Il significato del simbolo yin-yang e la sua applicazione pratica secondo il feng shui. Il significato e le proprietà dell'amuleto yin-yang

"Bobruisk Courier" torna alla sua rubrica "storica" ​​"Yin-Yang", che ha già più di 20 anni, e che negli ultimi anni è stata da noi immeritatamente "dimenticata".

Il rapporto tra un uomo e una donna; forze interne, energie che ci permettono di vivere e svilupparci; modi per raggiungere l'armonia con te stesso e gli altri... E molto, molto altro ancora... Segui le nostre pubblicazioni.

"Yin-Yang" di nuovo con te!

Pace, tranquillità, benessere a casa tua!

Editoriale

Yin e Yang sono femminili e maschili. Questo concetto ci è venuto dalla Cina. Gli antichi saggi cinesi interpretavano lo Yin-Yang come un simbolo dell'unità del tutto, le cui parti opposte passano l'una nell'altra, formando insieme l'energia più forte.

Il significato originale di Yin e Yang è il lato ombroso e soleggiato della montagna. Questo valore riflette perfettamente l'essenza di questi due principi. Rappresentano solo lati diversi una montagna. Le loro differenze non sono determinate dalla natura interna del pendio stesso, ma da una terza forza (il sole), che illumina alternativamente un lato o l'altro.

E ora - ulteriori informazioni su ciascuno dei componenti del simbolo Yin-Yang.

yin

L'energia femminile in astrologia corrisponde alla Luna. Ecco perchè femminile- questa è notte, oscurità, abisso, freddo, passività, introversione (enfasi sull'interiorità). Qui trova il suo posto il principio della fluidità, della flessibilità. Di conseguenza, la predominanza nelle donne di qualità come gentilezza, tenerezza, capacità di perdonare e accettare. Il potere del femminile è il potere dell'intuizione e delle emozioni.

L'energia Yin può essere paragonata all'acqua: l'acqua non ha forma, prende la forma del mondo circostante, lo riempie di se stessa.

Inoltre, la terra è dotata in larga misura di energia Yin: coltiva diligentemente in se stessa tutti i semi che vi sono caduti dall'esterno. Attende inattivo per essere utilizzato. Lei accetta.

L'energia Yin è inerte: si trova nello spazio e aspetta che qualcosa gli dia un vettore di movimento.

Yan

L'energia maschile in astrologia corrisponde al Sole. Il principio maschile è il giorno, il fuoco, l'attività, la determinazione, la dinamica, la categoricità, la leadership, l'estroversione (enfasi sull'esterno). Il potere del maschile è il potere della mente.

L'energia Yang dà motivazione e voglia di agire. Ha un vettore e un'aspirazione.

Il principio maschile è l'Idea, il Seme. Ha bisogno della terra, che farà crescere in sé questo Seme. L'energia Yang dà.

Ma questo non significa affatto che una donna sia piena esclusivamente di energia Yin e un uomo di energia Yang. Infatti, in ognuno di noi, indipendentemente dal sesso, sono presenti entrambe le energie. Ma per l'armonia dell'individuo, è importante che le donne abbiano più energia femminile e gli uomini abbiano più energia maschile. In caso contrario, si verificherà uno squilibrio di energie, che può portare a spiacevoli conseguenze. Parliamo di loro in modo più dettagliato.

Una donna ha troppa energia yin

1. Perdita di forma fisica. Appare peso in eccesso oppure i muscoli diventano pigri e deboli.

2. Lampi di emozioni incontrollabili. Tristezza, depressione, capricci, risentimento, apatia diventano un compagno costante di una donna se non c'è energia Yang in lei.

3. Pigrizia, riluttanza a fare qualsiasi cosa. Queste donne vorranno sempre prendere una posizione orizzontale: sdraiarsi sul divano e non fare nulla. Dopotutto, Yin è la pace, la terra.

4. Mancanza di obiettivi nella vita. Poiché l'energia Yin non ha un vettore, una donna in cui c'è troppa di questa energia diventerà inerte e senza iniziativa.

5. Insoddisfazione per tutto e tutti. Yin non ha scopo, quindi nessun risultato può essere raggiunto. Una donna del genere non saprà cosa vuole e tutto ciò che ha le sembrerà non quello che vorrebbe.

C'è troppa energia Yang in una donna

1. Fisico maschile. Spalle larghe, fianchi stretti, muscoli secchi: questo tipo di figura è spesso causato da un eccesso di energia Yang in una donna. E se una donna del genere inizia a ingrassare, questo accade, di regola, secondo il tipo maschile: le braccia nella zona delle spalle si ingrassano e lo stomaco cresce.

2. L'abitudine di "costruire tutti". Una donna con un eccesso di energia Yang ama comandare, non tollera il disaccordo con la sua opinione.

3. Tensione. Yang è energia tensione costante. È molto difficile per una donna dominata da questa energia rilassarsi e “spegnere il cervello”.

4. Incapacità di accettare. L'energia Yang sta dando energia, non ricevendo energia. Non sorprende che una donna con un eccesso di questa energia sia pronta a regalare la sua "ultima maglia".

5. Deviazioni sessuali. Il desiderio di sesso violento con elementi di violenza è un modo per le donne con squilibri energetici di armonizzarsi.

C'è troppa energia yang in un uomo

1. Eccessiva passione per il tuo corpo. Quell'attività, che è contenuta nell'energia dello Yang, troverà sicuramente una via d'uscita nello sport. E se un uomo ha aumentato questa energia, non uscirà dalla palestra per giorni, portando il suo corpo all'ideale.

2. Dominazione. Un uomo con un eccesso di energia Yang vuole dominare sempre e su tutti. Grandi difficoltà sorgeranno nei rapporti con i superiori, perché obbedire a un tale uomo è pura tortura.

3. Aggressività e maleducazione. Un eccesso di energia yang tale buone qualità come la determinazione e la fiducia si trasformano in ostinazione e fiducia in se stessi. I tentativi di non essere d'accordo con un uomo il cui livello di energia Yang è elevato sono carichi di esplosioni di aggressività e maleducazione da parte sua.

Un uomo ha troppa energia yin

1. Passività. Non sorprende che un uomo con un'energia Yin predominante sia in sovrappeso e abbia un piccolo reddito. Dopotutto, l'attività e la determinazione inerenti all'energia dello Yang saranno bloccate dalla passività e dall'inerzia dell'energia dello Yin.

2. Morbidezza. Il principio di fluidità e flessibilità, insito nell'energia di Yin, porterà al fatto che un uomo in cui questa energia domina cercherà di aggirare gli angoli acuti, non entrare in conflitti e scendere a compromessi.

3. Incapacità di dare. Un uomo simile non si sente un capofamiglia. Gli manca completamente il desiderio di dare qualcosa, ma di ricevere qualcosa senza fare uno sforzo, non rifiuterà.

L'equilibrio è una cosa molto fragile. Raggiungere un equilibrio di energie e trovare l'armonia non è facile. Ma non facile non significa impossibile. Ti parleremo dei modi per armonizzare la personalità nel nostro prossimo articolo nella sezione "Yin-Yang".

Probabilmente, non c'è una sola persona che non abbia sentito parlare dei simboli cinesi Ying Yang: i principi femminile e maschile, il lato chiaro e quello oscuro della vita. Ma il concetto profondo di Yin Yang non è mai stato assegnato a coppie di opposti, è ben oltre l'idea semplificata di binomi caldo-freddo, giorno-notte. È tutta una filosofia.

Ma a noi interessa il lato pratico del concetto. Perché non possiamo essere semplicemente buoni o semplicemente cattivi? Come conciliare gli opposti in se stessi? Come trovare l'armonia tanto attesa? Nello spazio magico dello ying yang nessun fenomeno è costante. Tutto cambia, scorre, crea nuove forme. Questo è lo stato che dovresti imparare a catturare.

Che cos'è yin e yang

Yin Yang è un concetto di due principi diametralmente opposti e complementari, uno strumento ideale che genera tutto nel nostro mondo (fenomeno, materia, forza). Questi inizi o energie sono dentro ognuno di noi, nella vita, nella famiglia, nel mondo, nello spazio. Gli stati estremi sono stati di limitazione, una sorta di “terminal stop”. Il vero sviluppo avviene solo con un'interazione costante. forze opposte, la loro armoniosa interazione.

La descrizione più figurativa delle energie yin yang è un confronto con la corrente alternata. Energia Yangè una carica positiva. È pieno di energia sfrenata, che in qualsiasi momento può portare a un'esplosione. Energia Yin- una carica negativa fredda che può congelare tutto intorno. Finché la forza delle cariche è la stessa, lo spirito di equilibrio governa il sistema. Ma raggiunto l'equilibrio non è affatto una quantità statica. Raggiunto un picco, una delle energie diminuisce, l'altra aumenta. Piace corrente alternata, il movimento di yin-yang non avviene simultaneamente, ma in onde. In alcuni momenti, l'una e le forze superano l'altra, ma alla fine si bilanciano di nuovo.

È importante che una persona impari ad accettarlo in se stessa, a non combattere con le energie interne, ma a seguirle. Così, con l'inizio della giornata bianca l'energia ribollente dello Yang viene potenziata: migliora la digestione, il cervello e l'attività fisica. Quando l'energia trabocca, puoi tranquillamente andare in battaglia, risolvere problemi. Mentre scende la notte In primo luogo arriva l'energia della calma Yin. La temperatura corporea scende leggermente, la digestione praticamente rallenta, il cervello si addormenta per la fatica. Non c'è bisogno di resistere, è meglio calmarsi, riposarsi. Ma questo vale per le allodole. I gufi hanno picchi di energia in diverse ore. E anche qui compaiono gli opposti.

La storia non dimostrata del concetto di yin e yang

Sebbene i ricercatori affermino che il concetto sia stato preso in prestito dal buddismo, la descrizione del concetto di yin yang era uno dei più antichi simboli cosmologici nella cultura cinese. Il concetto è stato inizialmente descritto come cambiamento periodico del caos e dell'ordine. Ma il fenomeno non può essere considerato esclusivamente cinese. Nelle religioni di molti paesi allo stadio di origine è stato descritto un duplice sistema di lotta tra il bene e il male. L'immagine grafica familiare è apparsa molto più tardi.

Che cos'è lo yin yang è stato descritto per la prima volta nell'insegnamento tradizionale cinese del taoismo, che include elementi di religione e filosofia. Come movimento religioso e filosofico, il taoismo sorse da qualche parte nel VI-V secolo a.C. Il fondatore della dottrina è considerato il filosofo Lao-Tzu, che scrisse il libro "Tao Te Ching". Ma nulla si sa per certo sulla vita di questo pensatore. C'è un'opinione secondo cui la paternità del libro non appartiene a una persona, ma a un intero gruppo di filosofi.

Nel taoismo, yin e yang sono descritti come: il posto centrale è occupato dal Tao come essenza dell'essere. Di per sé, il concetto di Tao è visto come un'entità doppia e contraddittoria (solitaria e onnicomprensiva, inattiva e attiva). Il Tao è lo spirito che genera la sostanza del Qi. È dal Qi che vengono liberate due energie opposte: yin e yang. Queste due energie danno origine a cinque elementi, dai quali nasce tutto ciò che esiste sulla Terra. Tutto ciò che esiste passa attraverso un cerchio di sviluppo e ritorna alla non esistenza del Qi, e la vita è un ciclo infinito di elementi ed energie. A differenza di altri insegnamenti religiosi, dove Potenza superiore- queste sono le forze del bene che combattono il male, il taoismo chiama a conoscere entrambe le parti per ritrovare se stessi. "Un uomo saggio è flessibile", dicono i seguaci del taoismo.

Yin e yang: il significato è molto più profondo di quanto sembri a prima vista

Tra i moderni autori-ricercatori degli insegnamenti del Tao, l'orientalista, il dott. scienze storiche Maslova A. A. Nei suoi libri parla di "Yin Yang" come un complesso concetto cinese di percepire il mondo fuori e dentro di sé. Allo stesso tempo, l'autore ritiene che nella maggior parte delle pubblicazioni il concetto sia troppo primitivo.

Ad esempio, la descrizione dell'energia è spesso suddivisa in:

L'autore chiama tale divisione nient'altro che un mito, sebbene una tale interpretazione possa essere trovata anche nella letteratura popolare cinese. Una comprensione profonda va ben oltre una descrizione così semplificata. È a livello prospettiva filosofica sullo spirituale-materiale, il bene-male. L'anello mistico sull'immagine di Yin e Yang simboleggia generazione continua di forze opposte che non può esistere separatamente.

Quindi la menzione di yin e yang come femminile e maschile non significa separatamente un uomo e una donna separatamente. Il maschile e il femminile sono presenti dentro ogni persona: nel carattere, nelle emozioni, nel corpo, nelle azioni, nelle relazioni, nella vita personale, nella carriera. Questi concetti non si escludono a vicenda, ma complementari.. Quando impariamo a riconoscere in noi stessi due energie yin yang contemporaneamente, il significato di questo simbolo diventa voluminoso, olistico.

Oggi ci sono molti corsi di formazione, libri e materiali che esagerano una delle parti. Agli allenamenti delle donne, ad esempio, non dicono cosa significhi yin yang per intero. Ai partecipanti viene insegnato a cercare e sviluppare il femminile in se stessi, ma non viene detto loro cosa fare con il maschile. I workshop insegnano il pensiero positivo, ma non menzionano i benefici dei pensieri o delle emozioni negative. Ma è proprio il mezzo d'oro che permette di ritrovare l'armonia interiore che sognano gli stanchi abitanti del pianeta.

Come ritrovare l'armonia con la propria anima

Si ritiene che la maggior parte delle malattie andrà via dopo il ripristino della pace mentale. È davvero. Ma come trovare la pace della mente è un mistero. Così tante persone, così tanti modi. Se per un estroverso per calmarsi basta “uscire con le persone”, chattare al telefono, allora un introverso ha bisogno di un buon libro in completa privacy. Ma anche prima, devi arrivarci da solo. Dopotutto, l'armonia con il mondo inizia con l'armonia nella tua stessa anima.

Trova il vero me

Fin dall'infanzia, costruiamo strati di idee su noi stessi, in modo che in un'età consapevole le consideriamo sinceramente nostre. Ma le qualità che chiamiamo personali riflettono davvero le nostre aspirazioni interiori? Gli psicologi dicono di no. Una persona è la somma degli schemi comportamentali e dei tratti caratteriali delle persone che l'hanno circondata fin dall'infanzia. Ti ci abitui.

Ma il loro stesso "io" è così complesso, sfaccettato e multistrato che gli adulti preferiscono nasconderlo a se stessi e agli altri. Fino a una certa ora funziona. Ma l'ignoranza prolungata dei propri impulsi spirituali priva il sonno, la salute, l'interesse per la vita e la felicità.

Come capire che l'incontro con te stesso è avvenuto? Quando agiamo in accordo con gli impulsi interiori, l'anima inizia a risuonare e risuonare. Gli psicologi chiamano questo lo stato di flusso. In questo stato, una persona prova costantemente soddisfazione per il suo lavoro, sviluppo, risultati, risultati. Si gode la vita, è felice.

Il mondo esterno è un riflesso dello stato interiore

Si scopre che noi stessi invitiamo il risentimento nelle nostre vite. Succede inconsciamente, ma regolarmente. Gli psicologi paragonano un neonato a un palloncino perfetto. Sotto l'influenza persone diverse, educazione, fallimenti, la palla inizia a piegarsi, ottiene forti ammaccature dalla mancanza di amore o, al contrario, cresce dalla sua sovrabbondanza.

Ma l'Universo lotta per l'armonia, quindi invia persone o eventi che ci aiutano a prestare attenzione a noi stessi e ad assumere di nuovo una forma ideale. Ad esempio, una persona iperresponsabile deve lavorare con persone irresponsabili, una impaziente rimane sempre bloccata negli ingorghi o nelle code, una persona permalosa è costantemente offesa.

E lo stress continua finché una persona non realizza un principio semplice ma comprensibile: lui stesso è la causa dell'insoddisfazione di tutta la vita. E l'Universo in questo modo indica che l'armonia della vita è rotta. Pertanto, è inutile essere offesi dagli altri. Tutti i guai sono richieste di un'anima "deforme".

L'"altro" dentro di noi

Lo squilibrio interno non è così innocuo come sembra. Può essere paragonato ai fari accesi in un'auto parcheggiata. Sembrerebbe una sciocchezza, ma dopo un po' l'autista sale in macchina, ma non riesce ad avviarla. Perché le lampadine hanno tirato fuori tutta la carica della batteria.

Il nostro inconscio è "l'altro" dentro di noi, che spingiamo costantemente fuori e spendiamo molta energia su di esso. Odiamo cucinare, ma stiamo imparando a cucinare il borscht. Sogniamo una gita in montagna, ma andiamo con gli amici al mare. Ma il nostro vero "io" e quelle qualità che riconosciamo per noi stessi sono costantemente in conflitto. Tali conflitti sono distruttivi ed estremamente dolorosi per l'anima.

L'"altro" dentro di noi è il nostro inconscio. Si manifesta nei sogni, nelle riserve, nelle azioni non pianificate, a volte spaventa o addirittura fa infuriare. Ma questo non è così spaventoso, perché non dobbiamo comportarci costantemente bene. Anche il negativo deve essere vissuto appieno. e i pensieri negativi possono essere appresi per lavorare per il bene.

Il potere del pensiero negativo

La propaganda del pensiero positivo continua a marciare vittoriosamente in tutto il mondo, arrivando talvolta al punto dell'assurdo. Ma coloro che si sforzano davvero di trovare l'equilibrio interiore sono costretti a imparare a pensare negativamente. Non lamentarti né lamentarti di circostanze impreviste, ma impara a vedere i pericoli in anticipo, ad affrontarli preparati.

Ad esempio, non credere a tutti di fila, impara a vedere il lato oscuro relazioni interpersonali, altrui e proprie, per anticipare possibili errori o smettere di salvare gli altri senza il loro desiderio. Sì, impariamo quando facciamo male. Ma il pensiero negativo ci permetterà di accettare indolore il nostro vero "io".

Ma non confondere il pensiero negativo con i pensieri negativi ripetitivi. Il pensiero negativo è, piuttosto, il buon senso, la capacità di valutare criticamente la situazione. Ma i pensieri negativi ci deprimono. Alcuni esercizi efficaci per l'anima aiuteranno a rifocalizzare il cervello sulla ricerca dell'armonia. Vale la pena provarne alcuni per trovare l'unico:

  • Pratica la meditazione o il rilassamento: ti dà l'opportunità di concentrarti non sul bene o sul male, ma su pensieri utili.
  • Fai il tuo sport preferito: aiuta a liberarsi delle energie negative accumulate, impara ad ascoltare il linguaggio del corpo.
  • Trova un hobby: ti permetterà di realizzare i tuoi sogni, concentrarti sul processo, non sul risultato.
  • Prendi un animale domestico: prendersi cura di un amico aiuterà a fermare gli infiniti dialoghi nella tua testa.
  • Non dimenticare di leggere: questo è un ottimo modo per distrarti, sviluppare la tua immaginazione e ricostituire il tuo vocabolario.

conclusioni

  • Yin Yang non è una teoria popolare sul maschile e sul femminile, ma un'intera visione del mondo, un sistema di concetti di bene e male.
  • La capacità di identificare e prevenire squilibri in qualsiasi area della vita è la più alta abilità umana.
  • La vita è multistrato e gli strati si sovrappongono nei primi anni vita. La ricerca dell'armonia interiore dovrà iniziare con un'analisi dell'infanzia.
  • Bilanciandoci, aggiungiamo equilibrio al mondo che ci circonda.
  • Il mondo è giusto e armonioso. Se ci manda stress, allora aiuta a trovare l'equilibrio interiore.
  • Il pensiero negativo non è così inutile come sembra.

Il simbolo Yin-Yang è noto a quasi tutti. Puoi vedere la sua immagine ovunque: la mettono sui vestiti, la usano nell'arredamento, indossano un amuleto Yin-Yang come decorazione e un talismano, danno un amuleto Yin-Yang per due amanti. Il significato di questo antico simbolo cinese potrebbe non essere nemmeno noto ai proprietari di queste cose e gioielli. Scopriamo oggi cosa significa l'amuleto Yin-Yang e qual è il suo significato come talismano.

Un po' di storia

Tradotto da Cinese Yin-Yang significa Luce e Oscurità. Forse è per questo che si crede che queste parole originariamente simboleggiassero i due pendii della montagna: illuminati e nell'ombra, luce e oscurità. Dopotutto diversamente i lati illuminati rimangono ancora un tutto unico: una montagna. Poiché il processo di illuminazione non è statico, ma cambia a seconda della posizione della Terra, questi opposti - luce e oscurità - interagiscono e si trasmettono l'uno nell'altro.

Il "Libro dei cambiamenti" cinese interpretava lo Yin e lo Yang come un simbolo dell'unità e della lotta degli opposti. Questo è un simbolo di un tutto unico, in cui le parti opposte interagiscono tra loro, come se scambiassero le loro energie per formare l'energia più potente del "Qi".

Il significato del simbolo Yin-Yang

Il cerchio in cui sono racchiusi i componenti di questo simbolo significa l'infinito di tutto ciò che esiste sulla Terra. Questo cerchio è diviso da una linea ondulata in due parti assolutamente uguali. Una linea ondulata, piuttosto che retta, crea l'effetto di penetrazione di una metà nell'altra. Entrambe le parti si influenzano a vicenda, perché l'aumento di una parte dovrebbe ridurre la seconda. Allo stesso tempo, in ogni metà c'è una piccola frazione del colore opposto: un punto. Riassumendo, possiamo dire che lo Yin-Yang è un simbolo del Mondo intero, degli opposti, che, in combinazione e nell'interazione, creano un tutto unico.

Nel tempo e con lo sviluppo di varie correnti filosofiche, le persone hanno dotato questo simbolo di un numero crescente di significati. Quindi, si crede che Yin-Yang sia maschile e femminile, cielo e terra, bene e male. Ma il loro significato rimane lo stesso: è dualità, opposti.

Yin-Yang come talismano

Un tale talismano può servire non solo come decorazione, ma anche come un meraviglioso aiuto per la persona che lo indosserà. Il talismano Yin-Yang aiuterà a ripristinare l'armonia e l'equilibrio perduti, aiuterà a bilanciare i lati opposti del personaggio e porterà al loro equilibrio.

Se hai un tale amuleto o talismano, non affrettarti a indossarlo subito. Vuoi che funzioni a pieno regime? Quindi prima purifica il tuo talismano, è l'energia di qualcun altro, tenendolo sotto sale o sotto l'acqua corrente.

Dopodiché, caricalo con il tuo elemento. Quindi, i segni d'acqua (Pesci, Cancro, Scorpione) devono immergere il talismano nell'acqua sette volte, i segni di fuoco (Ariete, Sagittario e Leone) devono portare il loro amuleto sette volte attraverso la fiamma della candela, i segni d'aria (Acquario, Bilancia, Gemelli) - vale la pena accendere l'incenso e fumigare l'amuleto. I segni di terra (Toro, Vergine, Capricorno) dovrebbero cospargere il talismano di terra e lasciarlo così per alcuni minuti.

Ora il tuo talismano è carico e pronto ad aiutarti. puoi nel nostro negozio.

Il simbolo yin-yang è estremamente popolare. Molti credono che significhi maschile e femminile, ma in realtà questo concetto è molto più ampio. Yin e yang è uno dei concetti più importanti della filosofia orientale, che si riflette nei rami più importanti della vita umana: medicina, religione, musica, feng shui e altri. Che cos'è yin e yang, e quale significato ha ricevuto oggi questo antico?

Gli scienziati ritengono che il concetto di yin e yang abbia origine nell'antico libro filosofico cinese "I Ching" ("Canon of Changes" o "Book of Changes"). Inizialmente, "yang" significava "pendio meridionale illuminato della montagna" e "yin" - "pendio settentrionale o ombra". Pertanto, "yang" serviva a denotare il Sole, luce, positivo, attività, solido, maschile e "yin" - la Luna, oscurità, negatività, pace, morbido, femminile.

Nel tempo, questo concetto ha acquisito un significato sempre più metafisico e ha iniziato a significare la lotta e l'unità delle polarità: giorno e notte, luce e ombra, distruzione e creazione, positivo e negativo. Questa teoria è alla base del taoismo, un insegnamento tradizionale cinese che combina elementi di filosofia e religione.

La teoria yin-yang è che ogni cosa nell'universo è in movimento, cambia e ha il suo opposto, e le parti opposte, nonostante l'antagonismo, sono parti indivisibili di un tutto unico. Gli opposti, qualunque cosa accada, non possono esistere l'uno senza l'altro. Così, l'equilibrio e l'armonia sono stabiliti nell'universo.

L'interazione di yin e yang dà origine a cinque elementi che si generano e si distruggono a vicenda:

  • acqua;
  • il fuoco;
  • metallo;
  • Di legno;
  • Terra.

Essi, a loro volta, danno origine all'intero mondo materiale.

Il compito più alto di una persona, secondo la tendenza taoista di Zhen Dao, è l'acquisizione dell'Unità, che può essere raggiunta fondendo insieme queste due energie opposte. Avendo raggiunto la fusione, una persona riceve un diverso livello di percezione della realtà e possibilità quasi illimitate.

segno yin yang

L'immagine grafica del simbolo yin-yang è un cerchio perfettamente uniforme chiuso, che è diviso in due metà uguali a forma di gocce o pesci, bianche o nere, ognuna delle quali contiene un punto di contrasto.

Il cerchio in questo segno simboleggia l'infinito dell'universo. Le metà bianche e nere indicano le energie di yin e yang, inoltre, il contrasto dei colori riflette il loro opposto e le stesse dimensioni riflettono la loro equivalenza. I punti all'interno delle metà sottolineano la compenetrazione di un principio nell'altro. Le metà all'interno del cerchio sono separate da una linea ondulata e, per così dire, passano l'una nell'altra, dimostrando che non c'è un confine chiaro tra queste forze e quanto siano strettamente legate l'una all'altra.

L'immagine è dinamica e dà l'impressione di un movimento in un cerchio. Quando l'energia raggiunge il suo massimo, viene sostituita da un'altra, e questo cambiamento non ha fine, poiché nessuna delle due può prevalere sull'altra. Attraverso tali infinite trasformazioni, una serie di creazioni e distruzioni, la vita viene creata nell'Universo.

Amuleti e tatuaggi raffiguranti il ​​simbolo yin-yang contengono una potente energia. Aiutano il loro proprietario a bilanciare l'influenza dei due principi, a trovare l'equilibrio, non permettendo all'energia dominante di sopprimere quella più debole.

Yin e yang possono essere correlati letteralmente con tutto ciò che ci circonda. Il giorno lascia il posto alla notte, dopo il Sole, la Luna appare in cielo, il lavoro lascia il posto al riposo, e dopo un freddo inverno arriva sempre un'estate calda. I concetti di yin e yang possono descrivere una varietà di cose e fenomeni sia fisici che immateriali.

Yang: leggero, energico, luminoso, caldo; è fuoco, movimento, cielo, spirito, altezza, direzione dal centro alla periferia.

Yin: scuro, passivo, freddo; è acqua, corpo, morte, terra, calma, silenzio, direzione dalla periferia al centro.

Tuttavia, non c'è niente al mondo che sia solo yin o solo yang. Un'energia può predominare, ma entrambe saranno sempre presenti. Questo è il punto: devi sforzarti di bilanciare yin e yang in tutte le manifestazioni: nell'alloggio, nel carattere, anche nell'alimentazione.

Quindi, le persone che hanno più energia yang sono energiche, attente, in grado di concentrarsi, propositivo, ma spesso sono caratterizzate da irascibilità e aggressività. Chi è dominato dallo yin è calmo, rilassato, sensibile, possiede creatività e fantasioso, ma può essere pigro, passivo e depresso. Identificando i tuoi punti di forza e di debolezza, lavorando su te stesso, puoi raggiungere l'equilibrio e l'armonia nella tua anima e ottenere una qualità della vita completamente diversa.

Yin e yang è uno dei modi di percepire la realtà, che ti permette di guardare il mondo da una certa angolazione e vedere come tutto ciò che accade influisce su una persona. Coloro che capiscono cosa sono yin e yang e usano questa conoscenza sono in grado di ottenere un maggiore successo nella vita e nel loro sviluppo spirituale.

Un simbolo popolare, raffigurato su molti souvenir, sembra un cerchio diviso da una linea tortuosa in due parti uguali simmetriche. All'interno di ciascuno di essi c'è anche un cerchio, che significa l'occhio di qualche creatura, i cui contorni sono limitati dal semicerchio esterno e dall'onda. I semicerchi sono dipinti in Cosa significa yin-yang, la cui immagine è diventata di moda negli ultimi anni per decorare gli oggetti più inaspettati e applicarla su proprio corpo come un tatuaggio? Questo simbolo aiuta a resistere alle disgrazie mondane?

Alcune persone lo prendono per una specie di amuleto, un amuleto, e appendono questa immagine in casa, dietro il parabrezza di un'auto, o la portano al collo a forma di medaglione, dicendo: "Yin-yang, salvami ." No, questo simbolo non è stato inventato nell'antica Cina per questo, piuttosto, è una specie di diagramma visivo che aiuta a comprendere meglio l'essenza del mondo che ci circonda.

Criticato da Marx e accusato di capovolgere tutto in esso, opera con il concetto di "unità e lotta degli opposti". Qualsiasi magnete e tutto il nostro pianeta ha due poli. Gli esseri viventi sono divisi in due sessi. Anche il concetto di bene e male è dualistico. C'è luce e c'è oscurità. Di tanto in tanto, con una certa frequenza, ogni lato viene sostituito dal contrario. Questo è ciò che significa yin-yang, un riflesso grafico dell'unità degli opposti, così semplice a prima vista.

Tutte le religioni nelle loro teorie sulla creazione del mondo si basano sul caos olistico originale che precede la creazione dell'universo e gli scienziati nelle loro ricerche sono solidali con i teosofi. Man mano che diminuiva, si divideva in due metà che si compensavano a vicenda, ciascuna delle quali, raggiungendo un massimo nel suo sviluppo, cedeva il posto all'altra. Le macchie oculari rotonde simboleggiano la presenza all'interno di ciascuno dei lati opposti dell'embrione del cambiamento in arrivo, il presagio del cambio di fase del percorso, chiamato "Tao".

Il flusso da una metà all'altra del cerchio, per così dire, unisce queste due parti reciprocamente inalienabili, creando un tutto. Cercando di capire qual è la parola "yin-yang", dovresti dividerla in due parti. Lo yin nero simboleggia il femminile, lo yang bianco simboleggia il maschile. Yin è intuitivo e yang è logico. Yin - e yang - vita. Nord e sud, freddo e caldo, più e meno: ecco cosa significa yin-yang.

Il significato filosofico di questo geroglifico è così profondo che di per sé confuta l'accusa di Marx che è impossibile girare male qualcosa che ha due teste e due code, qualsiasi disposizione di questo schema può essere considerata corretta.

Armonia universale ed equilibrio delle forze naturali: ecco cosa significa yin-yang. Questo concetto è universale nella sua applicazione, può descrivere sia la struttura statale che il sistema nutrizione appropriata. Ha un significato sociale, fisico e chimico.

L'antico trattato cinese "I-ching", chiamato anche "Libro dei Mutamenti", interpreta yin-yang come due lati di una montagna, che è una, ma è costituita da due pendii, illuminati alternativamente dai raggi del sole.