determinata dalle caratteristiche della personalità dello scienziato.

Possiamo dire che nel cervello di ogni scienziato sono state registrate sotto forma di tracce di memoria (engram) - modelli delle corrispondenti strutture semantiche dell'informazione, quelle che consideravano corrette. Poiché tutti questi erano il frutto di difficili riflessioni, scoperte, le informazioni che formavano queste tracce erano fortemente colorate emotivamente (un'anomalia nel campo delle emozioni), differivano al momento dell'intuizione per novità e significato biologico. Poiché per uno scienziato, e doppiamente per uno scienziato brillante, il significato biologico di un'idea non è mai diminuito, queste informazioni sono sempre state sul punto di essere lette. Se è così, allora il pensiero dello scienziato è sempre fluito negli elementi delle vecchie strutture con disinvoltura, senza sperimentare inibizioni latenti. E quindi lo scienziato ha aderito fermamente alla direzione che aveva scelto sui fondamenti della sua scienza.

Si può vedere che gli argomenti qui sono contraddittori, poiché furono proprio i creativi eccezionali a lasciare prima o poi le vecchie strutture. Cercando di risolvere le contraddizioni a livelli più dettagliati, hanno inevitabilmente stabilito numerose nuove connessioni tra gli elementi delle strutture semantico-informatiche, rendendole più resistenti a quei vettori di stress e deformazioni che queste strutture cercavano di distruggere. In altre parole, qualsiasi struttura informativo-semantica si adattava ed, essendo emotivamente colorata, era sempre più saldamente fissata nelle reti neurali sotto forma di engram, nelle parti corrispondenti del cervello. La lettura di queste informazioni è avvenuta alla velocità della luce. I pensieri, per così dire, "si intrecciavano" in numerose connessioni all'interno della struttura delle loro idee. Tutti i fattori del processo creativo: le emozioni, una forte direzione del pensiero, le associazioni, il significato biologico dell'informazione, la bellezza delle costruzioni (e ogni scienziato - e Hilbert, e Descartes, e Poincaré, e Russell e Hadamard - giustamente considerato belle le loro grandi teorie), tutto questo non ha dato l'opportunità di guardare il punto di vista opposto in modo diverso. Le lotte scientifiche erano estremamente feroci. Ma è molto facile giustificare tutto se assumiamo che ogni scienziato, a prescindere dal suo concetto prescelto del fondamento della matematica, fosse in realtà uno “schiavo” (in senso buono) delle strutture e dei modelli impressi nei dipartimenti di memoria di cervello, e del processo emozionale che ha accompagnato il loro sviluppo.Il filtro psichico ha elaborato l'informazione che entrava nella coscienza, confrontandola con le strutture semantiche dell'informazione e inserendola in esse o filtrandola. Ma dopo la comparsa dei famosi teoremi di Gödel, il mondo matematico ne fu scosso come un terremoto.

Tutti i diritti riservati. Nessuna delle parti di queste opere può essere collocata e riprodotta senza previo accordo con gli autori.

Copyright © 20 10

Una caratteristica del conflitto morale è il suo elevato stress emotivo, possibili fattori esterni aggravanti, la complessa risoluzione delle contraddizioni e in parte la disperazione.

Il conflitto morale è la lotta più aspra dei motivi. In questo caso, una persona si trova in una situazione contraddittoria: una scelta morale non porta sollievo e comunque porta a perdite morali.

L'individuo è chiamato a prendere una decisione schiacciante: fare una scelta tra due valori morali equivalenti o incomparabili a favore dell'uno con il sacrificio obbligatorio dell'altro, non meno importante.

Una tale scelta contraddice sempre il mondo interiore di una persona che istintivamente si sforza di vivere in armonia con se stessa.

Un vivido esempio di tali dubbi è il tormento morale di una giovane madre single, che capisce di avere ragione bambino nato Non è in grado di nutrirsi, ma non è nemmeno in grado di dare il suo amato figlio in un orfanotrofio.

È sempre difficile per una persona con determinati valori morali e soggetta a costumi e regole sociali uscire senza perdite da un tale stato di conflitto con se stessa: un mondo spirituale la personalità crolla.

Tipi di conflitto morale

La struttura della classificazione dei conflitti morali a seconda del numero delle parti:

  • aprire- contraddizioni che sorgono al di fuori del sistema interno di una persona (interpersonale e internazionale);
  • Chiuso- lotta interna di motivi e sentimenti, discordia di una persona con se stessa (intrapersonale).

Intrapersonale

A seconda delle motivazioni, delle proprie convinzioni e della percezione del mondo, dell'ambiente sociale e dei suoi principi, si incontrano più spesso i seguenti tipi di conflitti morali intrapersonali:

  • tra sentimenti morali e fondamenti intellettuali (ragione) - “Capisco con la mente, ma non posso fare niente”;
  • tra dovere (personale, sociale, genitoriale) e desideri e inclinazioni sorti di diversa natura;
  • tra aspirazioni e opportunità disponibili per la loro attuazione.

Un conflitto morale di questo tipo è un problema psicologico interno significativo per una persona, percepito e vissuto da lui in modo estremamente emotivo.

Interpersonale e di gruppo

Questo è un conflitto sociale. Una persona sviluppa le sue qualità morali e le sue convinzioni, facendo affidamento sulla coscienza e sulle tradizioni morali pubbliche, mentre la loro interazione è organizzata in un modo molto complesso.

Questo conflitto morale sorge sulla base di descrizioni insufficientemente specifiche e vaghe della moralità pubblica e della loro interpretazione conveniente per ciascun individuo.

Il confronto morale può anche essere classificato dalla manifestazione di contraddizioni specifiche tra ciò che dovrebbe essere e ciò che avviene nel comportamento morale di un individuo:

  • contraddizioni tra conoscenza teorica dei fondamenti morali sociali e comportamento reale;
  • tra motivazioni e risultato specifico dell'attività, ciò include anche le contraddizioni tra l'obiettivo e i mezzi per raggiungerli;
  • tra fondamenti ed esigenze sociali del carattere e delle qualità morali di una persona e di ciò che è in realtà.

Non esistono argomenti razionali in questo tipo di conflitto, la soluzione avviene a livello intuitivo.

Internazionale

È già difficile immaginare la società moderna senza di essa: le continue scaramucce e scontri militari ne sono un vivido esempio.

Le posizioni morali assunte da un individuo o da un gruppo si basano sulle tradizioni di diversi paesi, associazioni, gruppi religiosi e possono differire significativamente per comunità di diverse culture, livelli di istruzione e altri aspetti sociali.

A seconda del grado di gravità delle contraddizioni sorte, un conflitto internazionale può essere diverso:

  1. Inconciliabile o antagonista- questo è un tipo di conflitto tra vari valori umani che sono a priori opposti tra loro a causa dei loro opposti sociali, religiosi, politici, di gruppo o di altro tipo: ad esempio, democrazia e fascismo, cellule religiose e atee. Tali conflitti sono generalmente intransigenti, poiché sono causati dalla fondamentale incompatibilità degli interessi nelle idee di moralità, bene e male.
  2. Conflitto non antagonistico nasce nel quadro di un sistema di valori morali, con il quale è del tutto possibile vivere senza compromettere i fondamenti dell'etica. Il contenuto del conflitto è determinato dalle antipatie morali delle parti contrapposte, dalla contraddizione tra l'interesse sorto e l'impossibilità di soddisfarlo, dall'orientamento al valore individuale dell'individuo, dalla sua comprensione del dovere e della responsabilità sociale. In questo caso, è possibile un accordo pacifico e ragionevole.

Conseguenze psicologiche

I conflitti morali sono caratterizzati da:

  1. Stress emotivo moderato ed elevato: risentimento e rabbia, indignazione e disprezzo, paura e rabbia portano all'eccitazione mentale e all'intensità emotiva a lungo termine.
  2. Durante il periodo di conflitto, il soggetto sperimenta un cattivo umore, una sensazione completamente comprensibile della propria insoddisfazione e c'è una diminuzione dell'autostima personale. La risoluzione del conflitto, a sua volta, significa la stabilizzazione dell'atmosfera psicologica.
  3. Le controversie morali dell'ufficio possono portare all'emergere di un'atmosfera emotiva malsana nelle attività professionali, all'interruzione dell'interazione e al normale corso della vita del team e, di conseguenza, avere un impatto negativo sulle attività dell'organizzazione e creare turnover del personale.
  4. Conflitti incontrollati e che si sviluppano dinamicamente portano a liti aspre e rude, resa dei conti, scontri armati e omicidi e, nel caso di un conflitto personale fuori controllo, se è impossibile risolverlo o sembra essere senza speranza, al suicidio.

Modi per risolvere le controversie morali

Esistono due metodi per risolvere il conflitto morale:

  • dritto;
  • indiretto.

Il modo diretto di risolvere prevede lo spegnimento di tutte le componenti emotive della contraddizione sorta e una sobria considerazione e valutazione della situazione, tenendo conto di fatti e argomentazioni specifiche.

Un approccio professionale e costruttivo, basato su norme e requisiti etici, può aiutare a portare la situazione a un altro livello.

Secondo gli psicologi, i metodi indiretti per risolvere il conflitto sono più efficaci:

  1. Dai libero sfogo ai sentimenti: una persona dovrebbe essere in grado di parlare. L'interlocutore può essere uno psicologo, psicoterapeuta, vicino o, al contrario, completo sconosciuto. Il rilascio verbale delle emozioni negative fa spazio a quelle positive.
  2. Metodo di ripristino fisico delle emozioni: si tratta di lezioni in palestra o di un duro lavoro fisico, che permette di alleviare lo stress emotivo dovuto al carico di potenza. Strappare la carta in piccoli pezzi, battere un sacco da boxe o un cuscino, correre per lunghe distanze, fare yoga e altri sport: tutto questo è molto efficace nell'aiutare a distrarre e guardare la situazione attuale con più calma.
  3. Metodo della terza autorità: in caso di conflitto morale tra due o più parti, ne viene invitata una terza, autorevole per entrambe, capace di ascoltare le argomentazioni di entrambe le parti e di togliere reciproca amarezza.
  4. Vista dall'esterno: si raccomanda di guardare il conflitto attraverso gli occhi dell'avversario, tenendo conto delle norme sociali in etica.
  5. Si consiglia di rivedere attentamente, ed eventualmente riconsiderare o stabilire nuovi obiettivi e aspirazioni, la cui attuazione aiuterà a ridurre lo stress emotivo in questo momento.

In ogni caso, la specificità del rimborso del conflitto morale e le modalità di risoluzione (soluzione) sono nel rigoroso rispetto di standard etici senza ledere la dignità umana, ripristinando l'equilibrio psicologico e ulteriormente crescita spirituale personalità.

La soluzione corretta al dilemma della scelta morale è possibile solo se una persona ha convinzioni e conoscenze veramente morali, una forte volontà, la capacità di controllare le proprie emozioni e seguire gli standard morali in ogni circostanza.

Video: risoluzione dei conflitti