Dorian Gray che ha scritto. Storia del personaggio

Il romanzo mistico e filosofico "Il ritratto di Dorian Gray" sedurrà tutti coloro che almeno una volta nei loro pensieri o ad alta voce desideravano preservare la loro giovinezza e bellezza. Ma Oscar Wilde non aveva alcuna intenzione di condividere il segreto dell'immortalità; l'autore rifletteva nell'opera la propria visione della moralità umana, dell'amore e del mondo, dove regna il desiderio del piacere.

La trama è costruita intorno giovanotto, che ha una bellezza naturale e sensuale. La giovane modella posa per il suo amico, il pittore Basil Hallward. Nella bottega di Basil, Dorian incontra Henry Watton, un uomo che successivamente avvelena la mente del giovane con i suoi discorsi sofisticati e le sue opinioni ciniche. Henry mostra rammarico per il fatto che la bellezza non sia eterna e la giovinezza, secondo lui, è l'unica ricchezza che vale la pena custodire. Ebbene, il ritratto di una bella edonista è completato. Il bell'uomo è deliziato dal suo riflesso, trasferito sulla tela, ma l'amarezza si è insinuata nella sua anima, causata dalle parole di una nuova conoscenza. Il giovane capisce che il tempo gli porterà via la bellezza, la freschezza del viso e si trasformerà in un vecchio rugoso con una brutta figura. Eccitato, esclama: “Se solo fossi sempre rimasto giovane e questo ritratto invecchiasse! Per questo... per questo darei qualsiasi cosa al mondo! Non rimpiangerei nulla! Sarei pronto a dare la mia anima per questo. Da questo momento in poi, la descrizione del libro "Dorian Gray" assume un tono cupo: personaggio principale si trasforma in un egoista perverso, trasferendo nell'immagine tutte le conseguenze del suo stile di vita. Lei invecchia per lui.

Il suo desiderio si avvera. Un uomo si getta nella vasca del vizio, torturando la sua anima e il suo corpo con piaceri e divertimenti. Per molti anni, l'eroe rimane giovane e il suo ritratto assume tutti i suoi peccati e crimini, diventando ripugnante. Distrugge l'adorabile ragazza Sybil Vane, spezzandole il cuore. Uccide il suo devoto amico Basil, che era molto legato al giovane e lo amava. E nel finale, lo sconvolto Dorian affonda un coltello nell'immagine sfortunata, desiderando porre fine al passato e trovare la pace. Ma in questo modo trova solo la sua morte.

Storia della creazione

Oscar Wilde ha scommesso con il suo amico che avrebbe scritto un romanzo che avrebbe fatto impazzire Londra. "Dorian Gray" è stato scritto nel più breve tempo possibile, in un unico slancio di volontà creativa. Lo scrittore vinse la disputa, ma pagò il prezzo della vittoria: fu processato per aver corrotto la morale inglese. Di conseguenza, ha ricevuto una vera pena detentiva.

Il romanzo ha una base reale dietro. Oscar Wilde in realtà aveva un amico, Basil, che era un artista di talento. Una volta nella sua bottega lo scrittore vide un giovane molto bello. Wilde fu deliziato dall'aspetto affascinante della modella e notò amaramente che questa bellezza non poteva sfuggire alla vecchiaia con la sua bruttezza. Ma l'artista era pronto a dipingere l'immagine di un bell'uomo ogni anno, in modo che l'invecchiamento e l'appassimento si riflettessero solo sulla tela.

"Ritratto ..." è l'unico romanzo pubblicato che ha portato al suo creatore un successo e una fama quasi scandalosa. Fu pubblicato per la prima volta nel luglio 1890 sull'American Lippincott Monthly. Dopo, nel 1891, il libro fu pubblicato in un'edizione separata con sei nuovi capitoli e con una prefazione speciale, che divenne il manifesto dell'estetismo.

Genere

Il ritratto di Dorian Gray può essere classificato come un romanzo intellettuale. Nell'opera, i personaggi e il narratore sono soggetti all'introspezione, alla comprensione delle loro azioni e dell'ambiente. Le loro conversazioni vanno oltre la trama, rappresentando un dibattito su alcune visioni filosofiche. Il libro solleva i più importanti problemi estetici, morali ed "eterni".

Secondo l'epoca della creazione e lo stile, l'opera può essere attribuita al romanzo vittoriano. Così chiamarono la prosa inglese del periodo del regno della regina Vittoria: un'era di calma, puritanesimo e ipocrisia. Il suo autore ridicolizza con grazia Lord Henry nelle sue osservazioni.

La definizione di "parabola allegorica" ​​è applicabile anche al libro. Gli eventi che vi si svolgono non dovrebbero essere presi alla lettera. Gli eroi non sono persone, denotano visioni filosofiche, immagini magiche - tentazioni viziose, morte e amore - prove, tubi di rame che aprono il velo sulla natura umana.

La direzione del pensiero creativo dell'autore è all'incrocio tra inizi romantici, fantastici e realistici. Quindi, c'è un elemento di fantasia nel libro ( potere magico ritratto), le componenti psicologiche e sociali del realismo e il tipo romantico del protagonista.

personaggi principali

  1. Dorian Gray è un giovane ingenuo e bello che si è trasformato in un egoista depravato e insensibile sotto l'influenza di Lord Henry. È un nobile, discendente di una nobile famiglia. La sua anima era alla ricerca impaziente di un mentore in un nuovo mondo secolare per lui. Avendo scelto un modello sofisticato e vizioso, l'eroe, essendo volitivo e motivato, si affretta a provare tutti i consigli cinici del suo compagno più anziano. Fin dall'inizio è chiaro che è un amante di sé sensuale ma vile, perché il pensiero di perdere la propria bellezza (l'unica differenza rispetto agli altri uomini della sua cerchia) rende schiava la sua mente, che non ha ancora avuto il tempo di svilupparsi. Tradisce facilmente l'amore per le altre persone, questo parla della meschinità della sua natura e dell'avarizia del suo cuore. Utilizzando il suo esempio, l'autore traccia un parallelo tra ricchezza interna ed esterna, che non sono affatto identiche tra loro. Lo scrittore ha già incarnato l'immagine di Dorian Gray nella fiaba "Star Boy". Wilde trasforma quell'eroe in un mostro, rendendo impossibile nascondere la disgrazia. Pertanto, si trasforma rapidamente in un giovane buono e altamente morale che è consapevole della sua colpa. Tuttavia, il romanzo non è una fiaba, in esso il creatore ha raccontato sinceramente ciò che attende il personaggio arrogante e ossessionato da se stesso.
  2. Lord Henry è un nobile ricco e raffinato, ben accolto nell'alta società. Le sue osservazioni sarcastiche e la sua visione del mondo casuistica (professa l'edonismo) sono apprezzate dalle persone intorno a lui che amano il suo spirito. Ogni secondo delle sue citazioni è un aforisma. Tuttavia, lui stesso non segue mai il suo pensiero audace. Consiglia, astutamente, corrompe gradualmente l'anima di Dorian, ma non fa nulla del genere. La sua immagine è tradizionalmente paragonata all'archetipo del diavolo in letteratura. Wotton è come Mefistofele del Faust di Goethe: guida solo una persona, mescolando abilmente idee edonistiche, umorismo sottile e cinismo arrogante. Lo spirito di depravazione che emana da questo eroe è attraente. Ha raffinatezza e alterità, ma questa è solo bellezza esteriore, che, come la bellezza del viso, è solo un fragile velo di un'essenza peccaminosa marcia.
  3. Sybil Vane - L'amante di Dorian, attrice. Anche la ragazza di rara bellezza era molto talentuosa. Con il suo talento, ha colpito Gray. Si innamorò di lei per lui, perché l'artista non poteva mai annoiarsi: ogni giorno si reincarnava in altre immagini. La vera Sybil era pronta a sacrificare la sua carriera, il successo, la creatività stessa per amore dell'amore e, intuendo questo, il giovane si stancò rapidamente dell'adorazione. Gli piaceva il palcoscenico, inverosimile signora del cuore, libera e incomprensibile come lui. Ma la giovane donna era semplicemente gentile, sognatrice, ingenua e vulnerabile. Pertanto, la prima delusione nelle persone la fece suicidare. Né sua madre né suo fratello furono in grado di dissuaderla in tempo di luminose speranze.
  4. Basil Hallward è un pittore, amico di Dorian e Lord Henry, che li presenta. Fu lui a dipingere il ritratto fatale. L'artista ammirava sinceramente il soggetto e la sua bellezza, ed era lui a percepire con sensibilità i cambiamenti avvenuti nel giovane. Vide la nascente cattiveria in lui e suonò l'allarme, ma Gray si allontanò da lui solo in risposta. Basil era un umanista e moralista, i suoi principi morali contrastano con la raffinata immoralità di Henry, e quindi infastidiscono il protagonista. Hallward apprezza la solitudine, ama riflettere e filosofare, ed è il portatore del punto di vista dell'autore nel romanzo. Il suo sitter lo incolpa per la sua caduta, e poi lo uccide, volendo spezzare l'incantesimo. Non sa che l'amico ha cercato disperatamente di prevenire la sua corruzione per tutto questo tempo.
  5. James Vane è il fratello di Sybil, un marinaio. Un giovane sano e volitivo. È scettico fin dall'inizio sulle intenzioni del ricco nobile riguardo a sua sorella. L'uomo è abituato a fare affidamento su se stesso in tutto, e non a cercare vie facili per salire, quindi mette in guardia la madre dall'eccessiva fiducia in uno sconosciuto della nobiltà. È un tipico rappresentante dell'era vittoriana, i suoi pregiudizi sociali sono irremovibili. Quando Wayne viene a sapere della morte della sorella ingannata, nel suo cuore si risveglia un disperato desiderio di vendicarsi del ricco senza cuore. Da allora, il marinaio, fermo nelle sue convinzioni e determinato, ha inseguito l'autore del reato, ma incontra la sua morte prima che riesca a presentarlo a Gray.
  6. Il significato del libro

    Il romanzo di Wilde è tanto sfaccettato quanto l'incarnazione creativa della sua idea è multiforme. Il significato dell'opera "Il ritratto di Dorian Gray" è di mostrarci la superiorità del contenuto interiore della personalità umana rispetto a quello esteriore. Qualunque sia la bellezza del viso, le belle pulsioni dell'anima non possono essere sostituite da essa. La bruttezza del pensiero e del cuore mortifica ancora la carne, rende inanimata e artificiale la bellezza delle forme. Anche l'eterna giovinezza non porterà felicità alla bruttezza.

    L'autore dimostra anche al lettore che l'arte è eterna. Il Creatore ha pagato per il suo amore e la sua devozione agli ideali, ma la sua creazione è viva e bella. Il ritratto mostra un giovane affascinante nel pieno della sua affascinante giovinezza e bellezza. E un uomo che si è dedicato al culto del piacere, innamorato solo di se stesso e dei suoi desideri, è morto. Il suo aspetto è vivo nell'immagine, vivo nell'arte, e l'unico modo per salvare un momento per secoli è rappresentarlo in tutta la sua gloria.

    La prefazione al romanzo è composta da 25 aforismi che proclamano gli ideali estetici dell'autore. Eccone alcuni: "L'artista è il creatore del bello", "Rivelare se stessi e nascondere il creatore - questo è ciò che l'arte brama", "Gli eletti sono coloro per i quali la bellezza significa solo una cosa: la bellezza". "I vizi e le virtù per il creatore sono la materia dell'arte." "Le preferenze etiche del creatore portano a manierismi di stile". Sebbene Oscar Wilde fosse un sostenitore della teoria dell'estetismo, l'opera delinea chiaramente il pericolo di separare i principi etici da quelli estetici. Il servizio porta alla morte, come è successo all'eroe del romanzo. Per sentire e godere della bellezza, e nello stesso tempo preservare il tuo volto e la tua virtù, devi sempre osservare le norme della moralità e non portarti al fanatismo, anche se c'è la vita eterna in riserva.

    Moralità

    Naturalmente, la più importante legge morale dell'essere non è quella di elevare il visibile allo status di unico significativo. Se una persona è bella, questo non significa che la sua anima corrisponda al guscio. Al contrario, molte belle persone sono egoiste e sciocche, ma la società continua ad apprezzarle più delle persone dotate di autentiche virtù. Questo culto erroneo porta a culti assurdi di manichini senza cuore e vuoti, e le persone veramente belle rimangono fraintese. La falsità del carnevale, l'ipocrita adesione alla decenza e gli atteggiamenti generalmente accettati erano una legge immutabile dell'era vittoriana, in cui lo scrittore intelligente, coraggioso e originale Oscar Wilde non andava d'accordo.

    Il culto dell'amore ha rovinato Sibyl Vane, l'amore per la bellezza e l'ammirazione per essa come arte, ha portato l'artista Hallward alla casa dove ha trovato la sua morte. Il protagonista, che si è tuffato nel mondo vizioso del piacere, è caduto propria mano. La morale di The Picture of Dorian Gray è che qualsiasi adorazione assoluta è pericolosa. Puoi amare, creare, godere, ma allo stesso tempo lasciare spazio a una riflessione sobria sulle tue azioni. I personaggi sono inclini all'impulsività, questa è la loro disgrazia: Sybil si suicida dopo una rottura, Dorian, con rabbia trionfante, si lancia contro il quadro con un coltello. E sono diventati tutti vittime dei loro ideali: tale è il prezzo della cecità. Entro limiti ragionevoli, il cinismo aiuta le persone a non commettere tali errori, che è ciò che insegna l'autore quando interpreta Lord Henry.

    Questioni

    Il romanzo svela il problema del "bello" e del "brutto". Questi due estremi sono necessari per comprendere la totalità di questo mondo. L'amore tragico e puro dell'attrice Sybil, il sincero affetto di Basil per il giovane e, naturalmente, lo stesso protagonista, come incarnazione della vera bellezza terrena, appartengono al "bello". “Il brutto” è portato nella sua anima, con ogni vizio e delitto cova, marcisce, perde sensibilità e capacità di compassione. E tutte queste metamorfosi vengono assunte dalla tela misteriosa, trasformando la persona raffigurata su di essa in una brutta creatura viziosa. Ma la società è cieca alla linea sottile tra bellezza e bruttezza, fissa solo gli attributi esterni dell'individuo, dimenticando completamente quelli interni. Tutti conoscono i trucchi di Dorian, ma questo non gli impedisce di amarlo e rispettarlo. Alcune persone hanno solo paura codarda di perdere la loro ostentata virtù, quindi non la accettano ufficialmente. In queste circostanze, insieme alla promiscuità delle persone, c'è la loro ipocrisia e codardia, problemi non meno importanti.

    Il ritratto di Dorian Gray è un riflesso della sua anima e della sua coscienza. Non gestisce in alcun modo la vita del suo proprietario, non lo punisce, ma riflette solo silenziosamente tutta la bassezza e l'immoralità del giovane. La virtù è indignata, i sentimenti veri hanno lasciato il posto all'ipocrisia. Il bell'uomo ha ceduto alla tentazione e solo la sua immagine mostrerà la punizione per questa tentazione. C'è un problema di impunità per una persona dell'alta società: conduce non solo uno stile di vita immorale, ma anche illegale e nessuno lo ferma. Certo, è della nobiltà, il che significa che ha il diritto di non fare i conti con la legge fino a quando il suo comportamento non diventa di dominio pubblico. Solo allora tutti faranno finta di essere scioccati dalla notizia, ma prima non sospettavano nulla del genere. Pertanto, l'autore tocca questioni sociali e politiche, criticando l'Inghilterra vittoriana per aver chiuso un occhio sui crimini della sua élite.

    Argomento

    Il tema dell'arte era il più interessante per lo scrittore. Ne parlava nei dialoghi dei personaggi principali, gli dedicò il finale del romanzo, dove l'uomo morì, e il suo ritratto ne rimase un eterno ricordo. Il potere invisibile dell'immagine è un indicatore del fatto che il più significativo di tutti creati dalle persone è l'arte, oscura e sopravvive al suo creatore, perpetuando il suo nome e la sua abilità. Lo rende anche davvero attraente. Dorian ammirava il genio creativo di Basilio, lo straordinario talento di Sybil, la potenza oratoria di Enrico. La sua anima incorrotta fu attratta dalla luce del principio creativo, e da essa si allontanò, prendendo licenziosità e meschinità per linee guida di vita.

    Inoltre, il tema dell'opera può essere definito un drammatico scontro tra le idee di edonismo (dottrina etica, dove il piacere è il bene supremo e lo scopo della vita) ed estetismo (un movimento nella letteratura e nell'arte europea, che si basava su il predominio dei valori estetici - il culto dell'arte, aggraziato). Basil Hallward era innamorato della bellezza, arte e bellezza erano per lui inseparabili. L'arte è bellezza. Ha cercato di immortalare i suoi lineamenti con un pennello e un talento eccezionale. Ma il culto del bello rovinò l'artista, il suo amore e la sua devozione al bello furono calpestati dalla follia di un'anima depravata. L'eroe scelse la via del piacere, al centro della quale c'era se stesso. Si è divertito nella sua impunità e declino morale, perché nessuno può privarlo della ricchezza: l'eterna giovinezza. Un tale modo di vivere non porta alla vera felicità, ma crea solo la sua illusione. Dorian alla fine comincia a rimpiangere l'innocenza perduta, l'antica purezza della sua anima, ma è troppo tardi; sentimenti sinceri, compassione, vero amore persero per sempre il loro significato per lui.

    Critica

    I contemporanei dello scrittore presero le armi con veemenza contro "Dorian Gray" per aver ridicolizzato la società puritana di quel periodo. Inoltre, Wilde ha descritto vividamente il comportamento immorale del protagonista, che era indecente vedere anche sulle pagine del libro. Nelle avventure segrete del leone secolare, i lettori particolarmente virtuosi videro la propaganda di una posizione edonistica e di uno svago vizioso. Il pubblico illuminato ed esigente non si accorse della condanna garbatamente nascosta, perché nessuno annullò il concorso con ostentata pietà.

    Per profanazione della moralità, lo scrittore fu persino condannato e per una vera pena detentiva. Sebbene il suo discorso di difesa abbia fatto scalpore tra le persone sane, non è riuscito a convincere tutti gli altri. Tuttavia, in seguito questo lavoro è stato apprezzato, e oggi è uno dei più significativi non solo in inglese, ma anche nella letteratura mondiale.

    Interessante? Salvalo sulla tua bacheca!

DORIAN GRAY

DORIAN GRAY (ing. Dorian Gray) - l'eroe del romanzo di O. Wilde "The Picture of Dorian Gray" (1891), scritto sotto l'influenza di Shagreen Skin di O. de Balzac. Il romanzo di Wilde, come il suo personaggio principale, riflette in modo più completo i postulati di base della filosofia dell'estetismo professata dall'autore. Incarnazione vivente della perfetta bellezza, Dorian Gray si sforza di dimostrare che la bellezza è al di sopra della verità e della moralità. Bello come un cherubino, un giovane, frutto della disalleanza di un brillante aristocratico con "una specie di giovanotto" ucciso in un duello per ordine del nonno, D.G. scopre la vita attraverso gli occhi di Lord Henry Wotton, uno scettico annoiato e spiritoso, alzando la sua protezione nello spirito dell'edonismo e della completa libertà da qualsiasi obbligo morale.

L'artista Basil Hallward, che trae una fonte di inesauribile ispirazione dalla bellezza di un giovane, dipinge un ritratto di D.G. Adorando incommensurabilmente il suo idolo, vuole allo stesso tempo vedere in lui l'ideale non solo della perfezione fisica, ma anche morale, in contrasto con Lord Henry, che afferma che la bellezza "ha il più alto diritto al potere e rende coloro che la possiedono bollente." Avendo appreso le lezioni di Lord Henry e credendo che "la giovinezza è l'unica cosa di valore nella nostra vita" e che "quando una persona perde la bellezza, perde tutto", D.G. vuole appassire e decadere toccare la sua immagine sulla tela, e non la sua bella carne.

Il suicidio della giovane attrice Sybil Vane, che per prima ha incantato D.G. attraverso la sua recitazione, poi brutalmente rifiutata da lui, aiuta l'eroe a scoprire che i suoi sogni si sono avverati. Nel ritratto compaiono tracce di un atto crudele mentre il volto di D.G. è ancora un esempio di perfetta bellezza.

Così, O. Wilde incarna la sua idea che l'arte è superiore alla vita sotto forma di narrativa fantastica. "L'arte è uno specchio che riflette chi ci guarda, e non la vita", ha affermato.

Nascosto agli occhi umani, il ritratto diventa una cronaca della vita di D.G., assecondando tutti i vizi. Il giovane un tempo casto e brillante raffigurato nel ritratto si trasforma in un terribile vecchio rugoso. La corona di tutti i crimini commessi da DG è l'omicidio di Basil Hallward, il creatore di un misterioso doppio che ha liberato l'eroe da tutti gli obblighi morali verso la vita. Dopo aver distrutto il creatore del ritratto, D.G. decide di sbarazzarsi del ritratto stesso - un testimone silenzioso di tutti i crimini. Tuttavia, il colpo di coltello, con il quale nel ritratto vuole interrompere la vita soprannaturale della sua anima, interrompe anche la sua stessa vita. Ritratto che mostra D.G. in tutto lo splendore della sua meravigliosa giovinezza, e il corpo avvizzito e ripugnante del vecchio appare agli occhi di coloro che trovano D.G.

Nonostante il fatto che nella prefazione al romanzo Wilde ripeta insistentemente che "l'artista non è un moralista", "l'artista non cerca di provare nulla", "non ci sono libri morali o immorali", nel corso della sua narrazione afferma il contrario. Il destino di D.G. dimostra che non c'è bellezza al di fuori della verità e verità al di fuori del principio morale.

Lett.: Anikst A.A. Articolo introduttivo

//Wilde O. Fav. lavori. M., 1960. T.1.

EG Khaichenko


eroi letterari. - Accademico. 2009 .

Guarda cos'è "DORIAN GREY" in altri dizionari:

    Dorian Gray ... Wikipedia

    Dorian Gray Dorian Gray Genere thriller drammatico fantasy ... Wikipedia

    Genere dorico ... Wikipedia

    Dorian Gray Dorian Gray Regista Oliver Parker Produttore Barnaby Thompson Scritto da Toby Finlay Con Ben Barnes, Colin Firth, Rebecca Hall, Ben Chaplin, Emilia Fox ... Wikipedia

    - (dall'inglese gray / gray gray) Cognome scozzese e inglese. 1 Portatori notevoli 2 Gray come pseudonimo gente famosa... Wikipedia

    Un romanzo di Oscar Wilde (1891). Nonostante questo romanzo sia stato scritto alla fine del 19° secolo, per problemi e ideologia appartiene interamente al 20° secolo, e per linguaggio artistico appartiene al simbolismo europeo, e quindi al modernismo e al neo- mitologismo. Tranne… … Enciclopedia degli studi culturali

    Questo articolo è circa il romanzo. Forse stavi cercando un articolo su The Picture of Dorian Gray (film) The Picture of Dorian Gray ... Wikipedia

    Questo articolo riguarda il film. Forse stavi cercando un articolo su L'immagine di Dorian Gray L'immagine di Dorian Gray ... Wikipedia

    "Lega di gentiluomini straordinari" reindirizza qui. È necessario un articolo separato su questo argomento ... Wikipedia

Libri

  • Dorian. Serie OUTSIDE THE PORTHOLE, Will Self (tradotto dall'inglese da Sergei Ilyin). `Dorian` è un libro su un delitto morale e sul suo prezzo, sul rapporto tra arte e realtà, arte e moralità. La classica trama di Oscar Wilde è stata portata in chiave moderna...

  • Cercheremo tra i personaggi del fandom

Gruppi di personaggi

Totale caratteri - 33

Adrian Singleton

0 0 0

Una volta amico di Dorian Gray. È caduto così in basso che ha falsificato la firma di un suo conoscente sul conto. Divenne dipendente dal fumo di oppio, visse nei bassifondi.

Alan Campbell

0 0 0

Per qualche tempo è stato amico di Dorian Gray. Lei e Alan erano molto amichevoli, quasi inseparabili. Poi la loro amicizia è finita improvvisamente. E quando si sono incontrati nel mondo, solo Dorian Gray ha sorriso, Alan Campbell - mai.

Campbell era conosciuto come un giovane molto dotato, ma non sapeva nulla delle belle arti, e se aveva imparato un po' a capire le bellezze della poesia, allora era interamente in debito con Dorian. L'unica passione di Alan era la scienza.

Tuttavia, la chimica non ha impedito ad Alan di essere un musicista eccellente. Per un non professionista, suonava bene il violino e il pianoforte.

Basil Hallward

0 0 0

L'artista che ha dipinto il ritratto di Dorian Gray. Si distingue dagli altri eroi per il suo estremo affetto per Dorian Gray, nel quale vede l'ideale della bellezza e dell'uomo. In altre parole, è l'angelo custode fallito di Dorian.

0 0 0

Il servitore di Dorian Gray svegliò il giovane padrone. Successivamente, sposò la cameriera Lady Radley e la portò a Parigi, dove lavora come sarta inglese alla moda.

Vittoria Wotton

0 0 0

La moglie di Lord Henry.

La moglie di Lord Henry Wotton, lei e suo marito si vedono raramente e quando si incontrano, secondo Henry, si raccontano storie sulla loro presunta vita pia. Prendere un coniuge in una bugia non litiga mai con lui, lo inonda solo di ridicolo.

Lady Wotton era sempre innamorata di qualcuno - e sempre disperatamente, quindi ha mantenuto tutte le sue illusioni. Ha cercato di essere spettacolare, ma sembrava solo sciatta. Tutti i vestiti di questa strana donna sembravano concepiti in un impeto di follia e indossati durante una tempesta. Amava andare in chiesa per passione - si è trasformata in una mania per lei.

Gwendolyn Wotton

0 0 0

La sorella di Lord Henry, Dorian, l'ha trovata una donna adorabile. Prima di incontrare Dorian, nessuno osava dire una parolaccia su di lei, anche l'ombra dei pettegolezzi non la toccava. Dopo - non una sola donna rispettabile a Londra ha osato apparire con lei ad Hyde Park? Nemmeno i suoi figli potevano vivere con lei nella stessa casa...

Henry Wotton (Harry)

1 0 0

Signore, aristocratico, predicatore delle idee del nuovo edonismo, "Principe dei Paradossi". Il suo pensiero paradossale e contraddittorio è intriso di critiche all'intera società inglese vittoriana. È una specie di Mefistofele per Dorian Gray.

Henry Ashton

0 0 0

Una volta amico di Dorian Gray. Fu costretto a lasciare l'Inghilterra con un nome offuscato

Duchessa Gladys

0 0 0

La bella moglie del duca, a Dorian piaceva. Era innamorata di lui, nonostante non le piacesse.

James Vane

0 0 0

Il fratello di Sybil, un marinaio. Non c'era traccia di quella grazia sottile che distingueva in lui sua sorella.

Un uomo dal portamento militare, che ha praticamente perso il senso della vita dopo il suicidio della sorella. Trova riposo nel desiderio di vendetta.

Giorgio contadino

0 0 0

Zio, aristocratico, lord di Henry Wotton. Un vecchio scapolo bonario, anche se brusco, che fuori dalla cerchia secolare era considerato un egoista, perché non era particolarmente utile alle persone, ma nella cerchia secolare era generoso e gentile, perché Lord Farmer trattava volentieri coloro che lo intrattenevano .

Dorian gray

2 1 0

Un giovane dotato di una bellezza incredibile. Cadendo sotto l'influenza delle idee di nuovo edonismo predicate da Lord Henry, dedica la sua vita alla sete di piacere e vizio. Questa cifra è doppia. Combina un sottile esteta e persino un romantico e un vizioso libertino, capace di delitto. Questi due lati opposti del suo carattere sono in continua lotta tra loro. Questa dualità dell'eroe è caratteristica di molti romanzi gotici.

Signora Agata

0 0 0

La zia di Lord Henry Wotton, che conosceva Dorian, lo considerava un bel ragazzo.

Lady Brandon

0 0 0

Presentatrice del ballo in cui Basil ha incontrato Dorian. Era inseparabile dalla madre, proprietaria di molti segreti dei suoi ospiti. Non particolarmente carina, ha una voce forte.

Lady Narborough

0 0 0

Una donna sposata, era innamorata di Dorian quando aveva trentotto anni. Madre di diverse figlie, ama flirtare, ma è delusa dal fatto che suo marito non si accorga che flirta con altri uomini.

Lord Carrington

0 0 0

Un aristocratico molto ricco che corteggiava Margaret Devere. Era pazzo di lei.

Signore Kelso

0 0 0

Il nonno di Dorian Gray. Disposto in modo che l'umile padre di Dorian venisse ucciso in duello.

Lord Stavley

0 0 0

Una volta amico di Dorian Gray. Successivamente dichiarò con disprezzo che forse Dorian era un fine conoscitore d'arte, ma era pericoloso presentare ragazze giovani e inesperte a una persona come lui, ed era indecente per una donna perbene anche stare nella sua stessa stanza.

Margaret Devere (Margaret Grey)

0 0 0

Madre di Dorian Gray. Era una bellezza straordinaria e tutti gli uomini si infuriarono quando scappò con un giovane uomo, una nullità completa senza un centesimo in suo nome.

Signorina Radley

0 0 0

La cameriera di Dorian Gray, che in seguito sposò il suo cameriere Victor, andò con lui a Parigi, dove lavorò come sarta inglese alla moda.

Sig.ra. Vagabondo

0 0 0

Una delle amiche di lunga data della zia di Sir Henry, una donna davvero santa, ma vestita in modo così sgradevole e rumoroso da poter essere paragonata a un libro di preghiere con una rilegatura sgradevole e sgargiante.

Sig.ra. Wayne

0 0 0

Madre di Sybil Vane. Un'attrice che vive già recitando e presenta ogni momento della sua vita come un momento scenico.

Sig.ra. foglia

0 0 0

La governante di Dorian Gray. Signora anziana.

Sig. Isacco

0 0 0

Un regista teatrale ebreo ha aiutato la famiglia di Sybil Vane, principalmente finanziariamente.

Sig. Hubbard

0 0 0

Raccoglitore di ritratti, ha aiutato Dorian a spostare il ritratto in ufficio.

Sig. Erskine

0 0 0 0 0

Il grande alchimista sosteneva che un diamante può rendere invisibile una persona e l'agata indiana gli conferisce eloquenza. La corniola calma la rabbia, il giacinto induce il sonno, l'ametista disperde i vapori del vino. Il melograno scaccia i demoni da una persona e la luna diventa pallida dall'acquamarina. La selenite cresce e diminuisce con la luna, mentre il melotium, che smaschera un ladro, perde il suo potere solo dal sangue della capra.

Sibilla Vane

0 0 0

Un'attrice, una delle immagini più sorprendenti del romanzo. Prima di incontrare Dorian, ha vissuto nel suo mondo immaginario, il mondo del teatro, ed era un'attrice di talento. L'amore le ha mostrato tutta l'artificialità del suo mondo, dove non viveva, ma giocava solo. Con l'amore, il talento scompare nella sua anima, mentre cerca di fuggire dal mondo delle illusioni nel mondo reale. Ma questo è ciò che porta alla sua morte.

Emily Wotton

0 0 0

Personaggio del film del 2009. La figlia di Lord Henry - di cui Dorian si innamora. Wotton è insoddisfatto della loro reciproca infatuazione, perché dubita dell'autenticità dei sentimenti, ma la figlia non vuole ascoltare suo padre.

Dorian stava per andare con lei a Orleans, cosa per cui suo padre era indignato. Successivamente, ha rinnegato suo padre.

« L'immagine di Dorian Gray"(Ing. Il ritratto di Dorian Gray) - L'unico romanzo pubblicato da Oscar Wilde. In termini di genere, è un misto di un'educazione romanzata con una parabola morale. Esiste in due versioni: in 13 capitoli (1890) e in 20 capitoli (1891). È diventato il lavoro di maggior successo di Wilde, girato più di 30 volte.

YouTube enciclopedico

    1 / 2

    ✪ Oscar Wilde. L'immagine di Dorian Grey. audiolibro

    ✪ Ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde | Riepilogo

Sottotitoli

Complotto

L'artista Basil Hallward dipinge un ritratto del giovane e bellissimo Dorian Gray. Ammirando la sua immagine, il giovane esprime il desiderio che il ritratto invecchi e rimane sempre giovane. Inoltre, incontra accidentalmente l'amico di Basil, Lord Henry, un edonista sarcastico che disprezza i valori vittoriani tradizionali e cade sotto l'influenza delle sue idee viziose.

Dorian si innamora dell'attrice, la giovane bellezza Sybil Vane, ma dopo il fallimento della performance a cui ha invitato Lord Henry e Basil, la rifiuta bruscamente, motivo per cui si suicida. Il fratello di Sybil, il marinaio James Vane, giura vendetta e Dorian nota che dopo questo incidente il volto del ritratto è stato distorto da un sorriso malvagio e capisce che il suo desiderio di un "ritratto che invecchia al posto di lui" si è avverato.

soccombere cattiva influenza Henry, Dorian sta diventando più vizioso e depravato, cosa che si riflette nel ritratto, ma lui stesso conserva la sua giovinezza ed è ancora bello. Anni dopo, l'artista cerca di scoprire se tutte queste terribili voci su Dorian sono vere, dopodiché Dorian mostra a Basil un ritratto e poi lo uccide, poiché lo considera colpevole del suo declino morale.

Dopo l'omicidio, le paure ossessive iniziano a perseguitarlo, che si intensificano solo dopo un incontro casuale con James Wayne, che sogna di vendicare la morte di sua sorella. Dorian riesce ad allontanarsi da Wayne, convincendolo di averlo confuso con qualcun altro, perché sembra ancora giovane, come 18 anni fa. Tuttavia, Vane si rende presto conto del suo errore e ricomincia a cercarlo, solo per morire dopo essere stato colpito accidentalmente.

Nonostante il pericolo passato, Dorian non riesce a trovare la pace in alcun modo e decide che ora farà del bene. Avendo fatto, secondo lui, una buona azione - liberando una contadina che si è innamorata di lui, senza disonorarla, va al ritratto, sperando di essere migliorato, ma, guardandolo, capisce che solo la vanità guida i suoi pensieri. Dorian, disperato, affonda un coltello nel ritratto, dopodiché muore lui stesso.

I servitori trovano il ritratto intatto di un bel giovane e, accanto a lui, un vecchio ripugnante che si è conficcato un coltello nel petto. Nel vecchio riconoscono Dorian Gray.

Personaggi principali

  • Dorian gray- un giovane dotato di incredibile bellezza. Cadendo sotto l'influenza delle idee di nuovo edonismo predicate da Lord Henry, dedica la sua vita alla sete di piacere e vizio. Questa cifra è doppia. Combina un sottile esteta e persino un romantico e un vizioso libertino, capace di delitto. Questi due lati opposti del suo carattere sono in continua lotta tra loro. Questa dualità dell'eroe è caratteristica di molti romanzi gotici.
  • Basil Hallward- l'artista che ha dipinto il ritratto di Dorian Gray. Si distingue dagli altri eroi per il suo estremo affetto per Dorian Gray, nel quale vede l'ideale della bellezza e dell'uomo. In altre parole, è l'angelo custode fallito di Dorian Gray.
  • Signore Enrico- aristocratico, predicatore delle idee del nuovo edonismo, "Principe dei Paradossi". Il suo pensiero paradossale e contraddittorio è intriso di critiche all'intera società inglese vittoriana. È una specie di Mefistofele per Dorian Gray.
  • Sibilla Vane- un'attrice, una delle immagini più sorprendenti del romanzo. Prima di incontrare Dorian, ha vissuto nel suo mondo immaginario, il mondo del teatro, ed era un'attrice di talento. L'amore le ha mostrato tutta l'artificialità del suo mondo, dove non viveva, ma giocava solo. Con l'amore, il talento scomparirà nella sua anima, mentre cerca di fuggire dal mondo delle illusioni nel mondo reale. Ma questo è ciò che porta alla sua morte.
  • James Wayne- Il fratello di Sybil, un marinaio. Un uomo dal portamento militare, che ha praticamente perso il senso della vita dopo il suicidio di Sybil. Trova riposo nel desiderio di vendetta.

fonti di ispirazione

Genere "Il ritratto di Dorian Gray" Conte philosophique, racconto allegorico-intellettuale, tanto popolare nell'Illuminismo, ma scritto nell'ottica della decadenza di fine secolo. In Dorian Gray, il protagonista del romanzo, si intuiscono i lineamenti del nuovo Faust. Lord Henry interpreta il ruolo di Mefistofele, è lui che, per tutto il romanzo, seduce Dorian Gray con idee di nuovo edonismo, trasforma un giovane innocente e talentuoso in un mostro vizioso. Nel ruolo di Margarita ricade Sybille Wayne, il nuovo San Valentino - James Wayne. Come sapete, Faust ricevette anche l'eterna giovinezza da Mefistofele.

La principale fonte di ispirazione di Wilde era, a quanto pare, il romanzo allegorico di Balzac Shagreen Skin. Lo spirito decadente dell'opera risale al romanzo alla moda di Huysmans " Viceversa» (1884). Questo è probabilmente il libro che Lord Henry regala a Dorian. Il romanzo gotico Melmoth the Wanderer era noto a Wilde fin dall'infanzia, poiché il suo autore, Charles Robert Maturin, era suo prozio. È a "Melmoth" che risale l'idea di un ritratto misterioso, il cui prototipo non invecchia e in parte un eroe che può permettersi tutto.

Lavora su un romanzo. Storia della pubblicazione

Il romanzo è stato scritto in sole tre settimane. Pubblicato per la prima volta nel luglio 1890 sull'American Monthly di Lippincott La rivista mensile  di Lippincott). Nell'aprile 1891 fu pubblicato a Londra come libro separato, integrato da una prefazione speciale, che divenne il manifesto dell'estetismo, e da sei nuovi capitoli. Alcuni capitoli della seconda versione sono stati completamente ridisegnati.

Dopo la pubblicazione del romanzo, è scoppiato uno scandalo nella società. L'establishment letterario lo denunciò come un'opera immorale e alcuni critici chiesero che fosse bandito e l'autore del romanzo sottoposto a punizione giudiziaria. Wilde è stato accusato di aver insultato la moralità pubblica. Tuttavia, il romanzo è stato accolto con entusiasmo dai lettori ordinari.

Nessuno dei vizi di Dorian Gray è chiaramente nominato nel romanzo, a parte il suo abuso di oppio. Lo stesso Wilde ha detto che ognuno vede nel suo eroe i propri peccati e vizi:

traduzioni russe

  • 1906 - tradotto da A. Mintslova (Mosca, casa editrice "Grif").
  • 1909 - tradotto da M. F. Likiardopulo con uno pseudonimo M. Richards per opere raccolte, pubblicato come appendice alla rivista Niva nella casa editrice di libri di A. F. Marx, a cura di K. I. Chukovsky. La raccolta fu ripubblicata nel 1914. Il romanzo è stato ripubblicato come edizione separata nel 1928.
  • 1960 - traduzione Maria Abkina per i due volumi "Opere selezionate" (Casa editrice di narrativa statale). È diventato un libro di testo ed è ancora in fase di ristampa.
  • 1999 - traduzione Valeria Chukhno per la casa editrice "Eksmo".
  • 2010 - traduzione di Anastasia Gryzunova e Maxim Nemtsov per la casa editrice Eksmo.

Adattamenti dello schermo

Anno Titolo del film Paese d'origine Produttore Interprete come Dorian Gray Nota
Ritratto di Dorian Grays Danimarca Danimarca Axel Strøm (Dan. Axel Strøm) Valdemar Psilander (Dan. Valdemar Psilander)
Il ritratto di Dorian Gray Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America Phillips Smalley (ing. Phillips Smalley) Wallace Reid (ing. Wallace Reid)
Il ritratto di Dorian Gray Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America Matt Moore
L'immagine di Dorian Gray impero russo impero russo Vsevolod Meyerhold Varvara Yanova
Il ritratto di Dorian Gray Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America Fred Durrant (Ing. Fred W. Durrant) Henry Victor (ing. Henry Victor)
Das Bildnis di Dorian Gray Germania Germania Richard Oswald (tedesco Richard Oswald) Bernd Aldor (tedesco: Bernd Aldor)
Az elet kiralya Ungheria Ungheria Alfred Deésy (ungherese Alfred Deésy) Norbert Dan (Hung. Norbert Dán) Bela Lugosi come Lord Henry
L'immagine di Dorian Gray Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America Alberto Levi Hurd Hatfield Premio Oscar per la migliore fotografia (Harry Stradling)
Il ritratto di Dorian Gray
(film della serie TV "Tales Of Tomorrow")
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America Franklin Shaffner
Il quadro di Dorian Gray (sceneggiatura della serie "Il novelliere") Italia Italia Daniele D'Anza (it. Daniele D "Anza)
The Picture of Dorian Gray (film della serie televisiva "Armchair Theatre") Gran Bretagna Gran Bretagna Charles Jarrott (ing. Charles Jarrott) Jeremy Brett (ing. Jeremy Brett)
The Picture of Dorian Gray (film della serie TV Golden Showcase) Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America Paul Bogart (Ing. Paul Bogart) Sean Garrison (Ing. Sean Garrison)
L'immagine di Dorian Gray URSS URSS Victor Turbina
Nadezhda Marusalova (Ivanenkova)
Valery Babyatinsky In altri ruoli Yuriy Yakovlev, Alexander Lazarev e altri
Il retrato di Dorian Gray (serie TV) Messico Messico Ernesto Alonso (spagnolo) Ernesto Alonso ) Enrique Alvarez Félix (spagnolo) Enrique Alvarez Félix )
Ritratto di Dorian Gray (Das Bildnis des Dorian Gray) Gran Bretagna Gran Bretagna
Italia Italia
Massimo Dallamano (italiano Massimo Dallamano) Helmut Berger
L'immagine di Dorian Gray (film TV) Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America Glenn jordan (ing. Glenn jordan) Shane Bryant (ing. Shane Briant)
The Picture of Dorian Gray (film della serie TV "BBC Play of the Month") Gran Bretagna Gran Bretagna John Gorrie (ing. John Gorrie) Peter Firth (Ing. Peter Firth)
Le Ritratto di Dorian Gray Francia Francia Pierre Boutron (fra Pierre Boutron) Patrice Alexander (fr. Patrice Alexsandre)
El retrato de Dorian Gray (film della serie televisiva "Los libros") Spagna Spagna Jaime Chavarri (spagnolo) Jaime Chavarri ) Agustin Beskos (spagnolo) Agostino Besco )
I peccati di Dorian Gray Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America Tony Maylam (ing. Tony Maylam) Belinda Bauer (ing. Belinda Bauer) Dorian Gray come donna. Anthony Perkins nel ruolo di Lord Henry
Dorian Gray im Spiegel der Boulevardpresse ("L'immagine di Dorian Gray nella stampa gialla") Ulrike Oettinger Arrangiamento libero: Dorian diventa strumento di una cospirazione internazionale

filosofo irlandese

Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde

Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde

Filosofo inglese, esteta, scrittore, poeta di origine irlandese. Uno dei più famosi drammaturghi del tardo periodo vittoriano.

L'immagine di Dorian Gray

L'unico romanzo pubblicato da Oscar Wilde. In termini di genere, è una miscela di un romanzo di educazione con una parabola morale. Esiste in due versioni: in 13 capitoli e in 20 capitoli. È diventato il lavoro di maggior successo di Wilde, girato più di 30 volte.

In termini di genere, Il ritratto di Dorian Gray è un conte philosophique, un racconto intellettuale e allegorico, tanto popolare nell'Illuminismo, ma scritto nell'ottica della decadenza di fine secolo. In Dorian Gray, il protagonista del romanzo, si intuiscono i lineamenti del nuovo Faust. Lord Henry interpreta il ruolo di Mefistofele, è lui che, per tutto il romanzo, seduce Dorian Gray con le idee di un nuovo edonismo, trasforma un giovane innocente e talentuoso in un mostro vizioso. Nel ruolo di Margarita ricade Sybille Wayne, il nuovo San Valentino - James Wayne. Come sapete, Faust ricevette anche l'eterna giovinezza da Mefistofele.

Personaggi principali

Dorian gray- un giovane dotato di incredibile bellezza. Cadendo sotto l'influenza delle idee di nuovo edonismo predicate da Lord Henry, dedica la sua vita alla sete di piacere e vizio. Questa cifra è doppia. Combina un sottile esteta e persino un romantico e un criminale vizioso e spietato e un dissoluto. Questi due lati opposti del suo carattere sono in continua lotta tra loro. Questa dualità dell'eroe è caratteristica di molti romanzi gotici.

Basil Hallward - l'artista che ha dipinto il ritratto di Dorian Gray. Si distingue dagli altri eroi per il suo estremo affetto per Dorian Gray, nel quale vede l'ideale della bellezza e dell'uomo. In altre parole, è l'angelo custode fallito di Dorian Gray.

Signore Enrico- aristocratico, predicatore delle idee del nuovo edonismo, "Principe dei Paradossi". Il suo pensiero paradossale e contraddittorio è intriso di critiche all'intera società inglese vittoriana. È una specie di Mefistofele per Dorian Gray.


Sibilla Vane- un'attrice, una delle immagini più sorprendenti del romanzo. Prima di incontrare Dorian, ha vissuto nel suo mondo immaginario, il mondo del teatro, ed era un'attrice di talento. L'amore le ha mostrato tutta l'artificialità del suo mondo, dove non viveva, ma giocava solo. Con l'amore, il talento scomparirà nella sua anima, mentre cerca di fuggire dal mondo delle illusioni nel mondo reale. Ma questo è ciò che porta alla sua morte.

James Wayne- Il fratello di Sybil, un marinaio. Un uomo dal portamento militare, che ha praticamente perso il senso della vita dopo il suicidio di Sybil. Trova riposo nel desiderio di vendetta.


Riassunto de Il ritratto di Dorian Gray

In una soleggiata giornata estiva, il talentuoso pittore Basil Hallward riceve nel suo studio un vecchio amico, Lord Henry Wotton, un esteta epicureo, il "Principe del Paradosso", per definizione di uno dei personaggi. In quest'ultimo si riconoscono facilmente i lineamenti di Oscar Wilde, ben noti ai contemporanei; l'autore del romanzo gli “dona” il numero prevalente dei suoi famosi aforismi. Affascinato da una nuova idea, Hallward lavora con entusiasmo al ritratto di un giovane insolitamente bello che ha incontrato di recente. Tom ha vent'anni; Il suo nome è Dorian Gray.

Presto appare il soggetto, che ascolta con interesse i giudizi paradossali dello stanco edonista; La bellezza giovanile di Dorian, che ha affascinato Basil, non lascia indifferente nemmeno Lord Henry. Ma ora il ritratto è finito; i presenti ne ammiravano la perfezione. Capelli d'oro, adorando tutto ciò che è bello e amandosi, Dorian sogna ad alta voce: "Se il ritratto cambiasse, e potrei rimanere sempre lo stesso!" Toccato, Basil fa un ritratto al giovane.

Ignorando la lenta resistenza di Basil, Dorian accetta l'invito di Lord Henry e, con la partecipazione attiva di quest'ultimo, si tuffa nella vita secolare; frequenta cene, trascorre serate all'opera. Nel frattempo, dopo aver fatto visita allo zio Lord Farmer, Lord Henry viene a conoscenza delle circostanze drammatiche dell'origine di Dorian: cresciuto da un ricco tutore, ha vissuto dolorosamente la morte prematura della madre, che, contrariamente alle tradizioni familiari, si innamorò e legò il suo destino a un ufficiale di fanteria sconosciuto (su istigazione di un influente suocero che presto uccise in un duello).

Lo stesso Dorian, nel frattempo, si innamora dell'aspirante attrice Sybil Vane - “una ragazza sui diciassette anni, dal viso gentile come un fiore, con la testa greca intrecciata trecce scure. Gli occhi sono laghi azzurri di passione, le labbra sono petali di rosa”; interpreta con sorprendente spiritualità sul misero palcoscenico di un teatro mendicante delle Indie orientali le parti migliori del repertorio shakespeariano. A sua volta, Sibile, trascinandosi dietro un'esistenza semi-affamata con sua madre e suo fratello, il sedicenne James, che si prepara a salpare come marinaio su una nave mercantile per l'Australia, Dorian sembra essere un miracolo incarnato: il " Bel Principe”, discende da altezze trascendentali. Il suo amante non sa che nella sua vita c'è anche un segreto ben custodito da occhi indiscreti: sia Sibilla che James sono figli illegittimi, frutto di un'unione amorosa che un tempo legò la loro madre - "una donna torturata, avvizzita", che presta servizio nella stesso teatro, con una persona di classe straniera.

Avendo trovato in Sybil l'incarnazione vivente della bellezza e del talento, l'ingenuo idealista Dorian annuncia trionfalmente il suo fidanzamento con Basil e Lord Henry. Il futuro del loro rione infonde ansia in entrambi; tuttavia, entrambi accettano volentieri un invito a uno spettacolo in cui il prescelto di Dorian deve interpretare il ruolo di Giulietta. Tuttavia, assorta in luminose speranze per la vera felicità che l'attende con la sua amata Sybil quella sera con riluttanza, come per impulso (in fondo, "recitare nell'amore è una parolaccia!" lei crede) pronuncia le parole del ruolo, perché la prima volta vedendo senza abbellimenti lo squallore della scenografia, la falsità dei compagni di scena e la povertà dell'impresa. Segue un sonoro fallimento, che provoca la presa in giro scettica di Lord Henry, la trattenuta simpatia del bonario Basil e il totale crollo dei castelli di Dorian nell'aria, lanciando disperatamente Sibile: "Hai ucciso il mio amore!"

Avendo perso la fiducia nelle sue belle illusioni, mescolate con la fede nell'indissolubilità dell'arte e della realtà, Dorian trascorre una notte insonne vagando per una Londra deserta. Sibile, invece, trova la sua crudele confessione al di là dei suoi poteri; la mattina dopo, preparandosi a inviarle una lettera con parole di riconciliazione, viene a sapere che la ragazza si è suicidata quella stessa sera. Gli amici-mecenati e qui reagiscono alla tragica notizia, ognuno a modo suo: Basil consiglia a Dorian di rafforzare il suo spirito, e Lord Henry - "di non versare lacrime invano per Sybil Vane". Nel tentativo di consolare il giovane, lo invita all'opera, promettendogli di presentarlo alla sua affascinante sorella, Lady Gwendolen. Con stupore di Basil, Dorian accetta l'invito. E solo il ritratto recentemente presentatogli dall'artista diventa uno specchio impietoso della metamorfosi spirituale che si prepara in lui: una ruga dura è indicata sul volto impeccabile del giovane dio greco. Seriamente preoccupato, Dorian nasconde il ritratto.

E ancora, il suo disponibile amico Mefistofele, Lord Henry, lo aiuta a soffocare gli inquietanti rimorsi di coscienza. Su consiglio di quest'ultimo, si getta a capofitto nella lettura di uno strano libro di un nuovo autore francese: uno studio psicologico su un uomo che ha deciso di vivere tutti gli estremi della vita. Affascinato a lungo da lei ("sembrava che l'odore pesante dell'incenso salisse dalle sue pagine e inebriasse il cervello"), Dorian nei vent'anni successivi - nella narrazione del romanzo si incastrano in un capitolo - "cade più e più innamorato della sua bellezza e osserva con grande interesse la decomposizione delle sue anime". Come ubriaco nel suo guscio ideale, cerca consolazione nei riti e rituali magnifici delle religioni straniere, nella musica, nel collezionare antichità e pietre preziose, nelle pozioni narcotiche offerte nei bordelli di famigerata fama. Attratto da tentazioni edonistiche, innamorandosi più e più volte, ma non in grado di amare, non rifugge le connessioni dubbie e le conoscenze sospette. Dietro di lui è fissata la gloria di un seduttore senz'anima di giovani menti.

Ricordando i destini degli eletti fugaci e degli eletti, spezzati dal suo capriccio, Dorian cerca di ragionare con Basil Hallward, che ha da tempo interrotto tutti i legami con lui, ma sarebbe andato a trovarlo prima di partire per Parigi. Ma invano: in risposta a giusti rimproveri, invita ridendo il pittore a vedere il vero volto del suo ex idolo, catturato nel ritratto di Hallward, che raccoglie polvere in un angolo buio. Allo sbalordito Basil, si apre il volto spaventoso del vecchio voluttuoso. Tuttavia, lo spettacolo si rivela troppo per Dorian: ritenendo il creatore del ritratto responsabile del suo comportamento morale, questi, in un impeto di rabbia incontrollabile, infilza un pugnale nel collo di un amico della sua giovinezza. E poi, chiedendo aiuto a uno degli ex compagni di baldoria e banchetti, il chimico Alan Campbell, ricattandolo con qualche vergognoso segreto noto solo a entrambi, lo fa dissolvere in l'acido nitrico Il corpo di Basil è la prova materiale della sua malvagità.

Tormentato da un tardivo rimorso, cerca di nuovo l'oblio nella droga. E quasi muore quando qualche marinaio brillo lo riconosce in un sospetto bordello proprio nel “fondo” di Londra: si tratta di James Wayne, che ha saputo troppo tardi della fatale sorte della sorella e ha giurato a tutti i costi di vendicarsi di lei delinquente.

Tuttavia, il destino per il momento gli impedisce la morte fisica. Ma non dall'occhio onniveggente del ritratto di Hallward. “Questo ritratto è come una coscienza. Sì, coscienza. Ed è necessario distruggerlo ", conclude Dorian, sopravvissuto a tutte le tentazioni del mondo, ancora più devastato e solo di prima, vanamente invidioso sia della purezza di un'innocente ragazza del villaggio che dell'altruismo del suo complice involontariamente Alan Campbell, che ha trovato la forza per suicidarsi, e persino ... l'aristocrazia spirituale del suo amico tentatore Lord Henry, che, a quanto pare, è estraneo a qualsiasi ostacolo morale, ma crede incomprensibilmente che "ogni crimine sia volgare".

A tarda notte, solo con se stesso in una lussuosa villa londinese, Dorian attacca il ritratto con un coltello, cercando di tagliarlo e distruggerlo. I domestici che si alzarono al grido scoprono nella stanza il cadavere di un vecchio in frac. E un ritratto, senza tempo, nella sua radiosa grandezza.

Si conclude così la parabola-romanzo di un uomo per il quale «in alcuni momenti il ​​male era solo uno dei mezzi per realizzare quella che considerava la bellezza della vita».

Oscar Wilde - Il ritratto di Dorian Gray - Riassunto del romanzo aggiornato: 26 ottobre 2016 da: sito web